• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reazioni fotochimiche

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

Reazioni fotochimiche - chimicamo

Reazioni fotochimiche - chimicamo

Le reazioni fotochimiche avvengono grazie all'assorbimento di fotoni di lunghezza d'onda appropriata da parte di atomi o molecole.

Spesso si dice, in maniera impropria, che tali reazioni siano catalizzate dalla radiazione, tuttavia è bene precisare che non si tratta di catalisi in quanto l'energia di attivazione non è modificata.

Le reazioni fotochimiche avvengono per assunzione di un fotone da parte di una particella che troverà in uno stato eccitato.

ADVERTISEMENTS

Una particella eccitata, oltre a ripartire l'energia eccedente fra i suoi vari gradi di libertà, può tornare a cedere energia in una sola volta o in più tempi e con diverse modalità: in forma radiante (fluorescenza o fosforescenza) o come energia termica.
Questa seconda modalità richiede l'urto o l'incontro con particelle della stessa specie o di specie diversa e l'estinzione dello stato eccitato avviene quindi più facilmente nello stato solido e nello stato liquido, rispetto allo stato gassoso, in quanto nei primi due stati le particelle si trovano a contatto tra loro.

La particella eccitata, tuttavia, può reagire chimicamente e quest'ultimo evento costituisce la reazione fotochimica propriamente detta.

Per ottenere la costante cinetica di una reazione fotochimica si dovrà tenere conto anche della cinetica relativa ai processi emissivi e all'estinzione.

Esempio

Consideriamo la reazione bimolecolare:
2 NO2 → 2 NO + O2

Con un'energia di attivazione di circa 113 kJ/mol che ha velocità trascurabile a temperatura ambiente. Se si irradia in biossido di azoto

1) NO2 + hν → NO2*  (kecc)

Tale transizione rappresenta il processo di eccitazione (l'asterisco indica la specie eccitata) e kecc è la costante cinetica di tale trasformazione

2) NO2*  → NO2 + hν'  (krad)

Tale transizione rappresenta il processo di deeccitazione per fluorescenza o per fosforescenza con emissione di energia hν' in cui la frequenza della radiazione ν' è solitamente minore di quella eccitante in quanto una parte dell'energia di eccitazione si distribuisce dentro la molecola o viene ceduta in forma termica.

3) NO2*  + NO2 → 2 NO2   (kest1)

4) NO2*  + Ar → NO2 + Ar   (kest2)

LEGGI ANCHE   Calcolo del prodotto di solubilità da dati elettrochimici. Esercizi

Le transizioni 3) e 4) rappresentano i processi di estinzione ad opera di molecole della stessa specie o di specie diverse come nell'esempio ad opera di molecole di argon in fase gassosa.

5) NO2*  + NO2 → 2 NO + O2   (kfot)

La transizione 5) rappresenta la reazione fotochimica che concorre con i processi precedenti.

Rendimento di fluorescenza

Si dice rendimento di fluorescenza il rapporto tra il numero di fotoni emessi e quello dei fotoni che erano stati assorbiti. Se ne effettua la misura irradiando un campione con un impulso laser della durata di nanosecondi e registrando l'intensità della fluorescenza emessa in funzione del tempo.

Misurando, invece, l'intensità della fluorescenza in funzione della pressione parziale della specie responsabile dell'estinzione, si ottengono i valori delle kest.

Rendimento quantico

Infine si definisce rendimento quantico della reazione fotochimica il rapporto tra il numero delle molecole prodotte e quello dei fotoni assorbiti.

In genere i prodotti delle reazioni ottenuti per riscaldamento non coincidono con quelli ottenuti per irradiazione. Ciò è dovuto al fatto che l'energia termica si ripartisce in modo complesso e imprevedibile fra i diversi gradi di libertà di cui gode il sistema reagente, mentre l'effetto della radiazione è più specifico in quanto essa sarà assorbita per risonanza da uno o da pochi gradi di libertà, ad esempio, elettronici e vibrazionali.

Un esempio di reazione fotochimica è costituito da ciclo dell'ozono che in condizioni ordinarie è mantenuto costante nel seguente processo ciclico:

O2 + hν → 2 O

Un atomo di ossigeno reagisce con l'ossigeno molecolare per dare ozono

O + O2 → O3

L'ozono reagisce con un atomo di ossigeno per dare ossigeno molecolare o con un quanto di energia per dare ossigeno molecolare e ossigeno

O + O3 → 2 O2

O3 + hν → O2 + O

I fotoni che partecipano al ciclo dell'ozono sono ultravioletti: si comprende quindi che proprio la presenza di questa vasta fascia di ozono che avvolge il pianeta abbia la capacità di abbattere l'intensità della radiazione UV che, altrimenti, raggiungerebbe la superficie terrestre causando con la sua elevata energia fenomeni chimici e biochimici abnormi.

 

Ti potrebbe interessare

  • Tipi di spettroscopia
  • Legge dell’equivalenza fotochimica
  • Chemiluminescenza
  • Una macchina da caffè nel laboratorio
  • Triboluminescenza: luce dalle caramelle
Tags: ciclo dell'ozonoenergia di attivazionefluorescenzalunghezza d'ondarendimento di fluorescenzarendimento quantico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210