• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Sali idrati

di Chimicamo
19 Giugno 2022
in Chimica Generale
A A
0

Sali idrati-chimicamo

Sali idrati-chimicamo

I sali idrati sono sali inorganici che inglobano le molecole d'acqua subendo un cambiamento nella loro struttura cristallina. Ogni sale idrato contiene un determinato numero di molecole di acqua che determinano la struttura del cristallo. L'acqua inglobata è perciò detta acqua di cristallizzazione. A seguito di un aumento di temperatura, diminuzione di pressione  o a contatto con un agente essiccante i sali idrati perdono l'acqua di cristallizzazione trasformandosi in sali anidri. Questo è un processo reversibile a volte accompagnato da una variazione di colore.

Ad esempio il solfato di rame pentaidrato è blu mentre quello anidro è bianco.

Esempi

Esempi di composti idrati sono:

ADVERTISEMENTS
  • CoCl2 6 H2O cloruro di cobalto esaidrato
  • BeSO2 ⋅ 4 H2O solfato di berillio tetraidrato
  • Na2B4O7 ⋅ 10 H2O tetraborato di sodio decaidrato noto come borace
  • MgSO4 7 H2O solfato di magnesio eptaidrato noto come sale inglese
  • Na2CO3 10 H2O carbonato di sodio decaidrato noto come soda

Composti di coordinazione

In molti casi per i sali contenenti cationi di metalli di transizione le molecole di acqua si legano tramite un legame di coordinazione. Ciò è dovuto alla presenza di orbitali liberi che possono essere riempiti da una molecola come l'acqua che presenta un doppietto elettronico solitario che funge da legante.

Il caso più noto è quello del solfato di rame pentaidrato CuSO4· 5 H2O in cui 4 molecole di acqua sono legate allo ione rame mentre la quinta molecola di acqua è legata allo ione solfato presumibilmente tramite legame a idrogeno.

LEGGI ANCHE   Titanio

Formula di un composto idrato

Per conoscere la formula di un sale idrato ovvero il numero di molecole di acqua inglobate si sottopone a riscaldamento una massa nota di sale. Dopo l'allontanamento dell'acqua si determina, per differenza, la massa della specie anidra. Dividendo per la massa molare  si può facilmente determinare la formula.

Ad esempio sapendo che la massa del perclorato di litio idrato LiClO4 ·n H2O è di 7.21 g e quella del sale anidro è di 4.78 g si procede determinando la massa di acqua:

massa di acqua = 7.21 – 4.78 = 2.43 g

moli di acqua = 2.43 g /18.01 g/mol = 0.135

moli di LiClO4 = 4.78 g /106.39 g/mol = 0.0449

Si divide per il numero più piccolo:

0.0499/0.0499 = 1

0.135/0.0449 = 3

Pertanto la formula è LiClO4 ·3 H2O

Percentuale di acqua in un sale idrato

La determinazione della percentuale di acqua in un sale idrato si calcola conoscendo del sale idrato e quella di acqua. Dalla differenza si ottiene la massa di acqua persa. Dividendo la massa dell'acqua persa per la massa originale di sale idrato utilizzato e moltiplicando per 100 si ottiene la percentuale di acqua presente.

Ad esempio se un campione di sale idrato ha la massa di 1.00 g e quella del sale anidro è di 0.639 g la percentuale di acqua è pari a:

% H2O = 0.639 · 100/ 1.00 = 63.9

Ti potrebbe interessare

  • Acido di Lewis: calcolo del pH
  • Zinco(II): reazioni
  • Tungsteno
  • Triossido di renio
  • Trasposizioni ioniche
Tags: acqua di cristallizzazioneboracelegame di coordinazionemetalli di transizione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

acidi solidi

Acidi solidi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle...

Cluster in chimica

Cluster in chimica

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'....

Xeno

Chimica generale, lo Xeno

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...

Metal organic frameworks

Metal organic frameworks

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210