• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Tellururi

di Chimicamo
5 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Telluluri-chimicamo

Telluluri-chimicamo

I tellururi Te2- sono anioni in cui il tellurio ha numero di ossidazione -2 analoghi agli altri anioni appartenenti al Gruppo 16 ovvero O2-, S2-, Se2- e Po2-. Stante la diversa massa atomica il tellururo è più pesante rispetto al dianione dell’ossigeno O2-, allo ione solfuro e seleniuro ma più leggero rispetto a Po2-

Sommario nascondi
1 Tellururi metallici
2 Composti organici
3 Minerali

La dissoluzione catodica del tellurio in una soluzione acida dà luogo alla formazione dell’acido telluridrico H2Te mentre in soluzione alcalina si ottiene o ione Te22- di colore rosso.

I tellururi sono gli acidi coniugati dell’idrogeno telluluro HTe– e si possono formare dalla riduzione del tellurio secondo la semireazione:
Te + 2 e– ⇄ Te2-

A cui è associato un potenziale normale di riduzione di – 1.14 V

Tellururi metallici

I tellururi metallici sono tradizionalmente i materiali termoelettrici con le migliori prestazioni. Essi sono composti che mostrano potenziale nei semiconduttori a basso gap di banda, dispositivi termoelettrici e telecomunicazioni. Tra essi il tellururo di cadmio che è un semiconduttore che consente una conversione efficiente dell’energia solare in elettricità.

Hanno inoltre la caratteristica di essere materiali promettenti per batterie agli ioni di litio e batterie agli ioni di sodio.  Presentano proprietà ottiche, chimiche ed elettroniche che conferiscono un loro potenziale utilizzo nel campo della conversione dell’energia solare, della catalisi e in campo termoelettrico

Tuttavia, l’alto costo dei materiali di tellurio, porta alla ricerca di alternative a basso costo.

Composti organici

Analogamente allo zolfo e al selenio il tellurio forma composti organici in cui è presente un legame Te-C come nel caso del dietiltellururo  CH3CH2TeCH2CH3 riportato da Wöhler nel 1840.

  Energia solare

Tali composti sono analoghi agli eteri con il tellurio che sostituisce l’ossigeno sebbene la lunghezza di legame C-Te sia molto maggiore rispetto a C-O.

Si ottengono dalla reazione tra un tellururo metallico e un alogenuro alchilico. Ad esempio dalla reazione tra iodometano e tellururo di sodio si ottiene il dimetiltellururo e ioduro di sodio:

2 CH3I + Na2Te → (CH3)2Te + 2 NaI

Minerali

I tellururi sono contenuti in minerali auriferi come silvanite, calaverite e krennerite nonché nella nagyágite solfotellururo di bismuto e antimonio, con tracce di oro e piombo e petzite tellururo di argento e oro in rapporto di 3:1. Questi minerali preziosi si trovano nelle vene idrotermali e, sebbene comuni, sono molto rari

Tags: calaveritekrenneritesemiconduttorisilvanitetellurio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Calaverite

Prossimo Articolo

Legge di Graham

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210