Le reazioni di decomposizione sono reazioni in cui da un composto si ottengono due o più entità costituite da elementi o da composti più semplici. In generale una reazione di decomposizione può essere schematizzata come segue:
AB → A + B
Le reazioni di decomposizione sono in genere endotermiche e avvengono a una temperatura detta temperatura di decomposizione tipica di ogni sostanza che dà luogo a tale tipo di reazione. Se tuttavia la reazione di decomposizione è esotermica può essere esplosiva come nel caso della decomposizione della nitroglicerina:
4 C3H5(ONO2)3 → 12 CO2 + 10 H2O + 6 N2 + O2
Quando la decomposizione è dovuta al calore si verifica una decomposizione termica , quando è dovuta all'elettricità si verifica una decomposizione elettrolitica mentre quando la decomposizione è indotta dalla luce si ha una fotodecomposizione.
Nelle reazioni di decomposizione compare a sinistra un solo reagente mentre a destra vi sono due o più prodotti di reazione.
Esempi
In generale
1) I composti binari si decompongono nei loro elementi come, ad esempio:
l'ossido di mercurio (II) si decompone in mercurio e ossigeno : 2 HgO (s) → 2 Hg(l) + O2(g)
l'acqua si decompone in idrogeno e ossigeno: 2 H2O(l) → 2 H2(g) + O2(g)
2) I carbonati si decompongono in ossidi metallici e biossido di carbonio come, ad esempio:
CaCO3(s) → CaO(s) + CO2(g)
Na2CO3(s) → Na2O(s) + CO2(g)
3) I clorati si decompongono nei loro sali binari e ossigeno come, ad esempio:
2 KClO3(s) → 2 KCl(s) + 3 O2(g)
Ba(ClO3)2(s) → BaCl2(s) + 3 O2(g)
4) Alcune basi possono decomporsi per dare ossido basico e acqua:
Ca(OH)2 → CaO + H2O
2 NaOH → Na2O + H2O
5) Alcuni acidi possono decomporsi per dare ossido acido e acqua:
2 HNO3 → N2O5 + H2O
2 H3PO4 → P2O5 + 3 H2O
Alcune reazioni di decomposizione possono essere reazioni di ossidoriduzione come nel caso della decomposizione dell'ossido di mercurio (II) in cui il mercurio passa da numero di ossidazione +2 a zero e l'ossigeno passa da numero di ossidazione -2 a zero.
Nell'ambito delle reazioni di decomposizione termica ricordiamo le già citate decomposizioni del carbonato di calcio, clorato di potassio, ossido di mercurio (II).
Esempi di reazioni di decomposizione elettrolitica ovvero di decomposizioni non spontanee che avvengono grazie alla corrente elettrica che viene fatta passare attraverso una soluzione acquosa del composto o di un sale fuso sono ad esempio l'elettrolisi dell'acqua e l'elettrolisi del cloruro di sodio fuso fuso che avviene secondo la reazione:
2 NaCl → 2 Na + Cl2
Esempi di fotodecomposizione sono:
1) Decomposizione del cloruro di argento
Il cloruro di argento si decompone in argento e cloro: 2 AgCl(s) → 2 Ag(s) + Cl2(g)
2) Decomposizione del perossido di idrogeno
il perossido di idrogeno si decompone in acqua e ossigeno: 2 H2O2(l) → 2 H2O(l) + O2(g)