• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Tavola periodica e periodicità

di Chimicamo
10 Gennaio 2023
in Chimica Generale, Chimica
A A
0

Tavola periodica e periodicità- chimicamo

Tavola periodica e periodicità- chimicamo

La tavola periodica degli elementi campeggia in tutti i laboratori e nelle aule di chimica è punto di riferimento per veterani e neofiti.

Alexandre Beguyer de Chancourtois  già nel 1862 individuò una periodicità nelle proprietà fisiche degli elementi e successivamente William Odling  fu il primo a suddividere i 52 elementi allora conosciuti un 13 gruppi basandosi sulle loro proprietà fisiche e chimiche. Nei suoi studi compiuti tra il 1863 e il 1866 John Newlands catalogò gli elementi secondo peso atomico crescente e notò che le proprietà fisiche e chimiche si ripetevano ad intervalli di otto elementi ed enunciò la legge delle ottave.

Nel 1869 Mendeleev previde l'esistenza di altri elementi descrivendone le loro proprietà chimiche e fisiche. L'importanza della tavola periodica e delle previsioni di Mendeleev furono riconosciute pochi anni dopo, in seguito alla scoperta degli elementi scandio, gallio e germanio che andarono ad occupare alcuni posti lasciati vuoti nella tavola e possedevano le proprietà fisiche previste dalla loro posizione in essa.

ADVERTISEMENTS

La tavola periodica moderna, che costituisce un supporto indispensabile per ogni chimico, ricalca nelle sue linee essenziali la tavola di Mendeleev conservandone la suddivisione in periodi e gruppi.

Il fascino della tavola periodica degli elementi, probabilmente la  più amata dai chimici, sta nel fatto che  non si presenta  uniforme. In alcune righe ci sono pochi elementi, mentre altre sono complete con 18 elementi.

Gruppi e periodi

Nella tavola periodica sono presenti:

7 file orizzontali chiamate periodi

18 colonne verticali chiamate gruppi

2 file separante in cui sono presenti lantanidi e attinidi

tavola periodica

Elementi del blocco s

Gli elementi del blocco s sono costituiti da quelli del 1° e del 2° gruppo e sono tutti metalli ad eccezione dell'idrogeno.

Agli elementi del primo gruppo, detto dei metalli alcalini in quanto formano idrossidi solubili in acqua che danno reazione alcalina appartengono

  • Litio
  • Sodio
  • Potassio
  • Rubidio
  • Cesio
  • Francio che è un elemento radioattivo.

La loro configurazione elettronica finisce in s1 ed hanno pertanto un solo elettrone di valenza quindi tendono a formare ioni monopositivi. Hanno tutti numero di ossidazione +1 e sono caratterizzati da  una bassa energia di prima ionizzazione e una bassa elettronegatività; sono teneri, duttili e malleabili e danno colorazioni caratteristiche ai saggi alla fiamma.

Agli elementi del secondo gruppo, detto dei metalli metalli alcalino-terrosi in quanto gli ossidi di alcuni di tali elementi si trovano nelle rocce e hanno carattere basico, appartengono il Berillio, Magnesio, Calcio, Stronzio, Bario e Radio che è un elemento radioattivo. La loro configurazione elettronica finisce in s2 ed hanno pertanto un solo elettrone di valenza quindi tendono a formare ioni bipositivi. Hanno tutti numero di ossidazione +2  sono caratterizzati da  una bassa energia di prima e seconda ionizzazione e presentano maggiore durezza, punto di fusione più alto e densità maggiore rispetto ai metalli alcalini.  I sali di calcio, stronzio e bario danno colorazioni caratteristiche ai saggi alla fiamma.

LEGGI ANCHE   Traccianti radioattivi: impiego analitico

Elementi del blocco p

Gli elementi del blocco p si trovano a destra della tavola periodica e sono separati dagli elementi del blocco s tramite il blocco dei metalli di transizione. Appartengono al blocco p gli elementi di sei gruppi.

Gruppo del boro

Gli elementi del Gruppo 13 hanno configurazione elettronica: s2, p1 e, ad eccezione del boro sono tutti metalli. Ad eccezione del boro che si presenta molto duro gli elementi del gruppo sono caratterizzati dall'essere teneri.

Gruppo del carbonio

Gli elementi del Gruppo 14 hanno configurazione elettronica: s2, p2 e possono presentare più numeri di ossidazione. Nel gruppo sono presenti tutte le tipologie di elementi: il Carbonio e il Silicio sono non metalli, il Gallio e un semimetallo mentre Stagno e Piombo sono metalli.

Gruppo dell'azoto

Gli elementi del Gruppo 15 hanno configurazione elettronica: s2, p3 e possono presentare più numeri di ossidazione. Nel gruppo sono presenti tutte le tipologie di elementi: l'Azoto e il Fosforo sono non metalli, l'Arsenico e l'Antimonio sono semimetalli mentre il Bismuto è un metallo.

Gruppo dell'ossigeno

Gli elementi del Gruppo 16 hanno configurazione elettronica: s2, p4 e possono presentare più numeri di ossidazione. Gli elementi del gruppo Ossigeno, Zolfo, Selenio, Tellurio e Polonio che è radioattivo sono tutti non metalli.

Gruppo del fluoro

Gli elementi del Gruppo 17   hanno configurazione elettronica: s2, p5 e possono presentare, ad eccezione del fluoro che ha sempre numero di ossidazione -1, più numeri di ossidazione. Gli elementi del gruppo Fluoro, Cloro, Bromo, Iodio e Astato elementi molto reattivi e presentano alta energia di ionizzazione e alta elettronegatività.

Gas nobili

Gli elementi del Gruppo 18 hanno configurazione elettronica: s2, p6 ad eccezione dell'Elio che ha configurazione elettronica 1s2, ma che come gli altri elementi del gruppo ha pieno il suo ultimo orbitale. Non avendo elettroni di valenza sono scarsamente reattivi e solo lo Xeno e il Kripto formano fluoruri. Ad eccezione del Radon, gli altri elementi del gruppo sono presenti, sia pure in piccole quantità, nell'atmosfera.

Elementi del blocco d

Il blocco d comprende gli elementi che vanno dal terzo al dodicesimo gruppo. In ciascuno di tali gruppi avviene il progressivo riempimento dell'orbitale d ovvero da s2d1 a s2d10 sia pure con qualche eccezione. In particolare il Cromo ha configurazione s1d5 e non s2d4 e gli elementi del gruppo 11 corrispondente al gruppo dei metalli nobili  hanno configurazione s1d10 e non s2d9.

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni degli alogeni
  • Elementi del blocco p
  • Ossidi acidi, basici e anfoteri
  • Elementi di un gruppo: affinità
  • Boruri
Tags: attinidienergia di ionizzazionegruppo 13gruppo 14gruppo 15gruppo 16gruppo 17gruppo 18lantanidilegge delle ottavemetalli alcalinimetalli alcalino-terrosixeno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210