• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Stibnite

di Chimicamo
5 Marzo 2023
in Chimica Generale, Chimica
A A
0

stibnite -chimicamo

stibnite -chimicamo

La stibnite o antimonite è costituita da solfuro di antimonio ed è il minerale più abbondante in cui è presente il metallo ed ha formula Sb2S3

Il geologo, chimico e mineralogista francese François Sulpice Beudant nel 1832 diede il nome a questo minerale dal greco Στιβι, antico nome dell'antimonio.

Dioscoride Pedanio, botanico e medico greco antico vissuto nella Roma imperiale, parla della stibnite riferendosi al nero di antimonio.

ADVERTISEMENTS

La stibnite in polvere era infatti usata come ombretto o kohl usati per il trucco degli occhi, per scurire le palpebre e delineare il contorno occhi dalle antiche civiltà già nel 3.100 a.C.

Conosciuta anche per le sue proprietà mediche, è descritta da Plinio il Vecchio nel suo trattato di Storia Naturale come trattamento per le infezioni agli occhi.

Diffusione

Può trovarsi in una varietà di giacimenti minerali idrotermali, ma si trova più frequentemente in minerali a bassa temperatura dove può essere associata a galena, pirite, sali di antimonio e oro.

Inoltre è associata a quarzo, calcite,  arsenopirite, cinabro,  marcasite, cervantite , stibiconite, ankerite, barite e calcedonio

Può anche essere rinvenuta in sorgenti termali o depositi fumarolici con il realgar minerale costituito da solfuro di arsenico, zolfo e altri minerali.

LEGGI ANCHE   Pietre silicee e loro composizione

Si trovava sotto forma di spettacolari cristalli nella miniera, ora esaurita di Ichinokawa, sull'isola di Shikoku, in Giappone

Il giacimento cinese più importante, nonché la più grande miniera di antimonio del mondo, è la miniera di Xikuangshan. Altre importanti località cinesi sono la miniera di Wuning, Qinglong, Dahegou, Lushi, e Nandan.

È presente in Romania, Repubblica Ceca, Austria, Germania e, in Italia, nella miniera del Tafone a Manciano in provincia di Grosseto

In Sud America si trova in Perù, Bolivia e Messico mentre negli Stati Uniti in Nevada, California, Arkansas, Idaho e Alaska.

Proprietà

Ha un colore grigio argento metallizzato e occasionalmente cangiante e si trova spesso sotto forma di cristalli aciculari lunghi e sottili.

Ha un peso specifico di 4.6 e una durezza, nella scala di Mohs di 2 ed è anisotropa

Si forma da composti contenenti antimonio (III) con acido solfidrico:

2 Sb3+ + 3 H2S → Sb2S 3 + 6 H +

Usi

Oltre che come fonte di antimonio e come pietra da collezione è usata per realizzare fuochi d'artificio, leghe metalliche antifrizione e batterie

Ti potrebbe interessare

  • Sfalerite
  • Polimorfismo e isomorfismo
  • Marcasite
  • Bornite
  • Silvanite
Tags: anisotropiaarsenopiritecalcitecinabrogalenamarcasitepiritequarzo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210