• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Sale di Rochelle

di Chimicamo
7 Maggio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Sale di Rochelle-chimicamo

Sale di Rochelle-chimicamo

Nella seconda metà del XVII secolo nella cittadina francese di La Rochelle il farmacista Pierre Seignette preparò un sale doppio a cui fu dato il nome di sale di Rochelle  avente formula KNaC4H4O6· 4H2O e nome potassio sodio tartrato tetraidrato.

Sommario nascondi
1 Cristalli piezoelettrici
2 Applicazioni

Scarsamente solubile in acqua e debolmente solubile in alcol il sale di Rochelle si presenta sotto forma cristallina di colore che va dal bianco al blu e può essere preparato mescolando il carbonato di sodio con una soluzione di tartrato acido di potassio in rapporto 1:2.

Inizialmente fu utilizzato in campo medico per le sue blande qualità lassative e solo successivamente ne furono scoperte le potenzialità.

Nel 1920 infatti il fisico J. Valasek scoprì, sul sale di Rochelle, il fenomeno della ferroelettricità ovvero quella proprietà di cui godono alcuni materiali solidi che presentano una polarizzazione elettrica in assenza di campo elettrico. Questi materiali sono polarizzati con l’applicazione di un campo elettrico, e mantengono la polarizzazione anche dopo lo spegnimento del campo stesso. Quando un materiale è polarizzato, al variare del campo esterno si ha un ciclo di isteresi  fenomeno per il quale il valore assunto da una grandezza dipendente da altre è determinato, oltre che dai valori istantanei di queste ultime, anche dai valori che avevano assunto in precedenza

Cristalli piezoelettrici

I materiali ferro-elettrici possono essere resi piezoelettrici attraverso il fenomeno della polarizzazione se presentano cristalli privi di centro di simmetria. Infatti la condizione necessaria affinché si verifichi il fenomeno della piezoelettricità è  l’anisotropia del materiale.

I cristalli piezoelettrici, generano una tensione elettrica a causa di una deformazione meccanica di natura elastica e, viceversa, si deformano elasticamente se sottoposti all’azione di un campo elettrico. I cristalli piezoelettrici sono dunque in grado di convertire energia elettrica in meccanica e viceversa.

  Regole di solubilità dei sali

In generale, i cristalli piezoelettrici presentano quindi diversi assi polari disposti in direzioni tali da compensarsi in modo che non risulti un momento polare netto.

Il sale di Rochelle, insieme al quarzo è uno dei materiali che presenta le maggiori proprietà piezoelettriche; tra i cristalli di origine naturale si annoverano anche il topazio, la tormalina e il saccarosio, ma sono  sintetizzati numerosi composti che esibiscono la stessa proprietà come il tantalato di litio LiTaO3,  il niobato di litio LiNb3, il titanato di piombo PbTiO3 e il titanato di bario BaTiO3.

Applicazioni

Le applicazioni dei materiali piezoelettrici sono numerosissime e spesso curiose. Ad esempio a Rotterdam vi è una discoteca ecologica  autosufficiente da un punto di vista energetico. Sul pavimento della discoteca sono  infatti installati cristalli piezoelettrici che producono energia quando sono compressi o fatti vibrare dalle persone che vi ballano sopra.

Tra i vari usi si ricordano gli orologi al quarzo, gli accendini e gli accendigas, strumenti sismici e microfoni, ma anche in campo medico le sonde ecografiche i litotritori.

Il sale di Rochelle è quindi utilizzato nei:

  • trasduttori, dispositivi in grado di trasformare una forma di energia in un’altra, come i risonatori elettromeccanici
  • pickup fonografici oltre ce nei generatori ultrasonici e nei microfoni.

Il sale di Rochelle può essere usato anche in altri campi come ad esempio:

  • per lucidare l’argento e per l’argentatura degli specchi
  • come additivo negli alimenti noto come E337
  • correttore dell’acidità
  • insieme al carbonato di ammonio in pasticceria
  • per la ramatura del ferro
  • nel saggio di Fehling per verificare la presenza di zuccheri riducenti o aldeidi.
Tags: ammonioanisotropiacristallisale doppio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Sali doppi

Prossimo Articolo

Separazione per precipitazione. Esercizi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210