• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Spettri e strutture atomiche o molecolari

di Chimicamo
11 Marzo 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Spettri e strutture atomiche o molecolari-chimicamo

Spettri e strutture atomiche o molecolari-chimicamo

Lo studio degli spettri consente di individuare una specie chimica in quanto un atomo può emettere emettere o assorbire determinate lunghezze d'onda

La materia può assorbire o emettere energia sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Il range della frequenze caratteristiche della radiazione che sono assorbite o emesse sono visualizzate in uno spettro; questo fornisce importanti informazioni sulla struttura della materia ed è usato per caratterizzare e identificare una sostanza. Le onde di una radiazione sono caratterizzate da una frequenza ν e da una lunghezza d'onda λ. La loro velocità di propagazione è pari a λν = c = 2.988 ∙ 108 m/s. Alcune proprietà della radiazione possono essere spiegate in termini di particelle dette fotoni. Esse hanno energia pari a E = hν dove h = 6.626 ∙ 10-34 J ed è detta costante di Planck.

Spettri a righe

Quando un elemento è riscaldato ad alta temperatura o eccitato in un tubo a scarica, si ottiene  spettri a righe. Niels Bohr riuscì a prevedere le lunghezze d'onda delle righe nello spettro dell'idrogeno dalla sua teoria secondo la quale ogni singolo elettrone appartiene ad un orbita con un determinato livello energetico e un proprio raggio.

L'assorbimento di una energia quantizzata consente all'elettrone di essere promosso da un livello a energia più bassa a un livello a energia più alta, mentre l'emissione di una determinata energia corrisponde al passaggio di un elettrone da un orbita ad energia maggiore a un'orbita a energia minore. Sebbene la teoria di Bohr risulti quantitativamente accurata solo per l'atomo di idrogeno i concetti enunciati possono essere utilizzati per altri atomi e per altre molecole.

Quando la radiazione ha una lunghezza d'onda che cade nel campo del visibile tali transizioni sono osservabili, tuttavia, transizioni correlate a una lunghezza d'onda maggiore o minore possono dare rispettivamente radiazioni infrarosse e ultraviolette.

Ogni atomo ha una sua specifica configurazione elettronica quindi gli elettroni si troveranno in determinati livelli energetici pertanto avrà uno specifico spettro. Si noti che le tecniche sia di assorbimento che di emissione possono essere usate e danno le stesse informazioni in relazione ai livelli energetici degli atomi.

Applicazioni

Si supponga di avere un gas in un contenitore di vetro e che la spettro dia una linea di assorbimento a 642 nm.  Se si vuole determinare se tale gas è idrogeno. Si può procedere calcolando a quali due livelli energetici corrisponde questa transizione,

LEGGI ANCHE   Orbitali di frontiera

L'energia è data da E = hc/λ = (6.63 ∙ 10-34 ) ( 3 ∙ 108) / 642 x 10-9 m = 3.1 ∙ 10-19 J

Tenendo conto che 1 J = 6.24 ∙ 1019 eV si ha che l'energia è pari a (6.24 ∙ 1019 eV )(3.1∙ 10-19J) / 1 J = 1.9 eV

Si noti, dalla figura in cui vengono riportati alcuni livelli energetici dell'atomo di idrogeno

linee spettrali dell'idrogeno

che le transizioni che corrispondono a tale linea avente l'energia calcolata vanno dal livello 2 a quello 3 quindi:

E2,3 = E2 – E3 = 3.40 – 1.51 = 1.9 eV ( considerando 2 cifre significative)

ADVERTISEMENTS

Quindi l'energia che un elettrone deve assorbire per passare dal livello 2 al livello 3 è di 1.9 eV.  Essa è la stessa di quella assorbita dal gas. Ciò conferma che il gas presente è appunto l'idrogeno.

Composti organici

Nei composti organici alcuni gruppi di atomi vibrano alla stessa frequenza a prescindere dal quale molecola essi si trovano. In particolare molti gruppi funzionali possono essere identificati dalle frequenze caratteristiche che essi assorbono nella regione dell'infrarosso. Quando le molecole assorbono nel campo del visibile o dell'UV si presentano spettri a banda. L'energia assorbita, infatti, non interessa solo l'eccitazione degli elettroni, ma viene in parte assorbita per aumentare l'energia vibrazionale e rotazionale pertanto i fotoni vengono assorbiti in un vasto range di frequenze e lunghezze d'onda.

La teoria più rispondente alla previsione delle energie degli elettroni contenuti nelle molecole è quella dell'orbitale molecolare secondo la quale gli elettroni occupano orbitali non correlati a un singolo atomo ma sono distribuiti sull'intera molecola. Gli orbitali molecolari di legame comportano un'interferenza costruttiva tra due onde elettroniche. Gli orbitali molecolari di antilegame comportano una interferenza distruttiva. Gli elettroni che si trovano in un orbitale di antilegame annullano l'effetto degli elettroni che si trovano in un orbitale di legame e ciò spiega il motivo per il quale non si forma la molecola He2.

Maggiore è la delocalizzazione elettronica più bassa è la separazione tra i livelli energetici. Maggiore è la lunghezza d'onda alla quale avviene l'assorbimento. I composti che contengono lunghe catene contenenti doppi legami alternati assorbono nel campo del visibile e appaiono colorati.

Ti potrebbe interessare

  • Tipi di spettroscopia
  • Teoria di Hückel
  • Teoria del colore
  • Teoria del campo dei leganti
  • Struttura molecolare del benzene
Tags: atomo di Bohrorbitali molecolarispettri a righetransizioni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Scala di pH

Prossimo Articolo

Esercizi sul Principio di Le Chatelier

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210