• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reazioni di doppio scambio

di Chimicamo
5 Marzo 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

Reazioni di doppio scambio- chimicamo

Reazioni di doppio scambio- chimicamo

Le reazioni di doppio scambio avvengono tra due composti e i prodotti di reazione  sono due nuovi composti in cui i cationi si scambiano. Possono essere rappresentate come:

AB + CD → AD + CB

Le reazioni che possono essere classificate come reazioni di doppio scambio sono:

ADVERTISEMENTS

1)      reazioni di precipitazione

2)      Reazioni con sviluppo di gas

3)      Reazioni di neutralizzazione

Si noti che le reazioni di doppio scambio non sono reazioni di ossidoriduzione in quanto non si osserva variazione del numero di ossidazione.

 Le reazioni di precipitazione avvengono in soluzione acquosa quando almeno uno dei sali che si formano non è solubile in acqua e forma un precipitato. Spesso tuttavia i testi riportano erroneamente che una reazione di doppio scambio può essere rappresentata ad esempio dalla reazione:

NaCl + KNO3→ NaNO3 + KCl

Tuttavia sia il nitrato di sodio che il cloruro di potassio sono sali solubili e quindi in realtà non avviene alcuna reazione: scrivendo, infatti, la reazione in forma ionica si ha:

Na+(aq) + Cl–(aq) + K+(aq) + NO3–(aq) →  Na+(aq) + NO3–(aq) + K+(aq)  + Cl–(aq)

si nota che i prodotti sono uguali ai reagenti e pertanto non è avvenuta alcuna reazione.

Per sapere se avviene una precipitazione si deve sapere se uno o entrambi i sali sono poco solubili e quindi o si può far riferimento alle regole di solubilità oppure consultare una tabella dei prodotti di solubilità.

Ad esempio, se consideriamo la reazione tra NaCl e AgNO3 , poiché il cloruro di argento è un sale poco solubile si ha una reazione di doppio scambio che, in forma molecolare può essere scritta come:

NaCl(aq) + AgNO3(aq) → AgCl(s) + NaNO3(aq)

La reazione può essere scritta in forma ionica come:

Na+(aq) + Cl–(aq) + Ag+(aq) + NO3–(aq) →  Na+(aq) + NO3–(aq) + AgCl(s)

semplificando le specie che compaiono a destra e a sinistra si ha la cosiddetta reazione netta:

Cl–(aq) + Ag+(aq) → AgCl(s)

Un altro esempio di reazione di doppio scambio è costituito dalla reazione tra una soluzione di cloruro di bario e una soluzione di solfato di sodio che, in forma molecolare può essere scritta come:

BaCl2(aq) + Na2SO4(aq) → BaSO4(s) + 2 NaCl(aq)

In cui viene evidenziata la formazione del precipitato costituito da solfato di bario.

La reazione può essere scritta in forma ionica come:

Ba2+(aq) + 2 Cl–(aq) + 2 Na+(aq) + SO42-(aq) →  BaSO4(s) + 2 Cl–(aq) + 2 Na+(aq)

semplificando le specie che compaiono a destra e a sinistra si ha la cosiddetta reazione netta:

LEGGI ANCHE   Dicloruro di dizolfo

Ba2+(aq) + SO42-(aq)→  BaSO4(s)

Si noti che le reazioni di precipitazione non sono reazioni di ossidoriduzione in quanto non si osserva variazione del numero di ossidazione.

Mescolando una soluzione di nitrato di piombo (II) con una di solfato di sodio si forma un precipitato bianco di solfato di sodio:

Pb(NO3)2(aq) + Na2SO4(aq) → PbSO4(s) + 2 NaNO3(aq)

Facendo passare l'idrogeno solfuro gassoso attraverso una soluzione di solfato di rame (II) si forma un precipitato nero di solfuro di rame (II):

CuSO4(aq) + H2S(g) → CuS(s) + H2SO4(aq)

Mescolando una soluzione di nitrato di piombo (II) con una soluzione di ioduro di sodio si forma un precipitato giallo di ioduro di piombo (II):

Pb(NO3)2(aq) + 2 NaI(aq) → PbI2(s) + 2  NaNO3(aq)

Mescolando una soluzione di cloruro di cobalto (II) con una soluzione di carbonato di sodio si forma  un precipitato rosso di carbonato di cobalto (II) e cloruro di sodio:

CoCl2(aq) + Na2CO3(aq) → CoCO3(s) + 2 NaCl(aq)

Una reazione di doppio scambio può avvenire se si ottiene  un gas insolubile in acqua: alcuni gas come HCl e NH3 sono solubili in acqua mentre altri come H2Se CO2 non lo sono. Molti solfuri reagiscono con gli acidi per formare un gas insolubile in acqua che si allontana dalla soluzione; ad esempio il solfuro di zinco reagisce con l'acido cloridrico per dare solfuro di idrogeno e cloruro di zinco secondo la reazione:

ZnS(s) + 2 HCl(aq) →ZnCl2(aq) + H2S(aq)

Il carbonato di calcio reagisce con l'acido cloridrico per dare cloruro di calcio e acido carbonico:

CaCO3(s) + 2 HCl(aq) → CaCl2(aq) + H2CO3(aq)

Tuttavia l'acido carbonico è poco stabile e si decompone in biossido di carbonio e acqua:

H2CO3(aq) → CO2(g) + H2O(l)

Le reazioni di neutralizzazione sono un tipo particolare di reazioni di doppio scambio e avvengono tra quantità stechiometriche di acido e di base con formazione di ioni e acqua. Ad esempio la reazione tra acido cloridrico e idrossido di sodio è considerata come una reazione di doppio scambio e può essere scritta in forma molecolare come:
HCl(aq) + NaOH(aq) → NaCl(aq) + H2O(l)

La reazione può essere scritta in forma ionica come:

H+(aq) + Cl–(aq) + Na+(aq) + OH–(aq) → Cl–(aq) + Na+(aq) + H2O(l)

semplificando le specie che compaiono a destra e a sinistra si ha la cosiddetta reazione netta:

H+(aq) + OH–(aq) → H2O(l)

Si può concludere che i prodotti ottenuti da una reazione di doppio scambio possono essere dei precipitati, dei gas o l'acqua.

Ti potrebbe interessare

  • Equivalenti e peso equivalente in un acido e in una base
  • Titolazioni radiometriche
  • Titolazioni potenziometriche
  • Termodinamica- Calorimetria
  • Separazione per precipitazione. Esercizi
Tags: cloruro di argentoreazioni con sviluppo di gasreazioni di neutralizzazionereazioni di precipitazionereazioni nette

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210