• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Soluzioni colloidali micellari

di Chimicamo
6 Novembre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Soluzioni colloidali micellari- chimicamo

Soluzioni colloidali micellari- chimicamo

Le soluzioni colloidali micellari, dette anche colloidi di associazione, sono colloidi liofili e pertanto dispersi nel mezzo in cui formano soluzioni colloidali stabili nel tempo.

Esempi classici dei sistemi colloidali sono i saponi e i detergenti sintetici. I saponi e i detergenti, sono infatti formati da una testa idrofila e una coda idrofoba.
A causa della loro coda idrofoba, una parte delle molecole si raccoglie sulla superficie dell'acqua formando uno strato monomolecolare che ne abbassa la tensione superficiale e ne facilita la penetrazione nei tessuti da lavare. All'interno dell'acqua, le molecole di detersivo si raccolgono in micelle e membrane, piccoli aggregati di molecole, unite per la coda idrofoba.

Formazione 

Le soluzioni colloidali micellari si formano quando, in condizioni di temperatura uguale o superiore alla temperatura di Krafft, la concentrazione del tensioattivo raggiunge un certo livello critico denominato concentrazione micellare critica. La temperatura di Krafft rappresenta, infatti, un ristretto intervallo di temperatura al di sopra del quale la solubilità del tensioattivo aumenta nettamente. A tale valore di temperatura la solubilità diviene uguale alla concentrazione micellare critica ed è quindi possibile la formazione di micelle.

Soluzioni colloidali micellari 1La differenza tra colloidi molecolari e colloidi micellari è dovuta non solo al fatto che nei primi le particelle disperse sono grosse molecole solvatate isolate, mentre nei secondi sono aggregati di molecole (micelle), ma anche al fatto che nelle macromolecole, i gruppi liofili si trovano uniformemente distribuiti su di esse, mentre nelle micelle esiste una netta separazione tra parte liofila e parte liofoba.

Il gruppo liofobo è costituito da una lunga catena idrocarbonica, tipo CH3(CH2)n– , mentre  quello liofilo è costituito da un gruppo ionico, tipo –COO– come nei saponi, oppure SO3– o ≡N+ come in alcuni detergenti sintetici, o può essere costituito da un gruppo polare del tipo –(CH2-CH2O)n-CH2-CH2OH come in altri detergenti sintetici.

I gruppi ionici, -COO–, SO3–, ≡N+ si originano in seguito alla ionizzazione dei saponi e dei detergenti sintetici che, essendo dei Sali, una volta disciolti in acqua si comportano da veri e propri elettroliti. Ad esempio, sciogliendo in acqua un sapone costituito da stearato di sodio si ha:

CH3  – ( CH2 )16  – COO-      Na+

↭↭↭↭                    ⇝

Gruppo idrofobo    Gruppo idrofilo

Analogamente, sciogliendo in acqua un detergente sintetico, costituito da lauril-solfato di sodio, oppure da cloruro di lauriltrimetilammonio, si ha rispettivamente:

CH3  – ( CH2 )10  – CH2– O- SO3–     Na+

↭↭↭↭↭↭↭                ⇝⇝

LEGGI ANCHE   Gruppo alcolico

Gruppo idrofobo                  Gruppo idrofilo

ADVERTISEMENTS

(C12H25) – ( CH3)3  -N+            Cl–

↭↭↭↭↭↭                 ⇝

Gruppo idrofobo            Gruppo idrofilo

Formazione di micelle

La formazione delle micelle da parte di queste sostanze, una volta che sono state disperse in acqua, viene spiegata ammettendo che la lunga catena idrocarbonica delle loro molecole, non avendo affinità per il solvente, si introduce nelle piccole cavità esistenti tra le molecole di acqua che si sono formate per i legami a idrogeno contratti tra queste molecole.

L'introduzione di una catena idrofoba in questi piccoli spazi vuoti, provoca la rottura dei legami a idrogeno delle molecole di acqua che formano la cavità con il che se ne forma una più grande che è capace di ospitare altre catene idrofobe che si raccolgono e si tengono unite le une alle altre con forze di van der Waals.

La parte idrofila, d'altra parte si forma dai gruppi ionici o polari legati ai grappoli di catene idrocarboniche contenute in ciascuna micella. Tali gruppi idrofili, data la loro affinità per le molecole di acqua, si idratano e si orientano verso la fase acquosa

Soluzioni colloidali micellari

Le molecole dei saponi e di parte dei detergenti sintetici sono ionizzate. Ne consegue che le micelle hanno una carica  o tutta positiva o tutta negativa. Ciò  può essere confermato sottoponendo all'azione di un campo elettrico le loro soluzioni acquose.

Micelle

In funzione della carica elettrica delle micelle si distinguono:

a)      Micelle anioniche ovvero aventi carica negativa come ad esempio quelle formate dallo stearato di sodio sciolto in acqua

b)      Micelle cationiche ovvero aventi carica positiva come quelle formate dal cloruro di lauriltrimetilammonio sciolto in acqua

Infine se il colloide non è un elettrolita e cioè le sue molecole non sono ionizzabili, non possedendo alcuna carica elettrica, vengono dette non ioniche. Quest'ultimo caso è verificato per alcuni detergenti sintetici come, ad esempio, lo stearato di polietilenglicole:

(C17H25) –CO- O- (CH2-CH2O)n –CH2– CH2OH

La stabilità dei colloidi micellari, sia ionici sia non ionici, è dovuta essenzialmente a due fattori: la carica elettrica della micella e l'idratazione dei suoi gruppi polari o ionici. E' ovvio che nel caso di colloidi non ionici, l'unico fattore di stabilità è l'idratazione dei gruppi polari delle micelle. In ogni caso, la carica elettrica e/o l'idratazione dei gruppi idrofili, impediscono il contatto diretto delle micelle che, non potendo aggregarsi e quindi flocculare, rimangono stabilmente disperse in un mezzo acquoso.

Ti potrebbe interessare

  • Vanillina
  • Triptofano
  • Triclosano
  • Temperature di ebollizione di composti organici
  • Scoperta nuova forma di ghiaccio
Tags: colloidi liofiliGruppo idrofilolegame a idrogenosaponi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Grado di dissociazione di un elettrolita. Esercizi svolti

Prossimo Articolo

Equazione di van der Waals

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210