• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reazione di ordine zero

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
reazione di ordine zero-chimicamo

reazione di ordine zero-chimicamo

Una reazione  di ordine zero ha una velocità che è indipendente dalla concentrazione dei reagenti e quindi la concentrazione cambia linearmente con il tempo

Sommario nascondi
1 Condizioni
2 Esempi
3 Grafico
4 Legge integrata

Nello studio di una reazione chimica si devono considerare non solo le proprietà chimiche dei reagenti, ma anche le condizioni in cui avviene la reazione, il relativo meccanismo e la velocità con la quale avviene la reazione. In generale la velocità di una reazione chimica a temperatura costante dipende solo dalle concentrazione delle specie e dalla presenza di catalizzatori.

La legge della velocità è determinata sperimentalmente al fine di poter determinare la relazione tra la velocità della reazione e le concentrazioni delle specie.

In alcune reazioni la velocità è indipendente dalla concentrazione dei reagenti: tali reazioni in cui un aumento o una diminuzione della concentrazione dei reagenti non influenza la velocità della reazione, vengono dette reazioni di ordine zero. Ciò implica che la velocità della reazione è uguale alla costante di velocità k della reazione.

Poiché in realtà la velocità è solo apparentemente indipendente dalla concentrazione dei reagenti tali reazioni vengono dette anche di pseudo-ordine zero.

Condizioni

Vi sono due condizioni generali che possono dar luogo a velocità di ordine zero:

1)      solo una piccola frazione delle molecole reagenti sono in una posizione o in uno stato in cui sono in grado di reagire, e questa frazione è continuamente rifornito dall’ambiente circostante

2)      Quando sono coinvolti due o più reagenti e le concentrazioni di alcuni sono molto superiori a quelle degli altri. Questa situazione si verifica generalmente o nella catalisi eterogenea o in quella enzimatica.

Esempi

Un esempio del primo caso ci viene dato  dalla decomposizione del protossido di azoto che avviene secondo la reazione:

N2O → N2 + ½ O2

è una reazione di ordine zero se avviene in presenza di platino mentre segue un’altra legge cinetica se avviene in assenza di catalizzatore.

In presenza di platino le molecole che danno luogo alla reazione sono solo quelle che si legano alla superficie del catalizzatore e, una volta che la superficie dello stesso è occupata le molecole di N2O presenti non possono dar luogo a reazione fin quando non è avvenuta la decomposizione di quelle presenti sulla superficie di platino.

  Cloruro di alluminio

Le reazioni enzimatiche avvengono per attacco del substrato al sito attivo dell’enzima con formazione di un complesso enzima-substrato. Se le molecole di substrato sono in eccesso rispetto alle molecole di enzima allora, analogamente al primo caso, la reazione appare di ordine zero in quanto una maggiore quantità di reagente non influenza la velocità della reazione.

Grafico

Data la reazione di ordine zero:

A → prodotti

La velocità della reazione è data da:

velocità della reazione = – d[A]/dt = k [A]° = k

che rappresenta la forma differenziale della legge di velocità per una reazione di ordine zero. k è la costante di velocità che, nel caso di reazioni di ordine zero ha per unità di misura M/s e il grafico relativo è rappresentato in figura:

ordine zero

Legge integrata

Dalla precedente equazione:

velocità della reazione = – d[A]/dt = k

si ha: d[A] = – kt

Integrando il primo membro tra [A]o e [A] e il secondo membro tra il tempo t = 0 e il tempo t si ottiene:

[A] = [A]o – kt

che è la forma integrata della legge di velocità che consente di ottenere la quantità di reagente presente dopo un certo tempo t dall’inizio della reazione.

Tale forma scritta come [A] = – kt + [A]o

rappresenta l’equazione di una retta del tipo y = mx + n in cui m = -k e n= [A]o

Nella valutazione della velocità di una reazione si considera spesso un altro parametro ovvero il tempo di dimezzamento t1/2  che è il tempo necessario perché la concentrazione iniziale di un reagente sia ridotta a metà ovvero:
[A]= ½ [A]o

Sostituendo nell’equazione [A] = – kt + [A]o ad [A] il valore ½ [A]o e indicando con t1/2 il tempo si ottiene:

½ [A]o = – kt1/2 + [A]o

da cui:

½ [A]o = kt1/2

Pertanto t1/2 = [A]o/ 2k

Nel caso di una reazione di  ordine zero il tempo di dimezzamento dipende quindi solo dalla concentrazione iniziale del reagente e dalla costante k.

Tags: catalizzatoridecomposizioneplatinotempo di dimezzamento

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Coagulanti chimici

Prossimo Articolo

Potenziale zeta

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210