• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Sostanze corrosive

di Chimicamo
26 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Sostanze corrosive- chimicamo

Sostanze corrosive- chimicamo

Le sostanze corrosive sono specie in grado di reagire con altre con cui entra in contatto provocando un danno o distruggendole.

Le specie che sono attaccate dalle sostanze corrosive sono i metalli, i composti organici e i tessuti viventi.

Le sostanze corrosive includono gli acidi, le basi e gli ossidanti e, a seconda della loro concentrazione, possono agire nel giro di qualche secondo o in tempi più lunghi.

Acidi e  basi

Per quanto attiene gli acidi e le basi gioca un ruolo fondamentale il loro pH. Quanto più è basso il valore di pH di un acido o quanto più è alto quello di una base tanto più queste specie sono corrosive.

In generale tutti gli acidi minerali ad elevate concentrazioni sono corrosivi.

Tra gli acidi corrosivi si annovera l’acido cloridrico è commercializzato in una soluzione concentrata avente un valore di pH di circa 1. Se   inalato può interagire con i tessuti causando lesioni alle cellule.

L’acido solforico è un’altra sostanza corrosiva che è commercializzato in una soluzione concentrata avente un valore di pH inferiore a 1.

Esso reagisce violentemente con l’acqua secondo una reazione altamente esotermica. Esso è inoltre un disidratante e un ossidante in grado di corrodere la pelle. Se  entra in contatto con gli occhi può portare a cecità permanente.

L’acido nitrico è un acido forte che è commercializzato in una soluzione concentrata avente un valore di pH di poco superiore a 1.

E’ un acido ossidante ed è in grado di reagire con tutti i metalli tranne l’oro e i metalli del gruppo del platino. Provoca ustioni in quanto è in grado di reagire con le proteine e i lipidi decomponendo il tessuto vivente.

  Ossigeno e zolfo a confronto

A contatto con la pelle l’acido nitrico diluito colora la pelle di giallo a causa della sua reazione con la cheratina.

L’acido cromico è un forte ossidante con elevato impatto sull’ambiente e sulla salute e intacca i metalli.

Tra le sostanze basiche vi è l’ammoniaca che provoca la necrosi dei tessuti attraverso la rottura dei lipidi della membrana cellulare tramite una reazione di saponificazione. A contatto con la pelle provoca lesioni e ustioni.

L’idrossido di sodio reagisce con molte sostanze chimiche ed è corrosivo per tutti i tessuti del corpo, i suoi vapori concentrati causano seri danni agli occhi e all’apparato respiratorio.

L’ipoclorito di sodio è un sale che dà idrolisi basica ed è un forte ossidante; risulta particolarmente pericoloso data la sua facile reperibilità in quanto se miscelato con acidi dà luogo alla formazione di cloro gassoso che irrita le mucose e provoca lesioni cutanee.

Tags: acidi mineraliacido cromicoacido nitricoacido solfonicoossidantipH

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Reattività dell’azoto

Prossimo Articolo

Le fragranze degli esteri

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210