• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Riducente e ossidante

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Identificazione dei riducenti e degli ossidanti- chimicamo

Identificazione dei riducenti e degli ossidanti- chimicamo

Il riducente è un composto  che fa avvenire le semireazioni di riduzione cedendo elettroni a un'altra specie chimica.

L' ossidante è un  composto che fa avvenire le semireazioni di ossidazione acquistando elettroni da un'altra specie chimica.

In una reazione di ossidoriduzione una specie si ossida ovvero aumenta il suo numero di ossidazione perdendo elettroni e un'altra specie si riduce diminuendo il suo numero di ossidazione e acquistando elettroni.

L'agente ossidante è quella specie che si riduce provocando l'ossidazione dell'altra specie mentre l'agente riducente è quella specie che si ossida provocando la riduzione dell'altra specie.

Si tenga tuttavia presente che il concetto di ossidante e di riducente è una caratteristica tipica della reazione in esame infatti una specie può comportarsi da ossidante in una reazione e da riducente in un'altra a meno che non si trovi nel suo massimo o nel suo minimo stato di ossidazione.

Ad esempio nella semireazione Fe2+ → Fe3+ lo ione ferro(II) si ossida ed è quindi il riducente mentre nella semireazione Fe2+ → Fe il ferro si riduce ed è quindi l'ossidante.

Per identificare l'agente ossidante e riducente in una reazione ci si può avvalere di due metodi.

Supponiamo ad esempio di considerare la reazione:

MnO4–(aq) + I–(aq)→ Mn2+(aq) + I2(s)

Primo metodo

Il primo metodo, particolarmente indicato quando la reazione è scritta in forma ionica, consiste nel dividere la reazione in due semireazioni e di bilanciarle seguendo,  rigorosamente in sequenza, i seguenti passaggi

1)    Bilanciare la massa

2)     Aggiungere ossigeno, dove è mancante, sotto forma di acqua

3)     Aggiungere idrogeno , dove è mancante, sotto forma di H+

3)     Contare la carica netta a sinistra e a destra di ciascuna semireazione e aggiungere elettroni dal lato dove mancano

Nel caso in specie le due semireazioni sono:

ADVERTISEMENTS

MnO4– + 8 H+ + 5 e– → Mn2+ + 4 H2O

2 I– → I2 + 2 e–

In tal modo si evidenzia che lo ione permanganato, acquista elettroni e quindi si riduce: il permanganato è quindi l'ossidante. Lo ioduro, invece, perde elettroni e quindi si ossida: lo ioduro è quindi il riducente.

Secondo metodo

L'altro metodo, particolarmente indicato quando la reazione è scritta in forma molecolare, consiste nell'individuare gli spettatori ovvero le specie che non si ossidano né si riducono e successivamente attribuire il numero di ossidazione alla specie che si ossida e a quella che si riduce seguendo le seguenti regole.

LEGGI ANCHE   Catabolismo

1)      Il numero di ossidazione di un elemento allo stato elementare o combinato con sé stesso vale zero.

2)      Il numero di ossidazione di uno ione monoatomico è uguale alla sua carica

3)      Il numero di ossidazione dell'idrogeno in un composto è sempre pari a +1 ad eccezione degli idruri dove l'idrogeno ha numero di ossidazione -1

4)      Il numero di ossidazione dell'ossigeno in un composto è sempre uguale a -2 ad eccezione dei perossidi dove l'ossigeno ha numero di ossidazione -1 e nel composto OF2 dove ha numero di ossidazione pari a +2

5)      I metalli del primo gruppo nei composti hanno sempre numero di ossidazione pari a +1

6)      La somma algebrica dei numeri di ossidazione in un composto è pari a zero

7)      La somma algebrica dei numeri di ossidazione in uno ione poliatomico è pari alla carica dello ione

8)      In un composto l'elemento più elettronegativo ha numero di ossidazione negativo mentre l'elemento meno elettronegativo ha numero di ossidazione positivo

 

Nel caso della reazione:

MnO4–(aq) + I–(aq)→ Mn2+(aq) + I2(s)

applicando le regole per l'attribuzione del numero di ossidazione si ha che il manganese passa da numero di ossidazione +7 a numero di ossidazione +2 quindi si riduce ed è l'ossidante. Lo iodio invece passa da numero di ossidazione – 1 a zero quindi si ossida ed è il riducente.

Il caso che si presenta più complesso si verifica quando la reazione è scritta in forma molecolare come, ad esempio:

Bi2S3 + HNO3 → Bi(NO3)3 + NO + S + H2O

Si devono infatti individuare le specie che si ossidano e si riducono. Lo zolfo passa da numero di ossidazione -2 a zero quindi si ossida e lo ione S2- è il riducente. L'azoto passa da +5 a +2 quindi si riduce e l'acido nitrico è l'ossidante.

 

Ti potrebbe interessare

  • Titolazioni redox. Esercizi svolti
  • Titolazioni ossidimetriche
  • Titolazioni di ossidoriduzione. Esercizi svolti
  • Titolazione iodometrica del rame
  • Standardizzazione di una soluzione di tiosolfato. Calcoli
Tags: Bilanciamento delle redox in forma ionicaBilanciamento delle redox in forma molecolareioduroossidantiriducentisemireazioni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Curve di solubilità. Esercizi

Prossimo Articolo

Albero di Natale e chimica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Dispersità 25 Marzo 2023
  • Maschera per capelli danneggiati fai da te 25 Marzo 2023
  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210