• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Regola della diagonale

di Chimicamo
10 Gennaio 2023
in Chimica Generale
A A
0
Regola della diagonale-chimicamo

Regola della diagonale-chimicamo

La regola della diagonale o regola di Madelung consente di prevedere l'ordine di riempimento degli orbitali.

Numeri quantici

Ogni elettrone è caratterizzato da quattro numeri quantici:

ADVERTISEMENTS

1)      Numero quantico principale correlato all'energia dell'orbitale cioè dalla distanza dell'elettrone dal nucleo. Esso assume valori interi che vanno da 0 a 7. Questo numero si indica con (n)

2)      Numero quantico secondario correlato alla forma dell'orbitale esso assume valori interi che vanno da 0 a n – 1. Il numero quantico secondario si indica con (l)

Se n = 1 allora l = 0 e l'orbitale è di tipo (s)

Per n = 2 allora l = 1 e l'orbitale è di tipo (p)

Se n = 3 allora l = 2  e l'orbitale è di tipo (d)

Se n = 4 allora l = 3 e l'orbitale è di tipo (f)

3)      Numero quantico magnetico correlato all'orientazione dell'orbitale nello spazio. Esso assume valori che vanno da – l a + l  compreso lo zero. Questo numero si indica con (m)

4)      Numero quantico di spin. Definisce il movimento rotatorio degli elettroni. Esso assume due valori possibili + ½ e – ½  che definiscono il movimento di rotazione degli elettroni intorno al proprio asse in senso orario e antiorario.

Configurazione elettronica

Per scrivere la configurazione elettronica di un elemento si parte dall'orbitale 1s in cui si trovano 2 elettroni 1s2 e successivamente l'orbitale 2 s in cui si trovano 2 elettroni 2s2. Poi si riempei l'orbitale 2p che può contenere 6 elettroni: 2p6 e quindi l'orbitale 3s avendosi 3s2 e continuando 3p6.

Quando il numero quantico principale vale 3 i possibili valori di l sono: 0, 1 e 2. Quindi l'orbitale successivo al 3p dovrebbe essere il 3d mentre viene riempito prima il 4s: lo scandio che ha 21 elettroni ha quindi configurazione 1s2, 2s2, 2p6, 3s2, 3p6, 4s2, 3d1.

Per ricavare la configurazione elettronica di un elemento ci si può  avvalere della regola diagonale secondo la quale gli elettroni si dispongono in ordine crescente secondo la somma dei numeri quantici n e l:

LEGGI ANCHE   Fosforescenza

l'orbitale 4s ha numero quantico principale uguale a quattro e numero quantico secondario  uguale a zero pertanto la somma n + l = 4 + 0 = 4; l'orbitale 3d ha numero quantico principale uguale a 3 e numero quantico secondario uguale a 2 pertanto la somma n + l = 3 + 2 = 5. Gli elettroni quindi si disporranno andando ad occupare per primo l'orbitale per il quale la somma n+l è minore.

Riempimento degli orbitali

Se la somma dei due numeri quantici è la stessa allora verrà occupato per primo l'orbitale in cui n ha valore più basso. Ad esempio vediamo cosa accade per l'orbitale 4p e 5s: l'orbitale 4p ha numero quantico principale uguale a 4 e numero quantico secondario uguale a 1 quindi n + l = 4 + 1 = 5. L'orbitale 5s ha numero quantico principale uguale a 5 e numero quantico secondario uguale a zero quindi n + l = 5 + 0 = 0. Questo è proprio il caso in cui la somma di n e l è la stessa. Poiché n ha valore più basso nell'orbitale 4p rispetto a 5s allora l'ordine di riempimento è 4p e poi 5s. scriviamo quindi, alla luce delle considerazioni fatte la configurazione elettronica dello Xeno che ha 54 elettroni: iniziamo a scrivere 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d 10 4p6 5s2 avendo già trovato posto 38 elettroni. Dopo il 5s, si ha il 4d in cui la somma di n+ l vale 4 + 2 = 6 e poi il 5 p in cui n + l = 5 + 1 = 6 che segue il 4d in quanto ha numero quantico maggiore: si ha quindi:

1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d 10 4p6 5s2 4d10 5p6

Il diagramma riportato riassume la regola della diagonale

riempimento degli orbitali

seguendo la freccia si trovano gli orbitali a energia crescente che, mano a mano, sono riempiti secondo il numero degli elettroni dell'elemento

Ti potrebbe interessare

  • Principio di esclusione di Pauli
  • Principio dell’Aufbau
  • Orbitali di tipo p
  • Teoria del legame di valenza e degli orbitali molecolari a confronto
  • Tavola periodica e periodicità
Tags: configurazione elettronicanumeri quanticixeno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Risoluzione di esercizi di stechiometria

Prossimo Articolo

Esercizi svolti sulle titolazioni di livello avanzato

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

acidi solidi

Acidi solidi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle...

Cluster in chimica

Cluster in chimica

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'....

Xeno

Chimica generale, lo Xeno

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...

Metal organic frameworks

Metal organic frameworks

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210