• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Seleniuro

di Chimicamo
18 Gennaio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
seleniuro-chimicamo

seleniuro-chimicamo

Il seleniuro è un anione in cui il selenio ha numero di ossidazione -2 ed è la base coniugata dell'idrogeno seleniuro HSe–.

La chimica di questo anione, che appartiene al gruppo 16 come lo zolfo, è simile a quella dello ione solfuro S2-

Proprietà acido base

L'acido selenidrico è un acido diprotico che si dissocia secondo gli equilibri:

H2Se ⇄ HS– + H+

Regolato dalla costante Ka1 pari a 1.3 · 10-4

HS– ⇄ S2- + H+

Regolato dalla costante Ka2 pari a 1.0 · 10-11

Pertanto in condizioni acide prevale l'acido selenidrico, in condizioni neutre l'idrogenoseleniuro e in condizioni basiche il seleniuro.

I seleniuri metallici solubili si dissociano e lo ione idrolizza secondo l'equilibrio:
S2- + H2O ⇄ HS– + OH–

La costante di idrolisi Kb2 è data da:

Kb2 = Kw/Ka2 = 1.0 · 10-14/1.0 · 10-11 = 1.0 · 10-3 = [HS–] [OH–]/[S2-]

Tali soluzioni hanno quindi un pH elevato. Ad esempio in una soluzione contenente S2- con concentrazione 0.10 M si ha che all'equilibrio:

LEGGI ANCHE   Ramnosio

[HS–] = [OH–] = x

[S2-] = 0.10-x

Sostituendo questi valori:

Kb2 = 1.0 · 10-3  = (x)(x)/ 0.10-x

Da cui x = 0.0010

ADVERTISEMENTS

Pertanto pOH = – log 0.0010 = 2.0 e pH = 12

Seleniuri metallici

Tra i seleniuri metallici rivestono particolare importanza quello di sodio, zinco, rame, piombo, indio e gallio.

Essi rappresentano un'importante classe di semiconduttori nanostrutturati che presentano uno stretto gap di banda. Sono quindi potenziali candidati per celle solari, rilevatori e laser a infrarossi (IR) e applicazioni termoelettriche.

Nanoparticelle di selenio con un diametro di circa 20 nm si ottengono per riduzione del cloruro di selenio (IV) SeCl4 con sodio boroidruro a – 10°C.

La reazione con argento a 60°C porta alla formazione di nanoparticelle di seleniuro di argento Ag2Se. Quest'ultimo è trasformato in MeSe (M = Cd, Zn, Pb) attraverso reazioni di scambio cationico con ioni corrispondenti

 

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Tags: Proprietà acido baseseleniuri metalliciseleniuro di argentosemiconduttori nanostrutturati

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Idrofobo

Prossimo Articolo

Lipofilo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210