• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Sinterizzazione

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
sinterizzazione-chimicamo

sinterizzazione-chimicamo

Con il termine di sinterizzazione si indica il consolidamento di polveri metalliche, ceramiche o miste, in una massa densa e policristallina ad opera del calore.

Durante la sinterizzazione hanno luogo molti fenomeni: per primo avviene una densificazione, ovvero si verifica una diminuzione di porosità con conseguente diminuzione di volume.

I pori, inizialmente presenti nel pezzo compattato, cambiano forma e dimensione e possono in certi casi scomparire completamente. Con il passare del tempo, o con l'aumento di temperatura, i “ grani “ crescono di dimensione.

Energia

La motivazione per la quale le minutissime particelle della polvere diventano grani cristallini risiede nella termodinamica che stabilisce che ogni sistema materiale tende a trasformarsi spontaneamente verso uno stato di minore energia.

ADVERTISEMENTS

La polvere iniziale possiede un'elevata energia superficiale, associata alla elevata superficie totale delle particelle. Perciò molte particelle piccolissime tendono a formarne una più grande con conseguente diminuzione di energia.

La tendenza, da parte delle minutissime particelle, ad acquisire uno stato di minore energia superficiale si traduce in realtà se il solido si trova a una temperatura sufficiente a far superare agli atomi una energia di attivazione e quindi a muoverli all'interno del solido.

Questa energia di attivazione regola la velocità del processo di sinterizzazione. Durante il processo avviene un continuo trasporto di materia all'interno del materiale in cui gli atomi si raggruppano in configurazioni più stabili a minore energia. Il meccanismo in base al quale gli atomi si muovono dentro il solido è dovuto alla diffusione e al flusso plastico.

Diffusione

La diffusione può avvenire all'interno di un solido cristallino essenzialmente in due modi:

  • per moti di interstiziali, cioè di atomi che occupano gli interstizi tra le normali posizioni degli atomi nel cristallo
  • per moto di vacanze, cioè normali posizioni reticolari prive di atomi.

Il flusso plastico è provocato dalle forze di tensione superficiale che possono spostare gli atomi e provocare una deformazione plastica dell'oggetto, cioè una sua variazione di forma e/o volume non recuperabile, cioè non elastica. In molti casi possono operare contemporaneamente questi e altri meccanismi risultando preponderante quello che ha energia di attivazione più bassa. In ogni processo di sinterizzazione si possono distinguere tre stadi principali in ordine cronologico: il primo stadio riguarda la formazione della saldatura o collo tra le particelle; il secondo è individuato dalla formazione di un sistema tridimensionale di pori intercomunicanti e il terzo stadio inizia allorché i pori da intercomunicanti diventano isolati e piano piano tendono a scomparire.

LEGGI ANCHE   Composti idrati

Parametri che influenzano la sinterizzazione

Caratteristiche fisiche della polvere

La povere di partenza deve essere la più fine possibile e deve essere costituita da particelle di dimensioni omogenee. Tuttavia, una eccessiva finezza della polvere, costituisce un fattore negativo ai fini del processo di sinterizzazione in quanto diminuisce la compattabilità della polvere stessa che dà luogo a un prodotto pressato troppo poroso.

Presenza di impurezze o additivi.

La purezza della povere deve essere sempre conosciuta nella fabbricazione dei ceramici speciali dato che alcune sostanze possono compromettere la densificazione, mentre altre hanno l'effetto di facilitarla.

Presenza di una seconda fase, solida o liquida alla temperatura di sinterizzazione

La presenza di particelle, o inclusioni solide, preesistenti o formatesi durante la sinterizzazione, ha in genere l'effetto positivo di ridurre la crescita dei grani, con un conseguente miglioramento delle proprietà meccaniche. Se, invece, si forma una fase liquida gli effetti sono diversi a seconda che quest'ultima bagni o meno il solido. In generale il formarsi di una fase liquida, con conseguente abbassamento della temperatura di sinterizzazione, deve essere limitato al minimo indispensabile per evitare deformazioni del pezzo dovute allo scorrimento dei grani l'uno rispetto all'altro.

Atmosfera del forno

Il tipo di atmosfera, ossidante, riducente, inerte, a umidità relativa controllata ecc., riveste un ruolo primario. Ad esempio, la presenza di ossidi non stechiometrici nei quali la concentrazione delle vacanze o di altri difetti reticolari è influenzata dalla pressione parziale dell'ossigeno. Se in questi composti la diffusione avviene mediante moto di vacanze è evidente che l'atmosfera influisce direttamente nel processo di diffusione e quindi sulla sinterizzazione

Temperatura e tempo di sinterizzazione

Questi due parametri sono quasi sempre collegati nel senso che è importante la velocità con la quale si raggiunge la massima temperatura.

In generale se da un lato l'aumento di temperatura abbassa il tempo di sinterizzazione, dall'altro è modificato il tipo di prodotto ottenuto.

Il processo di sinterizzazione, infatti, procede quasi sempre con la cooperazione di due meccanismi. Ciascuno ha la propria energia di attivazione e un aumento della temperatura favorisce i meccanismi a più alta energia di attivazione.

Per quanto riguarda la durata della sinterizzazione non bisogna spingere il processo oltre un certo limite di tempo. Infatti la porosità intergranulare non potrebbe essere più eliminata, mentre la dimensione dei grani cresce eccessivamente.

Ti potrebbe interessare

  • Wollastonite
  • Volume parziale molare
  • Vetroceramica
  • Urolitiasi felina
  • Trasporto dell’ossigeno nel sangue
Tags: ceramichecristallidiffusionepressione parziale

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Alogenazione degli idrocarburi

Prossimo Articolo

Analisi degli anioni per via umida

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210