Reazioni del terzo ordine: cinetica, esempi di reazioni del terzo ordine

Le reazioni seguono la cinetica del terzo ordine se la loro velocità è determinata dalla variazione di concentrazione di tre specie.
È quindi necessario che nella reazione compaiano, tra prodotti e reagenti, tre specie differenti.

Vi sono tre possibili casi:

  • Unico reagente: 3 A → prodotti
  • Due reagenti : 2 A + B → prodotti
  • Tre reagenti : A + B + C → prodotti

Cinetica delle reazioni del terzo ordine

In quest’ultimo caso che rappresenta il caso più generale dette a, b e c le concentrazioni iniziali di A, B e C espresse in termini di molarità, dette x le moli per litro di ciascun reagente che si consumano in un certo tempo t si ha:

dx/dt = – d(a-x)/dt = – d(b-x)/dt= – d(c-x)/dt = k(a-x)(b-x)(c-x)

se le concentrazioni di A, B e C sono uguali:
dx/dt = (ka-x)3

che è la stessa espressione che si verifica nel primo caso nell’ipotesi di un solo reagente.

Se le concentrazioni di B e di C sono uguali mentre la concentrazione di A è diversa ( a≠ b= c) si ha:
dx/dt =k(a-x)(b-x)2
l’unità di misura di k è L2mol-2s-1

Esempi di reazioni del terzo ordine

Esempi di reazioni del terzo ordine sono la formazione del:

  1.  biossido di azoto a partire da monossido di azoto e ossigeno: 2 NO + O2 → 2 NO2
  2. biossido di azoto a partire da monossido di azoto e idrogeno: 2 NO + H2 → N2O + H2O
  3. cloruro di nitrosile a partire da monossido di azoto e cloro : 2 NO + Cl2 → 2 NOCl
  4. cloruro ferroso a partire da cloruro ferrico : 2 FeCl3 + SnCl2 → 2 FeCl2 + SnCl4

Nel caso della prima reazione k = [NO]2[O2], nel secondo caso k = [NO]2[H2] , nel terzo caso k = [NO]2[Cl] e nel quarto k = [FeCl2 ]2 [SnCl4 ].

In tutti e quattro i casi l’ordine della reazione dato dalla somma degli esponenti 2+1 = 3

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Beuta

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...