• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Tensioattivi

di Chimicamo
28 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
tensioattivi-chimicamo

tensioattivi-chimicamo

play icon Ascolta

Il tensioattivi sono molecole anfipatiche con coda idrofoba e una testa idrofila e costituiscono un componente primario dei detersivi

A causa della contemporanea presenza nella molecola di una parte idrofoba e di una parte idrofila si verifica una modificazione di alcune proprietà  chimico-fisiche delle soluzioni acquose, anche diluite, di tali composti. In particolare essi agiscono sulle interfacce liquido-gas, liquido-liquido e liquido-solido.

Hanno la caratteristica di abbassare la tensione superficiale di un liquido agevolando la bagnabilità delle superfici o la miscibilità tra liquidi diversi.

Essi differiscono per la loro struttura chimica e proprietà, che influiscono sulla resistenza, sulle proprietà schiumogene, sulla compatibilità con altre sostanze chimiche, sulla tossicità e sulla biodegradabilità.

Classificazione

I tensioattivi sono classificati in due categorie in base alla carica ovvero ionici e non ionici. Quelli ionici si suddividono a loro volta sulla base del gruppo idrofilo solubilizzante in cationici, anionici e anfoteri.

Cationici

I tensioattivi cationici sono caratterizzati dal fatto che la parte idrofoba della molecola porta una carica positiva quando il composto è disciolto in acqua. Tale carica, nel caso più frequente, è associata a un atomo di azoto in forma amminica o sotto forma di ammonio quaternario. Sono impiegati come ammorbidenti, agenti antistatici, brillantanti, inibitori della corrosione, disperdenti di particelle ed emulsionanti. Presentano il vantaggio di essere compatibili con tensioattivi non ionici e anfoteri.

Divennero importanti per la prima volta negli anni '30  quando fu riconosciuto il potenziale commerciale delle loro proprietà batteriostatiche. Da allora, questi materiali sono stati introdotti per l'applicazione in prodotti farmaceutici e cosmetici e in campo ambientale oltre che biologico

Anionici

I tensioattivi anionici sono attualmente i tipi più utilizzati nella maggior parte delle formule detergenti e detergenti di uso quotidiano. La parte idrofila solubilizzante dei tensioattivi anionici è costituita da un gruppo polare che risulta carico negativamente in soluzione acquosa. I gruppi più importanti di queste classi sono: -COO–,-SO3–, -OSO3–.

Commercialmente, il tensioattivo più rilevante è lo stearato di sodio, che è il sale sodico dell'acido stearico ottenuto per saponificazione di molti grassi animali.

Oltre che come detergenti sono usati come emulsionanti e solubilizzanti nell'industria cosmetica, come emulsionanti di pesticidi, nello smaltimento dei fanghi e nel trattamento delle acque reflue

Non ionici

I tensioattivi non ionici non hanno cariche quando sono solubilizzati in acqua; la parte idrofila della molecola che agisce da solubilizzante è, in genere, rappresentata dall'ossigeno dell'ossido di etilene che mostra affinità verso l'acqua grazie alla formazione di legami a idrogeno. Tra i principali tipi vi sono l'alcol grasso etossilato, alchilfenolo etossilato e alcossilato di acidi grassi.

Sono disponibili in un'ampia varietà di differenti strutture chimiche e utilizzati nell'industria per le loro caratteristiche interessanti, come il basso costo, la non tossicità e la biodegradabilità.

Anfoteri

I tensioattivi anfoteri contengono sia anioni che cationi e hanno un pH caratteristico a cui la carica negativa è esattamente bilanciata dalla carica positiva.

Queste cariche possono essere permanenti o dipendenti dal valore del pH. Spesso il composto cationico è un'ammina o un catione di ammonio quaternario, mentre la parte anionica è principalmente uno ione carbossilato, solforico o fosforico

La loro solubilità in acqua è solitamente massima quando il pH è significativamente al di sopra o al di sotto di quello del punto isoelettrico e più bassa nella regione del punto isoelettrico.

ADVERTISEMENTS

Le loro proprietà dipendono principalmente dalla lunghezza della catena idrofobica dell'idrocarburo, dal numero di gruppi -CH2, dai gruppi carichi positivamente e negativamente e dalla loro posizione relativa.

Vi sono poi tensioattivi anfoteri non influenzati dal pH che rimangono in forma zwitterionica indipendentemente dal pH della soluzione. Essi  hanno alcune caratteristiche uniche a causa della loro struttura molecolare come elevata solubilità in acqua, , ampio intervallo isoelettrico, bassa concentrazione micellare critica, elevata stabilità della schiuma, bassa tossicità, eccellente biodegradabilità e bioattività.

I tensioattivi anfoteri comprendono due gruppi principali, ovvero le betaine e quelli a base di alchil imidazoline. I gruppi funzionali caratteristici sono l'azoto spesso quaternario e il gruppo carbossilico. Le betaine sono caratterizzate da un atomo di azoto quaternario e non mostrano proprietà anioniche in soluzioni alcaline, il che significa che le betaine sono presenti solo come “zwitterioni”. Un altro gruppo di anfoteri è denominato derivati ​​imidazolinici a causa della formazione di una struttura imidazolinica intermedia durante la loro sintesi. Questo gruppo contiene i veri tensioattivi anfoteri che formano cationi in soluzioni acide, anioni in soluzioni alcaline e ‘zwitterioni' in soluzioni a pH intermedio.

LEGGI ANCHE   Tensioattivi anionici

Ti potrebbe interessare

  • Imidazolina
  • Vitamina A
  • Tensioattivi anionici
  • Temperatura di Krafft
  • Stearato di magnesio
Tags: agenti antistaticiammorbidentibetainesaponificazionetensioattivi anionicitensioattivi cationicitensione superficiale

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Diidrossiacetone

Prossimo Articolo

Imidazolina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210