• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Riduzione selettiva catalitica

di Chimicamo
14 Settembre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Riduzione selettiva catalitica-chimicamo

Riduzione selettiva catalitica-chimicamo

La riduzione selettiva catalitica indicata con l'acronimo SCR è un processo mirante ad abbattere gli ossidi di azoto dai gas di scarico emessi da industrie e autoveicoli.

La tecnologia SCR trovò applicazione per la prima volta nelle centrali termiche in Giappone alla fine degli anni '70, e si diffuse in Europa dalla metà degli anni '80. Negli USA, negli anni '90 si introdussero sistemi SCR per le turbine a gas, con un numero crescente di installazioni per il controllo degli NOx da centrali a carbone.

Nel processo di riduzione selettiva ai gas di scarico è aggiunto un riducente quale ammoniaca o urea in presenza di catalizzatore

Il sistema è fondamentalmente costituito da un:

  • reattore con catalizzatore
  • serbatoio riducente per lo stoccaggio di NH3
  • sistema di iniezione.

Prima di entrare nel reattore, il riducente è miscelato con i fumi.

Nel reattore catalitico, si verifica una reazione selettiva tra ammoniaca e gli ossidi di azoto quando passano attraverso il catalizzatore. I prodotti della reazione sono azoto gassoso e vapore acqueo. La temperatura ottimale per questa reazione redox varia da 290°C a 400°C.

Nel caso sia utilizzata l'urea, si ottengono, dalla sua decomposizione termica, dapprima ammoniaca e acido isocianico secondo la reazione:

NH2CONH2 → NH3 + HCNO

E successivamente, dall'idrolisi dell'acido isocianico, si formano ammoniaca e biossido di carbonio:

HCNO + H2O → NH3 + CO2

Reazioni

Nel corso della riduzione selettiva catalitica si verificano reazioni che riducono gli NOx ad azoto molecolare secondo una reazione di comproporzione come, ad esempio:

6 NO + 4 NH3 → 5 N2 + 6 H2O

Tuttavia la reazione dominante è:

4 NO + 4 NH3 + O2 → 4 N2 + 6 H2O

Le reazioni che coinvolgono il biossido di azoto sono le seguenti:

LEGGI ANCHE   Nitrato di sodio

6 NO2 + 8 NH3 → 7 N2 + 12 H2O

ADVERTISEMENTS

2 NO2 + 4 NH3 + O2 → 3 N2 + 6 H2O

Può inoltre avvenire la reazione cineticamente favorita tra monossido di azoto, biossido di azoto e ammoniaca:

NO + NO2 +  2 NH3 → 2 N2 + 3 H2O

Reazioni indesiderate

Durante la riduzione catalitica si verificano reazioni competitive e non selettive nei confronti dell'ossigeno. Da esse derivano sottoprodotti ed inoltre si verifica il consumo dell'ammoniaca.

Esempi di queste reazioni sono l'ossidazione parziale dell'ammoniaca da cui si ottengono, rispettivamente, ossido nitroso o azoto elementare.

2 NH3 + 2 O2 → N2O + 3 H2O

4 NH3 + 3 O2 → 2 N2 + 6 H2O

L'ossidazione completa dell'ammoniaca, invece, porta alla formazione di monossido di azoto:

4 NH3 + 5 O2 → 4 NO + 6 H2O

A temperature inferiori ovvero a 100-200 °C si può verificare la reazione tra ammoniaca e biossido di azoto con formazione del nitrato di ammonio che è esplosivo e nitrito di ammonio:

2 NH3 + 2 NO2 + H2O → NH4NO3 + NH4NO2

Il nitrato di ammonio può depositarsi in forma solida o liquida nei pori del catalizzatore, portando alla sua disattivazione temporanea.

Se il gas di scarico contiene zolfo come per i motori diesel l'anidride solforosa può ossidarsi a solforica con successiva formazione, per reazione con acqua, di acido solforico

Inoltre l'ammoniaca può reagire con l'anidride solforosa per dare in due diverse reazioni solfato di ammonio e solfato acido di ammonio che possono avvelenare il catalizzatore:

2 NH3 + SO3 + H2O → (NH4)2 SO4

NH3 + SO3 + H2O → NH4H SO4

Catalizzatore

I catalizzatori utilizzati nel corso della riduzione catalitica selettiva sono:

  • ossidi metallici come quello di vanadio, molibdeno e tungsteno
  • zeoliti
  • metalli preziosi

Questi catalizzatori sono supportati da vari materiali ceramici porosi

Ti potrebbe interessare

  • Reazione di Sabatier
  • PM10
  • Nuovo metodo per la cattura di anidride carbonica
  • Nitrato di sodio
  • Monossido di azoto
Tags: disattivazione del catalizzatoreossidi dell'azotoprocesso SCRreazioni indesiderate

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Amminazione riduttiva

Prossimo Articolo

Meccanica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210