• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Aprile 2, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Sintesi dell’etanolo: aspetti cinetici e termodinamici

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica Generale, Termodinamica
A A
0

Sintesi dell’etanolo: aspetti cinetici e termodinamici-chimicamo

Sintesi dell’etanolo: aspetti cinetici e termodinamici-chimicamo

La sintesi dell'etanolo può avvenire per idratazione dell'etene secondo una reazione di equilibrio che ha una resa piuttosto bassa

La reazione della sintesi dell'etanolo è:

CH2=CH2(g) + H2O(g) ⇄ CH3CH2OH(g)   ΔH = – 45 kJ/mol

ADVERTISEMENTS

La reazione è reversibile ed esotermica; solo il 5% di etene è convertito in etanolo attraverso ogni passaggio attraverso il reattore. Per aumentare la resa si sfrutta il Principio di Le Chatelier  e, per spostare a destra l'equilibrio e ottenere una resa fino al 95% l'etanolo, man mano che viene prodotto, è rimosso dal recipiente di reazione.

La reazione ècondotta a 3oo °C e alla pressione di 60-70 atm usando l'acido fosforico quale catalizzatore.

Tecnicamente il processo è più complesso in quanto quando i gas provenienti dal reattore vengono raffreddati condensa anche il vapore acqueo e pertanto l'etanolo può essere separato dall'acqua tramite distillazione frazionata.

Dai coefficienti stechiometrici della reazione il rapporto tra etene e vapore acqueo è di 1:1 e, poiché le condizioni di reazione (pressione e temperatura sono le stesse) si dovrebbero usare gli stessi volumi dei due reagenti. Tuttavia, stante il minor prezzo dell'acqua rispetto all'etene sembrerebbe normale usare un eccesso di acqua anche al fine di spostare verso destra l'equilibrio. Infatti aumentando uno dei reagenti infatti l'equilibrio si sposta a destra. Tuttavia si usa  l'etene  in eccesso a causa della natura del catalizzatore. L'acido fosforico, infatti, è messo su un supporto di biossido di silicio e una quantità eccessiva di vapore acqueo lo farebbe allontanare dal supporto stesso vanificando l'azione del catalizzatore.

Effetto competitivo

Al fine di spostare a destra la reazione di equilibrio e, tenuto conto della sua esotermicità, occorrerebbe per il principio di Le Chatelier, lavorare alla temperatura più bassa possibile. Come accade spesso nelle reazioni di sintesi, tuttavia, non sempre l'aspetto cinetico e quello termodinamico agiscono in sinergia, anzi si verifica che essi siano competitivi.

LEGGI ANCHE   Aspetto cinetico e reazioni accoppiate

Una bassa temperatura, infatti, che favorisce la reazione da un punto di vista termodinamico la sfavorisce da un punto di vista cinetico. In pratica l'equilibrio, a basse temperature è spostato verso destra, ma la reazione avviene in tempi lunghi, non compatibili con una sintesi industriale.

La temperatura di 300 °C costituisce un valido compromesso tra i due aspetti: in tali condizioni infatti si ha una resa del 5% ad ogni passaggio sul catalizzatore.

La stechiometria della reazione mostra che da due molecole di reagenti si ottiene una molecola di prodotto quindi, sulla base del Principio di Le Chatelier, un aumento della pressione favorisce il prodotto ed inoltre le alte pressioni agiscono nello stesso senso anche da un punto di vista cinetico. Tuttavia si devono considerare due aspetti:

1)      Lavorare ad alte pressioni è costoso sia per la progettazione ed esecuzione dell'impianto. Inoltre vi sono alti costi energetici e ciò rende antieconomica la sintesi dell'etanolo

2)      Alle alte pressioni l'etene polimerizza per dare polietilene

Pertanto come per la temperatura si giunge ad un valore di pressione tale da evitare gli aspetti che sfavorirebbero la sintesi dell'etanolo.

Per quanto attiene il catalizzatore esso, come per tutte le reazioni, ha il solo effetto di accelerare la reazione ma è ininfluente ai fini della resa e della posizione dell'equilibrio agendo solo sull'aspetto cinetico. In assenza di catalizzatore la reazione avverrebbe in tempi talmente lunghi da poter dire che essa non avviene

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Polimetilmetacrilato
  • Cloruro di vinile
  • Cicloalcheni- Chimica organica
  • Acido solforico: proprietà e processi di produzione industriale
Tags: acido fosforicocatalizzatorietenePrincipio di Le Chatelier

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

acidi solidi

Acidi solidi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle...

Cluster in chimica

Cluster in chimica

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'....

Xeno

Chimica generale, lo Xeno

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...

Metal organic frameworks

Metal organic frameworks

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Assorbanza- Chimica analitica 1 Aprile 2023
  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210