• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Solfato di ammonio

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Solfato di ammonio-chimicamo

Solfato di ammonio-chimicamo

Il solfato di ammonio è un sale avente formula (NH4)2SO4 che, derivando da una base debole ovvero NH3 e da un acido forte ovvero H2SO4, dà un’idrolisi acida.

Sommario nascondi
1 Reazioni
2 Sintesi
3 Reazioni
4 Usi

E’ un sale solubile in acqua ma insolubile in acetone, etanolo e etere dietilico.

Reazioni

Alla temperatura di 250°C dà luogo a una reazione di decomposizione termica per dare solfato acido di ammonio e ammoniaca:

(NH4)2SO4 → NH4HSO4 + NH3

Il solfato acido di ammonio a temperature maggiori si decompone per dare ammoniaca, azoto, biossido di zolfo e acqua:

3 NH4HSO4 → NH3+ N2 + 3 SO2 + 6 H2O

Sintesi

Il solfato di ammonio può essere ottenuto attraverso diverse vie sintetiche:

 

  • Dalla reazione tra carbonato di ammonio con solfato di calcio biidrato:

(NH4)2CO3 + CaSO4· 2 H2O → (NH4)2SO4 + CaCO3 + 2 H2O

 

  • Dalla reazione tra ammoniaca e acido solforico:

2 NH3 + H2SO4 → (NH4)2SO4

  • Come sottoprodotto della sintesi del caprolattame

Reazioni

Reagisce con il cloro per dare acido solforico, acido cloridrico e azoto:

(NH4)2SO4 + Cl2 → H2SO4 + 6 HCl + N2

Usi

Il solfato di ammonio è stato uno dei primi fertilizzanti azotati maggiormente utilizzati sia per il suo apporto di azoto sia per abbassare il pH del terreno.

Viene usato nel trattamento delle acque in quanto lo ione ammonio reagisce con l’acido ipocloroso per dare monoclorammina utilizzata per la potabilizzazione delle acque:

HClO + NH4+→ NH2Cl + H3O+

Il solfato di ammonio è utilizzato quale additivo alimentare in particolare come regolatore di acidità degli sfarinati e dei prodotti da forno.

Trova utilizzo anche nella fabbricazione di coloranti, ritardanti della fiamma, adesivi e sigillanti.

  Pila Daniell
Tags: acetoneacido cloridricoacido ipoclorosoacido solforicoammoniacacaprolattameclorodecomposizione termicaetanoloetereidrolisi acidapH

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Coefficiente di ripartizione

Prossimo Articolo

Caprolattame

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023
  • Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210