• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Stabilizzazione per risonanza

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Chimica Generale, Chimica Organica
A A
0
Stabilizzazione per risonanza-chimicamo

Stabilizzazione per risonanza-chimicamo

La stabilizzazione per risonanza si verifica in molecole o ioni quando gli elettroni sono delocalizzati. Il chimico statunitense Linus Pauling nel 1928 introdusse per primo questo concetto. Quando una struttura di Lewis di una specie non descrive completamente il legame che si instaura tra atomi vicini la teoria del legame di valenza introduce delle strutture dette di risonanza.

Sommario nascondi
1 Delocalizzazione degli elettroni
2 Reattività

Delocalizzazione degli elettroni

Ciascuna struttura non rappresenta completamente la specie che invece è un ibrido tra due o più strutture in cui gli elettroni sono delocalizzati.

Tale modello è confermato dalla reattività della specie, dalle lunghezze di legame e dalla sua particolare stabilità.

Una specie che gode della risonanza ha un’energia di risonanza ovvero di una stabilità extra rispetto alle singole strutture. L’energia di risonanza di una specie stabilizzata per risonanza è la differenza tra la sua energia e l’energia della sua forma di risonanza a energia più bassa.

Ad esempio un ipotetico ibrido X stabilizzato per risonanza costituito dalle tre forme limite X1, X2 e X3 ha energia minore rispetto a quella delle tre strutture limite.

energia di risonanza

La differenza tra X e X3 è l’energia di risonanza di X.

Reattività

Essa influenza la reattività infatti, ad esempio, il benzene, in cui sono presenti tre doppi legame, non dà le tipiche reazioni di addizione dei composti insaturi come gli alcheni. Esso dà reazioni di sostituzione elettrofila aromatica in quanto la rottura di un doppio legame dovuta all’addizione comporta la perdita della risonanza.

Tra le varie implicazioni vi è l’acidità: ad esempio il metanolo CH3OH è molto meno acido dell’acido metanoico HCOOH.

  Carbonato

Questa considerevole differenza di acidità è dovuta al fatto che nello ione metossido formato a seguito della dissociazione del metanolo secondo l’equilibrio:

CH3OH ⇄ CH3O– + H+

la carica negativa è localizzata sull’ossigeno.

Nello ione metossido formato a seguito della dissociazione dell’acido metanoico secondo l’equilibrio:

HCOOH ⇄ HCOO– + H+

la carica negativa è delocalizzata e lo ione è stabilizzato

metanoato

Spesso le diverse strutture limite di risonanza danno un contributo diverso alla struttura complessiva dell’ibrido e se una struttura ha energia minore ed è quindi più stabile di un’altra essa è più vicina alla rappresentazione reale.
Nel caso del metanoato, ad esempio mentre le prime due strutture sono equivalenti in termini di stabilità relativa la terza che presenta separazione di cariche con un carbonio carico positivamente e due ossigeni carichi negativamente ha un contributo trascurabile

energia di risonanza

 

 

Tags: alchenilunghezza di legamereazioni di addizionerisonanzasostituzione elettrofila aromaticateoria del legame di valenza

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Costante di equilibrio

Prossimo Articolo

Sostituzione nucleofila SN2

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210