• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Solfuro di cadmio

di Chimicamo
15 Novembre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Solfuro di cadmio-chimicamo

Solfuro di cadmio-chimicamo

Il solfuro di cadmio CdS è un composto  presente in natura nei minerali greenockite e hawleyite che differiscono tra loro nella struttura cristallina. Presenta  quindi polimorfismo: nella greenockite forma cristalli esagonali mentre nella hawleyite forma cristalli cubici.

Proprietà

È un solido di colore giallo scarsamente solubile in acqua con un valore del prodotto di solubilità di 8 · 10-28.

Si dissocia secondo l'equilibrio eterogeneo:

CdS(s) ⇄ Cd2+(aq) + S2-(aq)

L'espressione del prodotto di solubilità è:

Kps = [Cd2+][S2-]

Detta x la solubilità molare all'equilibrio si ha:

ADVERTISEMENTS

[Cd2+]=[S2-]

Sostituendo nell'espressione del Kps:

Kps = 8 · 10-28 = (x)(x) = x2

Da cui x  = √8 · 10-28 = 3· 10-14 mol/L

pertanto la solubilità espressa in g/L vale 3· 10-14 mol/L · 144.46  g/mol = 4 ·10-12  g/L

Sintesi

Stante la sua scarsa solubilità in acqua può essere ottenuto tramite una reazione di precipitazione facendo reagire, ad esempio, il cloruro di cadmio con il solfuro di sodio:

CdCl2(aq) + Na2S(aq)→ CdS(s) + 2 NaCl(aq)

Reazioni

Alla temperatura di 800°C reagisce con l'ossigeno per dare ossido di cadmio e anidride solforosa secondo la reazione:

2 CdS(s) +3 O2(g) → 2 CdO(s) + 2 SO2(g)

In presenza di acido solforico dà luogo alla formazione di solfato di cadmio e solfuro di idrogeno:

CdS(s) + H2SO4(aq) → CdSO4(s) + H2S(g)

Semiconduttore

Il solfuro di cadmio è un semiconduttore con un intervallo di banda di 2.42 eV e un picco di assorbimento massimo di lunghezza d'onda di 514 nm.

Esso può quindi assorbire la luce visibile e la luce U.V. entro una lunghezza d'onda di ≤ 514 nm. Inoltre, la posizione del gap di banda dei semiconduttori CdS è adatta per molte reazioni fotocatalitiche, come la decomposizione dell'acqua e la riduzione di CO2 .

LEGGI ANCHE   Esano

Fotoresistori

I fotoresistori sono componenti elettronici fotosensibili che riescono a variare il loro valore ohmico in funzione dell'intensità di luce che ricevono. Nello specifico hanno una resistenza inversamente proporzionale alla quantità di luce che le colpisce.

Nella loro struttura sul supporto isolante che può essere di ceramica o mica è depositato un sottile strato di solfuro di cadmio, che rappresenta l'elemento sensibile alla luce. Esso, piuttosto che liberare elettroni esternamente al materiale stesso, come accadeva nelle fotocellule, li libera internamente, favorendo la conduzione elettrica, cioè variando la propria resistenza.

Pigmento

Il solfuro di cadmio fu sintetizzato per la prima volta in Germania nel 1817 e successivamente commercializzato come pigmento artistico a metà del XIX secolo. Molti artisti moderni, come Vincent van Gogh, James Ensor, Edward Munch, Henri Matisse e Pablo Picasso utilizzarono questo pigmento detto giallo cadmio.

Tuttavia si è notato il degrado delle vernici giallo cadmio in importanti opere d'arte come L'urlo di Edward Munch realizzate nel periodo storico compreso tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Gli studi condotti hanno portato a ipotizzare che il motivo della reattività del solfuro di cadmio possa essere ricondotto alla sua natura di semiconduttore. Esso, infatti, presenta un forte assorbimento di luce nel campo del visibile. Questo assorbimento conferisce al pigmento un suo colore altamente saturo, ma genera anche processi di fotoattività. Inoltre i metodi di sintesi attuati all'epoca utilizzando H2S quale agente precipitante hanno grani piccoli e quindi a causa del loro rapporto superficie/volume maggiore, mostrano una reattività maggiore rispetto alle particelle più grandi

Nanoparticelle di solfuro di cadmio

Le nanoparticelle di solfuro di cadmio hanno proprietà uniche dovute alle dimensioni e alla forma e usate nei campi della fotocatalisi, delle applicazioni ottiche, della biomedicina e usate per il rilascio controllato di farmaci

Ti potrebbe interessare

  • Cromato di piombo
  • Cloruro di bario
  • β-carotene
  • Zolfo
  • Zirconio
Tags: ceramichefotocatalisipigmentipolimorfismoprodotto di solubilità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Seleniuro di rame, indio e gallio

Prossimo Articolo

Acido abietico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210