• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Rutilo

di Chimicamo
20 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
quarzo rutilato

Rutilo-chimicamo

Il rutilo è un minerale costituito da biossido di titanio TiO2 ampiamente diffuso che si trova nelle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. Il geologo tedesco Abraham Gottlob Werner nel 1800 attribuì tale nome al minerale dal latino rutilus che significa rossiccio.

Sommario nascondi
1 Diffusione
2 Proprietà
3 Usi

Il mineralogista rumeno Ignaz Edler von Born descrisse per primo il minerale nel 1772 e successivamente lo scienziato svizzero Horace-Bénédict de Saussure nel 1796 descrisse la sagenite di San Gottardo ora riconosciuta come una varietà di rutilo

Diffusione

Il rutilo  si trova come minerale accessorio nelle rocce ignee come il granito, la peridotite e la lamproite. Nelle rocce metamorfiche, il rutilo è un minerale accessorio comune con gneiss, scisto ed eclogite. Nonostante si trovi in diversi giacimenti minerari in moltissime località del mondo la sua presenza è solitamente limitata a cristalli piccoli e isolati. È diffuso negli ambienti alpini e lo si rinviene in Svizzera e in Italia nella Val Vizze. Cristalli di ottime dimensioni si trovano in Brasile e negli Stati Uniti in articolare in Georgia, North Carolina, Pennsylvania, Arkansas e California.

Proprietà

Presenta una colorazione dal rosso a marrone rossastro, nero, giallo e oro.

La colorazione del rutilo può variare notevolmente  da cristalli metallici a specchio, a luminosi aghi dorati  ed è noto per la sua tendenza a formare inclusioni sottili, fibrose o simili a paglia all’interno di altri minerali.

Spesso il titanio è sostituito da Fe2+, Nb5+ e Ta5+. La presenza di questi elementi aumenta il peso specifico del rutilo e provoca un colore nero.

Ha una durezza, nella scala di Mohs di 6-6.5 e un peso specifico da 4.2 a 4.4

  Potenziometria e misure potenziometriche

Usi

Oltre che per l’ottenimento del titanio è utilizzato nella produzione di pigmenti bianchi, ceramiche refrattarie, smalti e apparecchiature ottiche. Il quarzo rutilato costituito da quarzo al cui interno vi sono cristalli di rutilo è usato come pietra preziosa e come pietra ornamentale.

Tags: biossido di titaniogranitoperidotitequarzo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido solfammico

Prossimo Articolo

Nomenclatura delle ammine: esercizi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210