• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Siliciuri

di Chimicamo
20 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Siliciuri-chimicamo

Siliciuri-chimicamo

I siliciuri sono composti binari intermetallici costituiti da silicio legato a un metallo o un semimetallo. Questi sono composti non stechiometrici con grandi densità di carrier liberi, che conferiscono loro elevata conducibilità.

Sommario nascondi
1 Preparazione
2 Metalli alcalini
3 Metalli alcalino-terrosi
4 Metalli di transizione

Gli studi relativi ai siliciuri si sono concentrati sull’indagine di proprietà fondamentali come resistività elettrica, stabilità alle alte temperature e resistenza alla corrosione, nonché sulla chimica dei cristalli di siliciuro e sui diagrammi di fase metallo-silicio. La possibilità di utilizzare i siliciuri come conduttori  nei circuiti integrati di silicio ha motivato la ricerca sui siliciuri a film sottile. Film sottili di siliciuro metallico sono infatti parti integranti di tutti i dispositivi microelettronici.

I siliciuri metallici sono utilizzati in microelettronica per ridurre la resistenza di contatto tra il silicio drogato e le linee di contatto metalliche.

Preparazione

I siliciuri sono ottenuti mediante diffusione reattiva tra un film sottile di metallo o lega metallica e il substrato di silicio. Le reazioni interfacciali dei film sottili di metallo con il silicio coinvolgono il film di metallo policristallino che reagisce con il silicio monocristallino. Il substrato è legato in modo covalente e il film sottile è metallico. Di conseguenza, la microstruttura del film di siliciuro e l’orientamento del substrato possono svolgere un ruolo importante nell’influenzare la reazione.

Metalli alcalini

I siliciuri di metalli alcalini sono materiali che forniscono vantaggi termici e chimici. Sono sostanze chimiche ad alta densità di energia che generano calore, idrogeno e un silicato alcalino dopo la reazione con l’acqua. Ad esempio il siliciuro di sodio reagisce con l’acqua per produrre idrogeno secondo la reazione esotermica:

  Relazione di laboratorio di chimica

2 NaSi + 5 H 2 O → 5 H 2 + Na 2 Si 2 O 5

Metalli alcalino-terrosi

I siliciuri di metalli alcalino-terrosi sono semiconduttori di tipo n e hanno potenziali applicazioni nei generatori termoelettrici. Il siliciuro di magnesio reagisce con gli acidi come acido cloridrico e acido solforico per dare silano.

Metalli di transizione

I siliciuri di metalli di transizione sono tipicamente composti intermetallici. Sono importanti nella microelettronica e nella ceramica a causa della loro buona conduttività elettrica, elevata inerzia chimica e stabilità termica. Sono costituenti di sistemi catalitici per una varietà di applicazioni a causa delle loro specifiche strutture cristalline ed elettroniche diverse da quelle dei loro metalli componenti.

 

Tags: composti intermetallicimetalli di transizionereazione esotermicasemiconduttori di tipo n

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Apoenzimi

Prossimo Articolo

Rosso metile

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210