Reazioni chimiche
Si definisce reazione chimica una trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano cambiano la loro composizione: le sostanza di partenza (reagenti) si trasformano in prodotti di reazione a seguito di rottura e formazione di nuovi legami. Le reazioni chimiche possono essere suddivise in due categorie:
– reazioni che avvengono con scambio di elettroni (redox)
– reazioni che avvengono senza scambio di elettroni in cui gli elementi non variano il proprio numero di ossidazione
Classificazione
Le reazioni chimiche possono essere suddivise in:
1) combustione: una reazione di combustione avviene in presenza di ossigeno e il prodotti
della reazione sono biossido di carbonio e acqua. Tali reazioni sono esotermiche ovvero avvengono con sviluppo di calore (ΔH < 0). Esse sono reazioni redox in quanto varia il numero di ossidazione del carbonio e dell’ossigeno
Un esempio di tale tipo di reazione ci è fornito dalla combustione del naftalene:
C10H8 + 12 O2 → 10 CO2 + 4 H2O
2) sintesi: una reazione di sintesi avviene quando due o più composti si combinano per
formarne un terzo. Queste reazioni possono essere rappresentate nella forma generale:
A + B → AB. Esse sono reazioni redox. Un esempio di reazione di sintesi ci è fornito dalla sintesi di ferro e zolfo per formare solfuro di ferro (II):
8 Fe + S8 → 8 FeS
3) decomposizione: una reazione di decomposizione è l’opposto di una reazione di sintesi in
quanto comporta la trasformazione di una molecola in molecole più semplici. Queste reazioni possono essere rappresentate nella forma generale: AB → A + B. Esse sono reazioni redox. Un esempio di reazione di decomposizione ci viene fornito dall’elettrolisi dell’acqua:
2 H2O → 2 H2 + O2
4) reazioni di scambio semplice: tali reazioni si verificano quando un elemento reagisce con
un composto e ne sostituisce uno dei componenti dando origine ad un nuovo composto secondo la reazione generale: A + BC → AC + B. Esse sono reazioni redox. Un esempio di reazione di scambio semplice ci è fornito dalla reazione del magnesio con acqua:
Mg + 2 H2O → Mg(OH)2 + H2
5) reazioni di doppio scambio: sono reazioni in cui gli anioni e i cationi di due molecole si
scambiano di posto per formare due molecole diverse secondo la reazione generale: AB + CD → AD + CB. Esse non sono reazioni di ossidoriduzione. Un esempio di tale tipo di reazione ci viene fornito dalla reazione tra nitrato di piombo (II) e ioduro di potassio:
Pb(NO3)2 + 2 KI → PbI2 + 2 KNO3
6) reazioni acido-base: costituiscono un tipo particolare di reazione di doppio scambio in cui
lo ione H+ dell’acido reagisce con lo ione OH– della base portando alla formazione di sale e acqua secondo la reazione generale: HX + BOH → BX + H2O. Esse non sono reazioni di ossidoriduzione. Un esempio di tale tipo di reazione ci viene fornito dalla reazione tra acido bromidrico e idrossido di sodio:
HBr + NaOH → NaBr + H2O