• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Renio

di Chimicamo
8 Luglio 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Renio- chimicamo

Renio- chimicamo

Il renio è un metallo di transizione del blocco d appartenente al Gruppo 7 e al 6° Periodo avente configurazione elettronica [Xe] 4f14 5d5 6s2.

Storia

I chimici tedeschi Ida Tacke-Noddack (finalmente una donna chimico), Walter Noddack e Otto Carl Berg scoprirono questo elemento nel 1925 e gli diedero nome renio dal fiume Reno.

Essi scoprirono il nuovo elemento da analisi spettroscopiche di minerali contenenti platino, dalla columbite, dalla gadolinite e dalla molibdenite in cui il renio è presente solo in tracce.

Nel 1928 gli scopritori del renio che è uno degli elementi più rari della crosta terrestre riuscirono a ottenere 1 grammo del metallo da 660 kg di molibdenite.

Ottenimento

Attualmente il renio, la cui esistenza era stata prevista da Dimitri Mendeleev, è ottenuto come sottoprodotto della raffinazione di minerali contenenti molibdeno e rame.

I fumi derivanti dall'arrostimento dei minerali contenenti eptossido di renio Re2O7 sono lavati con ottenimento di una soluzione di acido perrenico la cui formula minima è HReO4.

La formula molecolare dell'acido perrenico è infatti Re2O7 (H2O)2 che è un raro esempio di ossido stabile coordinato con acqua.
Aggiungendo ammoniaca alla soluzione di acido perrenico si forma il perrenato di ammonio.

Esso , per riduzione a caldo in corrente di idrogeno gassoso dà il metallo secondo la reazione:

2 NH4ReO4 + 7 H2 → 2 Re + 2 NH3 + 8 H2O

Il renio, che è l'ultimo elemento stabile scoperto è un metallo bianco-argentato con elevato punto di fusione e di ebollizione.

Ha numeri di ossidazione che vanno da – 3 a +7 ad eccezione di – 2 sebbene i numeri di ossidazione più diffusi sono +7, +6, +4 e +2.

Il renio forma con gli alogeni i relativi sali con il:

  •  cloro forma quattro cloruri dove presenta numero di ossidazione +3, +4, +5 e +6
  • fluoro forma quattro fluoruri dove presenta numero di ossidazione +4, +5, +6 e +7
  •  bromo forma tre bromuri dove presenta numero di ossidazione +3, +4 e +5
  •  iodio forma due ioduro in cui presenta numero di ossidazione +3 e +4.

Composti

Il renio forma con l'ossigeno quattro ossidi. Il biossido ReO2 in cui presenta numero di ossidazione +4, il triossido ReO3 in cui presenta numero di ossidazione +6.

LEGGI ANCHE   Prodotti petroliferi

Vi sono poi Re2O3 in cui presenta numero di ossidazione +3 e Re2O7 in cui presenta numero di ossidazione +7.

L'ossido di renio (VI) è un metallo di colore rosso simile al rame. Può essere ottenuto dalla riduzione dell'ossido di renio (VII) con monossido di carbonio secondo la reazione:

Re2O7  + CO → 2 ReO3 + CO2

Sotto vuoto e alla temperatura di 400°C l'ossido di renio (VI) dà luogo a una reazione di disproporzione trasformandosi in ossido di renio (VII) e ossido di renio (IV):

3 ReO3 → Re2O7 + ReO2

ADVERTISEMENTS

L'ossido di renio (VI) viene utilizzato come catalizzatore nella riduzione delle ammidi.

L'ossido di renio (VII) si forma quando il renio o i suoi ossidi o solfuri sono ossidati, in presenza di aria ad elevate temperature.

È utilizzato quale catalizzatore nella riduzione dei gruppi carbonilici.

A partire dall'ossido di renio (VII) si può ottenere un renio carbonile ed in particolare il direnio decacarbonile Re2(CO)10 secondo la reazione:

Re2O7 + 17 CO → Re2(CO)10 + 7 CO2

Tale composto è utilizzato quale catalizzatore in numerose reazioni tra cui quelle di idrogenazione, metatesi e reforming.

Reazioni

Non reagisce con l'acqua nelle condizioni normali ma a caldo reagisce con l'ossigeno per dare Re2O7:

4 Re + 7 O2 → 2 Re2O7 

Non reagisce con acido cloridrico ma reagisce con l'acido nitrico grazie alla sua azione ossidante trasformandosi in acido perrenico secondo la reazione:

3 Re + 7 HNO3 → 3 HReO4 + 7 NO + 2 H2O

È  usato  per ottenere leghe con il platino utilizzate come catalizzatori per la produzione di benzina senza piombo ad elevato numero di ottani e nella produzione di leghe resistenti ad elevate temperature.

Composti del renio, dotati di elevata resistenza, sono usati in reazioni catalitiche in cui si verifica con facilità l'avvelenamento del catalizzatore.

Leghe costituite da renio e tungsteno sono utilizzate in termocoppie in grado di misurare fino a 2200 °C.

Stante la sua elevata temperatura di fusione che supera i 3000 °C il renio è utilizzato come materiale adatto per i filamenti dello spettrometro di massa

Ti potrebbe interessare

  • Amminoacidi chetogenici
  • Vetri colorati
  • Valore dell’oro, carati e purezza
  • Triossido di renio
  • Trasmissione del calore
Tags: avvelenamento del catalizzatoreidrogenazioneramereformingrenio carbonile

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ossidazione del rame

Prossimo Articolo

Polimerizzazione per metatesi ad apertura d’anello

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210