Refrattari: proprietà, composizione

I refrattari sono materiali resistenti alle alte temperature superiori a 538°C, utilizzati principalmente come rivestimenti di forni per la lavorazione di materiali a temperature elevate.
A seconda dell’ambiente operativo, devono essere resistenti agli shock termici, essere chimicamente inerti, avere specifici intervalli di conducibilità termica  e del coefficiente di  dilatazione termica.

L’inizio dell’uso del refrattario può essere fatto risalire intorno al 3000 a.C. con l’ascesa della ceramica e della metallurgia in antiche civiltà come l’Egitto e la Mesopotamia. I primi esseri umani scoprirono che alcune argille e minerali, una volta modellati e cotti, potevano resistere alle alte temperature senza sciogliersi. Questi primi materiali erano grezzi per gli standard odierni, ma erano rivoluzionari, poiché consentivano la fusione del rame e del ferro e diedero origine all’età del bronzo e del ferro.

Le specie utilizzate nella produzione dei refrattari sono normalmente gli ossidi di silicio, alluminio, magnesio, calcio e zirconio. Vi sono poi alcuni refrattari non costituiti da ossidi come carburi, nitruri, boruri, silicati e grafite.

Proprietà dei refrattari

I materiali refrattari, come tutti i solidi, si espandono con il riscaldamento e il grado di espansione è legato alla composizione chimica del refrattario. L’ossido di magnesio ha il più alto coefficiente di dilatazione tra i materiali comunemente utilizzati. Il carburo di silicio ha un coefficiente di espansione relativamente basso e la silice fusa o vetrosa ha l’espansione più bassa di tutti i materiali refrattari comunemente usati.

I refrattari devono rispondere a determinati requisiti e avere la capacità di:

  • resistere alle alte temperature e intrappolare il calore all’interno di un’area limitata come un forno
  • resistere a sbalzi di temperatura
  • sopportare il carico in condizioni di servizio
  • resistere all’azione chimica e abrasiva dei materiali quali metalli liquefatti, scorie liquide, gas caldi che sono a contatto con i refrattari
  • resistere alla contaminazione del materiale con cui entra a contatto
  • mantenere una stabilità dimensionale sufficiente alle alte temperature e dopo o durante cicli termici ripetuti
  • conservare il calore
  • sopportare carichi e forze abrasive e basso coefficiente di dilatazione termica

Composizione

Sono costituiti da:

  1. ossidi acidi come l’allumina Al2O3 e la silice SiO2 che sono facilmente attaccabili dalle basi
  2. ossidi basici come l’ossido di calcio CaO e ossido di magnesio MgO che sono facilmente attaccabili dagli acidi. Membri importanti di questo gruppo sono i refrattari di magnesite e dolomite.
  3. refrattari neutri sono costituiti da specie debolmente acide o basiche come carbonio, carburo di silicio SiC, cromite FeCr 2O4  e zirconia ZrO2. Sono chimicamente stabili sia agli acidi che alle basi.

Classificazione

I refrattari sono classificati in vari modi sulla base di

  • composizione chimica
  • proprietà chimiche delle loro sostanze costituenti
  • luogo di utilizzo
  • refrattarietà
  • metodo di fabbricazione
  • forma fisica

Si possono classificare anche in base alle applicazioni, conducibilità termica, caratteristiche, compattezza.

Classificazione sulla base della composizione chimica

Sulla base della composizione chimica sono classificati come:

  • silicei costituiti da almeno il 93% di biossido di silicio prodotti da quarzo o silice fusa. Hanno la proprietà di non iniziare a rammollirsi sotto carichi elevati fino a quando non si avvicina al suo punto di fusione
  • magnesiaci contenenti almeno l’85% di ossido di magnesio che hanno la proprietà di sopportare alte temperature, elevata refrattarietà sotto carico e buona resistenza agli alcali
  • argilla refrattaria costituiti da silicati di alluminio idratati ottenuti dalla caolinite e utilizzati nell’industria siderurgica
  • alluminosi costituiti da ossido di alluminio a diverso tenore ottenuti da bauxite, gibbsite, corindone e  böhmite
  • dolomitici che si ottengono a partire dalla dolomite, costituita da carbonato doppio di magnesio e calcio e che, per calcinazione, fornisce ossido di magnesio e di calcio
  • al magnesio-cromo che è un materiale composito composto principalmente di magnesia, integrato da cromite utilizzato nell’industria del cemento
  • carburo di silicio sintetizzato dalla reazione della silice con il carbonio. Sono dotati di elevata conduttività termica e buona resistenza alla corrosione e agli shock termici
  • zirconia costituiti da ossido di zirconio utili come materiali da costruzione per alte temperature
  • carbonio ottenuto da coke, antracite o grafite e catrame come materie prime dopo essere stato miscelato e modellato e bruciato a 1450 ° C. Sono utilizzati nei serbatoi di decapaggio nell’industria galvanica, nei serbatoi di reazione e nei serbatoi di stoccaggio nell’industria chimica, nei forni  nell’industria delle ferroleghe e nella fusione di metalli non ferrosi

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...