• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Tellurio

di Chimicamo
5 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Tellurio- chimicamo

Tellurio- chimicamo

Il tellurio è un semimetallo appartenente al Gruppo 16 e al 5° periodo con configurazione elettronica [Kr], 4d10,5s2,5p4.

Sommario nascondi
1 Storia
2 Reazioni
3 Usi

Se si trova allo stato cristallino il tellurio si presenta lucente di colore argenteo mentre allo stato amorfo come una polvere di colore nero-bruno.

Presenta numeri di ossidazione che vanno da -2 a +6 sebbene i numeri di ossidazione più comuni siano -2, +2, +4 e +6.  Il tellurio esiste in un’unica forma allotropica e la forma più stabile è quella in cui sono contenute molecole lineari spiraliformi che formano un solido di tipo Te8.

Storia

Il mineralogista e ingegnere minerario austriaco Franz Joseph Müller von Reichenstein scoprì l’elemento nel 1782 in Transilvania nel corso dell’estrazione di minerali contenenti oro da cui ottenne un elemento che ritenne essere antimonio.

Successivamente scoprì che si trattava di un nuovo elemento ma il suo lavoro rimase dimenticato fin quando nel 1798 il chimico tedesco Martin Heinrich Klaproth pubblicò la scoperta di Müller von Reichenstein a cui riconobbe il merito e denominò l’elemento tellurio dal latino tellus che significa terra.

Il tellurio è  rinvenuto libero in natura ma è ottenuto da minerali quali la silvanite sotto forma di (Au,Ag)2Te4, nella calaverite e nella krennerite sotto forma di tellururo di oro AuTe2.

Attualmente la maggior parte del tellurio è ottenuta come sottoprodotto dall’estrazione e raffinazione del rame.

Reazioni

Il tellurio non reagisce con l’acqua, con le basi né con acidi non ossidanti mentre si scioglie in oleum dando soluzioni di colore rosso a causa della formazione di specie cicliche cationiche Te82+ .

  Trifluoruro di azoto

A caldo brucia con l’ossigeno contenuto nell’aria per formare l’ossido di tellurio (IV) di colore bianco non volatile:

Te(s) + O2(g) → TeO2(s)

Il biossido di tellurio è praticamente insolubile in acqua, ma si solubilizza nelle basi forti dalle cui soluzioni si possono isolare telluriti cristallini come Na2TeO3:

TeO2(s) + 2 OH− (aq) → TeO32−(aq) + H2O(l)

Il tellurio reagisce con il fluoro per dare il fluoruro di tellurio (VI) di colore arancione:

Te8(s) + 24 F2(g)→ 8 TeF6(l)

Se la reazione avviene in atmosfera di azoto a 0°C si forma fluoruro di tellurio (IV):

Te8(s) + 16 F2(g)→ 8 TeF4(s)

Reazione analoga, condotta nelle stesse condizioni, con cloro, bromo e iodio porta alla formazione di tetralogenuri di tellurio (IV).

L’acido esaossotellurico (VI) noto come acido tellurico Te(OH)6 che allo stato cristallino è costituito da molecole ottaedriche è una dei composti più noti.

Usi

Il tellurio migliora la lavorabilità del rame e dell’acciaio inossidabile e la sua aggiunta al piombo riduce l’azione corrosiva dell’acido solforico sul piombo e ne migliora la resistenza e la durezza.

È usato nell’industria elettronica con cadmio e mercurio per formare semiconduttori fotosensibili. Il tellururo di cadmio CdTe è usato sotto forma di film sottile nei pannelli solari per convertire la luce solare in elettricità.

È usato in sostituzione dello zolfo per la vulcanizzazione della gomma.

Tags: allotropiaantimoniocalaveritegommagruppo 16krenneritesemiconduttoritellururo di cadmio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Semimetalli

Prossimo Articolo

Equilibro fisico e chimico a confronto

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210