• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Struttura di Lewis dell’ozono

di Chimicamo
11 Gennaio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Ozono: struttura di Lewis-chimicamo

Ozono: struttura di Lewis-chimicamo

La struttura di Lewis dell’ozono mostra il legame tra gli atomi nella molecola così come le coppie di elettroni solitarie presenti

L’ ozono costituisce uno stato allotropico dell’ossigeno ed ha formula O3 ed è presente negli strati alti dell’atmosfera concentrandosi nell’ozonosfera

Ricaviamo la struttura di Lewis dell’ozono seguendo i passaggi successivi:

1)     Sommiamo gli elettroni di valenza:

poiché ciascun atomo di ossigeno ha sei elettroni di valenza ( 2s2, 2p4) si hanno un totale di 6 ∙ 3 = 18 elettroni

2)     Sistemiamo un ossigeno al centro e lo leghiamo ad un ossigeno a destra e ad un ossigeno a sinistra con un legame semplice

ozono

3)     Completiamo gli ottetti degli atomi di ossigeno legati all’atomo centrale:

doppietti sull'ozono

4)     Abbiamo finora sistemato 6 doppietti elettronici solitari (tre doppietti per ogni atomo di ossigeno laterale) e due legami per un totale di 16 elettroni.

ADVERTISEMENTS

Posizioniamo i due elettroni rimanenti (18-16=2) sull’atomo di ossigeno centrale

ozono

5)     Notiamo che l’atomo di ossigeno centrale non rispetta la regola dell’ottetto avendo intorno sei elettroni.

LEGGI ANCHE   Rifrattometria

A questo punto, sfruttando un doppietto elettronico solitario di uno degli atomi di ossigeno laterali, mettiamo un doppio legame.

ozono

6)     A questo punto l’atomo di ossigeno centrale rispetta la regola dell’ottetto ed è legato con un legame semplice e un doppio legame agli atomi di ossigeno laterali.

I dati sperimentali, tuttavia, ci indicano che la struttura dell’ozono presenta una lunghezza di legame uguale tra l’atomo di ossigeno centrale e gli atomi di ossigeno laterali in contrasto con l’ipotesi di un legame doppio e di un legame semplice dal momento che la lunghezza del legame doppio è minore rispetto a quella del legame semplice. Poiché entrambi gli ossigeni laterali sono equivalenti ci si chiede quale dei due è legato con doppio legame

struttura di Lewis dell'ozono

le strutture mostrate sono identiche ed equivalenti ad eccezione del posizionamento del doppio legame.

Strutture di Lewis equivalenti sono dette strutture di risonanza e, pertanto, il modo migliore per descrivere l’ozono con la struttura di Lewis è:

struttura di Lewis dell'ozono

 

 

 

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Equazione di Henderson-Hasselbalch: esercizi

Prossimo Articolo

Sali: proprietà acido-base

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210