• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Smalti

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Smalti-chimicamo

Smalti-chimicamo

Gli smalti sono costituiti da sostanze inorganiche e sono applicati, generalmente a scopo protettivo o decorativo, su ceramiche, metalli o leghe.

Storia

La tecnica di smaltare alcuni materiali è antichissima e pare risalire alla civiltà micenea da cui ben presto di diffuse nei paesi del Mediterraneo e nel Medio Oriente.

ADVERTISEMENTS

Gli smalti erano inizialmente usati per scopi decorativi di oggetti, spesso realizzati in oro . Solo successivamente i Celti e i Romani utilizzarono gli smalti sul bronzo per ottenere oggetti di uso quotidiano come pentole o coltelli.

Nel corso dei secoli gli smalti sono stati usati per decorare oggetti religiosi come calici e reliquiari e a cavallo tra il XIX e il XX secolo furono ulteriormente valorizzati dal noto orafo sovietico Fabergé

Proprietà

In generale gli smalti che hanno una durezza tra 5.5 e 7.5 nella scala di Mohs godono di proprietà che li rendono particolarmente pregiati come resistenza:

  •  al caldo
  • al freddo
  • agli shock termici
  • agli agenti atmosferici
  • alla corrosione
  •  all'abrasione.

Per le loro proprietà gli smalti sono attualmente utilizzati per ricoprire gli oggetti più svariati come pareti interne dei forni, per ricoprire vasche in ghisa, silos, reattori chimici, serbatoi e padelle.

LEGGI ANCHE   Vetroceramica

Gli smalti sono ottenuti fondendo una miscela di materiali inorganici generalmente a una temperatura tra 750 e 850 °C.

La composizione chimica degli smalti varia a seconda del loro utilizzo e del supporto a cui vengono applicati. Essi contengono alcuni materiali tipici del vetro come SiO2 o B2O3 e un ossido di un metallo alcalino-terroso come CaO o BaO. Sono inoltre presenti ossidi di metalli alcalini come K2O, Na2O o Li2O e polvere di palladio.

Il colore dello smalto viene conferito da ossidi di cobalto, praseodimio e neodimio mentre se si vuole ottenere un bianco brillante si usa biossido di titanio.

 

Ti potrebbe interessare

  • Vetroceramica
  • Vetri colorati
  • Tulio
  • Struttura cristallina nei metalli e nelle leghe
  • Reazioni degli alogeni
Tags: biossido di titaniobronzoceramichecobaltocorrosioneghisametallineodimiopraseodimioscala di Mohsvetro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Esercizi con l’equazione di Nernst

Prossimo Articolo

Alogenuri metallici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210