• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Regola di Hund

di Chimicamo
21 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Regola di Hund-chimicamo

Regola di Hund-chimicamo

play icon Ascolta

La regola di Hund, nota come principio della massima molteplicità, fu formulata dal fisico tedesco Friedrich Hund nel 1925.

Secondo la regola Hund:

  • quando sono disponibili due o più orbitali di uguale energia gli elettroni tenderanno a occuparne il maggior numero possibile
  • gli elettroni si dispongono con spin parallelo per massimizzare la molteplicità

Configurazione elettronica

La regola di Hund, insieme al principio dell'Aufbau e al principio di esclusione di Pauli consente di determinare la configurazione elettronica di un atomo e di conoscere il numero di elettroni spaiati.

La regola si applica quando gli elettroni vanno a occupare orbitali degeneri come gli orbitali p, d e f.

Si supponga che 3 elettroni vadano ad occupare un orbitale p costituito dagli orbitali px, py e pz. Le possibilità con cui questi tre elettroni vanno ad occupare questi orbitali sono:

  1. ↑ ↑ ↑
  2. ↓ ↓ ↓
  3. ↑ ↑ ↓
  4. ↑ ↓ ↓
  5. ↑↓    ↑
  6. ↑↓    ↓

 

Molteplicità di spin

La molteplicità di spin è data da 2S + 1 dove S è il numero quantico totale di spin e il suo valore è dato dalla somma di tutti i numeri di spin. In accordo con la regola di Hund l'energia più bassa viene raggiunta quando la molteplicità di spin è massima.

Nel caso in oggetto il massimo valore di S si ha nel primo e nel secondo caso ed è dato da:

S = + ½ + ½ + ½ = 3/2

E la molteplicità di spin è data da:

molteplicità = 2(3/2) + 1 = 4

ADVERTISEMENTS

Giustificazioni

La regola di Hund viene spiegata tenendo conto della repulsione tra cariche dello stesso segno. La stabilità di un sistema elettronico aumenta riducendo la repulsione tra gli elettroni e ciò piò essere ottenuto con una disposizione di un elettrone per orbitale.

Vi è poi l'effetto schermante dovuto al fatto che l'attrazione tra il nucleo e gli elettroni più esterni è schermata dagli elettroni interni

Di conseguenza, gli elettroni esterni subiscono una carica nucleare minore rispetto agli elettroni interni e ciò provoca l'espansione degli orbitali esterni con un aumento dell'energia del sistema.  Quest'ultima si abbassa diminuendo l'effetto schermante grazie alla distribuzione simmetrica degli elettroni. Pertanto, l'orbitale riempito singolarmente ha una schermatura relativamente più piccola con conseguente aumento della stabilità.

Un altro fattore è dovuto all'energia di scambio degli elettroni che va sottratta o sommata al livello energetico a seconda che gli spin dei due elettroni siano allineati od opposti. Elettroni con lo stesso spin che occupano orbitali degeneri si scambiano infatti le proprie posizioni rilasciando energia e aumentando, conseguentemente, la stabilità.

 

LEGGI ANCHE   Nitrazione e solfonazione del benzene

Ti potrebbe interessare

  • Teoria del campo cristallino
  • Orbitali di tipo p
  • Numeri quantici
  • Momento angolare di spin delle particelle subatomiche
  • Modello del campo self-consistent
Tags: numero di spinorbitali degeneriprincipio di Aufbauprincipio di esclusione di Pauli

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Teoria del campo cristallino

Prossimo Articolo

Glicole propilenico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

acidi solidi

Acidi solidi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023
  • Plastiche modificate 20 Marzo 2023
  • Oro e allergia- diagnosi e trattamenti 19 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210