• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Scandio

di Chimicamo
9 Luglio 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Scandio- chimicamo

Scandio- chimicamo

ADVERTISEMENTS
play icon Ascolta

Lo scandio è un metallo con numero atomico 21 massa atomica 44.9559 u avente  configurazione elettronica [Ar] 3d14s2 e densità 2.985 g/cm3.

E' un metallo di colore bianco-argenteo classificato come un elemento delle terre rare a cui appartengono 17 elementi e precisamente scandio, ittrio e lantanidi.

Lo scandio e l'ittrio si trovano generalmente negli stessi depositi minerari dei lantanidi e hanno proprietà chimiche simili.

E' uno dei pochi elementi la cui esistenza fu prevista prima che fosse scoperto. Mendeleev, il padre della Chimica, infatti, nella elaborazione della Tavola Periodica degli Elementi lasciò alcune caselle vuote in corrispondenza di elementi non ancora scoperti.

Egli infatti ordinò gli elementi sulla base di alcune proprietà dette proprietà periodiche in modo che elementi con proprietà simili si trovassero in una stessa colonna verticale detta Gruppo.

Laddove nessun elemento rispondeva alle proprietà previste egli lasciava lo spazio vuoto ritenendo che elementi non ancora scoperti avrebbero riempito quegli spazi. La formidabile intuizione di Mendeleev fu consacrata quando furono in seguito scoperti elementi dei quali egli aveva previsto le proprietà tra i quali appunto lo scandio  a cui aveva dato il nome di ekaboro oltre al gallio e al germanio.

Dopo circa 10 anni dalla previsione di Mendeleev il chimico svedese Lars Fredrik Nilson nel 1878 scoprì l'elemento a cui fu dato il nome di scandio in onore della Scandinavia.

Proprietà

Pur essendo un elemento delle terre rare , esso si trova in quantità relativamente abbondanti ( 5-6 ppm) anche se si trova in natura molto disperso piuttosto che concentrato in poche miniere  ed è difficile isolarlo da altri elementi al punto che fu solo nel 1937 che lo si riuscì ad isolare. Il minerale più ricco di scandio è il silicato thortveitite ScSi2O7 anche se è presente in oltre 800 diversi minerali tra cui la wolframite.

Lo scandio è un metallo più leggero rispetto ad altri metalli, è resistente alla corrosione e ha un elevato punto di fusione (1541 °C). Tali proprietà rendono le leghe contenenti scandio utilizzabili nelle attrezzature sportive come mazze da baseball e telai per biciclette oltre che nel campo aerospaziale. Solo l'elevato costo del metallo fa sì che tali usi e applicazioni non abbiano trovato ampio sviluppo.

Preparazione

Può essere preparato per elettrolisi del cloruro fuso in miscela con cloruri alcalini: il metallo si deposita sul catodo di zinco fuso che è successivamente eliminato per vaporizzazione.

E' un metallo simile all'alluminio e potrebbe sostituirlo negli usi tecnologici se fosse più facilmente reperibile. Sebbene per taluni aspetti il suo comportamento possa essere assimilato a quello dei lantanidi, il suo piccolo raggio ionico gli conferisce proprietà che lo avvicinano agli elementi del gruppo IIIB.

E' chimicamente molto attivo e si ossida superficialmente all'aria. Reagisce con molti non metalli, con agenti ossidanti e con acidi.

Composti

Nei suoi composti si presenta come Sc3+. Trattando con basi le soluzioni dei suoi sali precipita l'ossido idrato formulabile come Sc2O3 · nH2O o Sc(OH)3. Per riscaldamento questo precipitato perde acqua dando l'ossido basico ScO(OH).

Sia l'ossido che l'idrossido di scandio esibiscono comportamento anfotero:

  • Sc(OH)3 + 3 OH– → Sc(OH)63-
  • Sc(OH)3 + 3 H+ + 3 H2O → [Sc(H2O)6]3+

Lo scandio forma tutta la serie degli alogenuri aventi formula ScX3 ( X = Cl, Br, I) molto solubili in acqua mentre il fluoruro ScF3 che presenta maggiore carattere ionico è insolubile in acqua.

Il fluoruro diviene solubile in eccesso di ioni F– perché si forma il complesso [ScF6]3-.  Gli alogenuri di scandio sono esempi di acidi di Lewis; in particolare il triftalato di scandio ovvero trifluorometansolfonato di scandio (III)

triftalato di scandio

è usato come catalizzatore in svariate sintesi organiche tra cui la sintesi del 4-metossiacetofenone.

Per riscaldamento di vari sali idrati tra cui il cloruro ScCl3· 6H2O, il nitrato Sc(NO3)3 · 4 H2O o il solfato Sc2(SO4)3 · 5H2O forma sali basici come ad esempio:

ScCl3· 6H2O → ScOCl + 2 HCl + 5 H2O

Fra i suoi composti insolubili, oltre all'ossido, idrossido e fluoruro sono da ricordare il fosfato ScPO4 e l'ossalato Sc2(C2O4)3.

Un composto interessante dello scandio è il solfuro ScS che suggerisce uno stato di ossidazione +2 per lo scandio. Tuttavia il solfuro è probabilmente e più realisticamente descritto come un composto pseudo-ionico contenente Sc3+ e S2- in cui il restante elettrone occupa la banda di conduzione del solido.

LEGGI ANCHE   Acidi carbossilici: nomenclatura e proprietà

Ti potrebbe interessare

  • Renio: il tassello mancante
  • Perclorato
  • Neodimio
  • Ipoclorito di sodio
  • Gadolinio
Tags: alogenurianfoteroelettrolisifosfatogalliogermaniolantanidiossalatoossidanti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cobalto

Prossimo Articolo

Forme di entalpia. Esempio svolto

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210