Reazioni catalitiche: esempi, idrogenazione, decomposizione del perossido di idrogeno

Le reazioni catalitiche sono reazioni spontanee che hanno, tuttavia, una elevata energia di attivazione e pertanto avvengono in tempi più o meno lunghi.
Nel 1835 il chimico svedese Jöns Jacob Berzelius nell’ambito delle sue ricerche notò che alcune sostanze  avevano la capacità di accelerare il decorso di una reazione.

Esse  apparentemente non partecipavano ad una reazione ed erano rinvenute inalterate
Sebbene non si conoscesse come avvenisse un processo catalitico si comprese subito che accelerare una reazione industriale significava ottenere un notevole guadagno in termini economici.

Catalizzatori

Si sviluppò quindi una ricerca sui catalizzatori e si comprese che essi intervenivano sulla cinetica di una reazione. Si abbassava infatti l’energia di attivazione che è la minima energia per innescare una reazione chimica:

energia di attivazione

Quindi molti metalli di transizione o alcuni loro composti potevano essere utilizzati quali catalizzatori.

Ciò è dovuto  alla molteplicità dei loro numeri di ossidazione dovuta al fatto che essi presentano l’orbitale d parzialmente pieno.

La catalisi può essere:

  • omogenea qualora la reazione si svolge interamente in una sola fase a cui appartiene anche il catalizzatore
  • eterogenea se avviene per interazione di una molecola di reagente con atomi o gruppi atomici, detti centri attivi presenti su una superficie solida.

Sin dal 1831 fu descritta la sintesi dell’acido solforico allora chiamato olio di vetriolo a partire dall’acido solforoso in presenza di ossigeno usando il platino finemente suddiviso.

Il platino fu usato anche nella reazione di ossidazione dell’ammoniaca nel 1838.

Decomposizione del perossido di idrogeno

Tra le tante reazioni degne di nota citiamo la decomposizione del perossido di idrogeno che tende a decomporsi lentamente in presenza di luce:

2 H2O2 → 2 H2O + O2

La reazione di decomposizione avviene rapidamente in presenza di svariati catalizzatori secondo una catalisi eterogenea come ad esempio il biossido di manganese MnO2 sebbene sia stata studiata la cinetica della reazione anche con ossido di ferro (III) Fe2O3, ossido di rame (II) CuO, biossido di afnio HfO2, ossido di gadolinio (III) Gd2O3  e biossido di cerio CeO2

Idrogenazione

Un’altra reazione di importanza industriale diffusamente utilizzata nel campo dell’industria alimentare è l’’idrogenazione che viene usata per convertire i grassi polinsaturi per saturare parzialmente i doppi legami convertendo gli oli vegetali in grassi solidi come quelli che sono presenti nella margarina.

CnH2n + H2 → CnH2n+2

Le reazioni di idrogenazione catalitica sono realizzate generalmente in fase eterogenea. Sono effettuate in presenza di catalizzatore in quanto pur essendo in genere favorite da un punto di vista termodinamico non lo sono da un punto di vista cinetico stante la forza del legame tra i due atomi di idrogeno presenti nella molecola di H2.

I catalizzatori che possono essere usati sono rutenio, palladio, cobalto, rodio, platino o Nichel Raney.

Sintesi dell’ammoniaca

Una delle reazioni catalitiche più interessanti che rivoluzionò la chimica dei fertilizzanti e degli esplosivi è la sintesi dell’ammoniaca realizzata dal chimico tedesco Fritz Haber  utilizzando come reagenti azoto e idrogeno in presenza di un catalizzatore eterogeneo a base di ferro.

N2 + 3 H2 → 2 NH3

La ricerca del catalizzatore adatto fu lunga e laboriosa e inizialmente fu adottato il tetrossido di osmio OsO4, ma i suoi  alti costi, unitamente alla sua scarsa disponibilità spinsero Haber a ricercare un altro catalizzatore che fu individuato nel ferro attivato con ossidi di metalli alcalini.

L’ossido di potassio K2O quale promotore e l’ossido di alluminio Al2O3 quale protettore affiancavano il ferro.

Sintesi dell’acido solforico

Tra le tante reazioni catalitiche la sintesi dell’acido solforico riveste un’enorme importanza al punto che il suo consumo è un indice delle attività chimiche di una nazione.
Uno dei processi di produzione industriale è quello a contatto catalitico.

La fase critica della sintesi dell’acido solforico è la preparazione di SO3 che è poi fatto ulteriormente reagire per dare H2SO4.
La sintesi di SO3 è realizzata usando quale catalizzatore il ossido di vanadio (V) che agisce secondo Neumann secondo la seguente sequenza di reazioni:

Il pentossido reagisce con anidride solforosa secondo la reazione V2O5 + SO2 = V2O4 + SO3
Successivamente il tetraossido di bivanadio reagisce con anidride solforosa secondo la reazione V2O + 2 SO2 + O2 = 2 VOSO4

Infine 2 VOSO4 = V2O5 + SO2 + SO3

Sintesi del polipropilene isotattico

Tra le tante reazioni catalitiche che sono realizzate quotidianamente nelle industrie quella che è più cara ai chimici italiani è sicuramente quella del polipropilene isotattico .

Essa valse a un italiano per la prima e speriamo non ultima volta il Premio Nobel per la Chimica.

Giulio Natta, unitamente a Karl Ziegler ottennero l’ambito premio per la scoperta dei catalizzatori stereospecifici che in loro onore sono tuttora chiamati catalizzatori Ziegler Natta.

Il monomero di partenza per la sintesi del polimero è il propilene e la reazione di polimerizzazione può essere schematizzata come segue:

polimerizzazione

Il catalizzatore usato nella sintesi orienta in modo regolare tutti i gruppi –CH3 dallo stesso lato della catena polimerica ed è detto stereospecifico.

Esso è costituito da un catalizzatore e da un co-catalizzatore.

Il catalizzatore è tricloruro di titanio TiCl3 o tetracloruro di titanio TiCl4 a cui sono affiancati Al(C2H5)2Cl o Al(C2H5)3. Consideriamo il sistema TiCl3/ Al(C2H5)2Cl.

Solo la ricerca può portare a risultati inaspettati consentendo la realizzazione di reazioni che, sia pur termodinamicamente favorite, non sono fatte perché non si conosce il catalizzatore adatto.

 

 

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...