• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Scala di pH

di Chimicamo
28 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Scala di pH-chimicamo

Scala di pH-chimicamo

La scala di pH è una scala logaritmica correlata alla concentrazione dello ione H+ presente in una soluzione. Infatti la scala del pH è utilizzata per classificare le soluzioni in termini di acidità o basicità

Sommario nascondi
1 Acidità e basicità
2 Esempi

La concentrazione dello ione H+ presente in una soluzione è determinante nella maggior parte delle reazioni chimiche.

Ad esempio il perossido di idrogeno H2O2 può agire da ossidante in soluzioni acide come nella reazione:

2 MnO4– + 5 H2O2 + 6 H+ → 2 Mn2+ + 8 H2O + 5 O2

Mentre può agire da riducente in soluzioni basiche:

2 Fe3+ + HO2– + OH– → 2 Fe2+ + H2O + O2

La pepsina, uno degli enzimi dei processi digestivi, esplica la sua azione in condizioni molto acide mentre è inattiva in soluzioni neutre.

Vi sono fiori che possono essere rosa o blu a seconda dell’acidità del terreno in cui crescono.

Acidità e basicità

Nella vita quotidiana l’acidità e la basicità giocano un ruolo importante: già i nostri nonni sapevano, ad esempio, che quando si avverte bruciore allo stomaco si prende una soluzione di bicarbonato di sodio; l’acidità eccessiva dello stomaco è infatti neutralizzata dal sale che impartisce basicità ad una soluzione.

L’acidità di una soluzione è così importante che si è creata un’apposita scala, detta scala di pH, per la sua misurazione. Abitualmente si conviene attribuire al valore 0 di pH la massima acidità corrispondente a una concentrazione molare dello ione H+ pari a 1 M e al valore 14 di pH la massima basicità corrispondente a una concentrazione molare dello ione H+ pari a 1∙10-14 M essendo il pH definito come pH = – log [H+].

Si noti che il pH può assumere valori minori di zero ( ad esempio una soluzione in cui [H+] = 10 M ha un valore di pH = – log 10 = -1) e maggiori di 14 ( ad esempio una soluzione in cui [H+] = 10-15 M ha un valore di pH = 15).

  Resorcinolo

Una soluzione è tanto più acida quanto più il valore di pH è basso mentre è basica quanto più il valore di pH è alto. A pH = 7 la soluzione è neutra.

Esempi

Esempi di soluzioni a determinati valori di pH sono riportati in tabella:

Acido forte

pH < 2

Acido debole

pH 2-6

∼ neutro

∼ pH 7

 

Base debole

pH 8-12

Base forte

pH > 12

H2SO4 contenuto nella batteria pH 1 Acido ascorbico (Vitamina C) pH ∼ 3 Acqua deionizzata pH 7 Dentifricio pH 8 NaOH Idrossido di sodio pH 13-14
HCl nello stomaco pH 0-1 CH3COOH (acido acetico) pH ∼ 2-3 Soluzione di NaCl pH 7 Ca(OH)2 calce spenta pH 12 KOH idrossido di potassio pH 13-14
HNO3 pH 1 Succhi di frutta di arancia o limone pH 2-3 Soluzione di solfato di magnesio pH 6.5-7 Na2CO3 soda pH 11 Prodotti per la pulizia del forno pH > 12
Latte pH 6 Sangue pH 7.2-7.4 Candeggina pH 11
Vino/birra pH 3-6 Saliva 6.4-6.9 Acqua di mare pH 7.5-8.5
Pioggia pH ∼ 5.5

Pioggia acida ∼ 3.5

Latte umano pH 6.6-7.6 NaHCO3 bicarbonato di sodio pH 8
Mg(OH)2 latte di magnesia pH 10-10.5

 

Per avere un’indicazione approssimata del pH di una soluzione si può usare una cartina universale che cambia di colore al variare del pH.

Per misure più accurate ci si può avvalere di un pHmetro costituito da una sonda (elettrodo a vetro) collegata a un dispositivo elettronico che, dopo aver raccolto il segnale della sonda, calcola il corrispondente valore di pH che viene visualizzato su un display.

Tags: acido ascorbicoelettrodo a vetroidrossido di sodiopHmetro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Isotopi radioattivi: usi

Prossimo Articolo

Spettri e strutture atomiche o molecolari

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210