• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Solventi

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Solventi- chimicamo

Solventi- chimicamo

play icon Ascolta

I solventi sono specie chimiche in cui altre sostanze possono solubilizzarsi per dar luogo ad un miscuglio omogeneo ovvero a una soluzione.

Possono essere solidi, liquidi o gassosi sebbene la maggior parte  siano liquidi.

Nel caso  di una soluzione costituita da due liquidi si intende per solvente la specie chimica più abbondante.

La capacità di un solvente di solubilizzare un soluto fu riassunta già dagli alchimisti medioevali con la frase “similia similibus solvuntur” ovvero il simile scioglie il suo simile.

Pertanto sostanze polari o ioniche sono solubilizzate da solventi polari mentre sostanze apolari sono disciolte da quelli apolari.

ADVERTISEMENTS

Solventi polari

I solventi polari sono caratterizzati dalla presenza di momenti dipolari e presentano atomi che hanno una elevata differenza di elettronegatività. Un esempio è  l'acqua che è considerata il solvente per eccellenza di sostanze polari o ioniche. Infatti i legami presenti nei cristalli ionici e nel soluti polari sono molto forti ed è quindi necessaria un'energia sufficientemente elevata affinché essi possano rompersi.

Altri solventi polari sono il dimetilsolfossido, gli alcoli, l'acetonitrile.

Quelli non polari in cui sono presenti solo forze di London non hanno energia sufficiente a rompere i legami presenti nei soluti polari e ionici. Nella dissoluzione di un sale o di una molecola polare in tali tipi di solventi le molecole di quest'ultimo circondano il soluto in modo da orientare la carica dell'uno verso la carica opposta dell'altro.

Tale processo è detto di solvatazione e, nel caso in cui il solvente è l'acqua detto di idratazione. In esso  le singole molecole di soluto si circondano di molecole di solvente. Il numero di molecole di solvente che circondano uno ione (soluto) e interagiscono con esso nel fenomeno della solvatazione è detto numero di solvatazione.

Solventi non polari

I solventi non polari, infatti, sono caratterizzati dalla presenza di atomi che hanno elettronegatività paragonabile. Ad esempio, il carbonio e l'idrogeno negli idrocarburi  costituiscono un buon solvente per le sostanze apolari. Soluti non polari o leggermente polari tendono a sciogliersi in solventi non polari : i grassi, per esempio, si sciolgono in benzene, C6H6, o in tetracloruro di carbonio, CCl4.

Possono essere impiegati in molti campi di applicazione come l'estrazione di una specie. Quindi devono  presentare una bassa temperatura di ebollizione per poter essere allontanati per distillazione. Inoltre  devono godere di inerzia chimica rispetto ai reagenti che sono solubilizzati in essi.

Il solvente gioca un ruolo fondamentale nelle sintesi organiche: le reazioni di sostituzione nucleofila che avvengono via SN1 vengono favorite da solventi che hanno elevato potere ionizzante ovvero da solventi polari mentre le reazioni di sostituzione nucleofila che avvengono via SN2 vengono favorite da solventi apolari  come gli eteri.

LEGGI ANCHE   Tensione superficiale

Ti potrebbe interessare

  • Sostituzione nucleofila: meccanismi
  • Reazioni di eliminazione E1 e E2
  • La sostituzione nucleofila (Sn) : generalità
  • Alogenuri alchilici da alcoli
  • Alogenoalcani: analisi qualitativa
Tags: acetonitrilebenzenedimetilsolfossidosintesi organicheSN1SN2tetracloruro di carbonio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

I colori dei fuochi d’artificio

Prossimo Articolo

Reazioni di ossidoriduzione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210