• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Reattivo di Schweizer

di Chimicamo
11 Settembre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Reattivo di Schweizer- chimicamo

Reattivo di Schweizer- chimicamo

Il chimico svizzero Matthias Eduard Schweizer preparò il reattivo di Schweizer nel 1857 e fa parte della famiglia dei solventi utilizzabili per la dissoluzione e rigenerazione della cellulosa.

Proprietà

Il reattivo di Schweizer è un complesso in cui il rame (II) è legato covalentemente a quattro molecole di ammoniaca ed è di colore blu intenso. Esso è stabile in soluzione acquosa dove si trova legato a due molecole di acqua mentre allo stato solido è stabile in atmosfera ammoniacale.

Questo composto che non è sensibile alla luce solare se è esposto all'aria secca perde rapidamente l'ammoniaca trasformandosi in idrossido di rame (II)

Preparazione

Il reattivo di Schweizer ovvero il complesso tetramminodiaquorame (II) idrossido viene ottenuto facendo precipitare idrossido di rame (II) da una soluzione acquosa di solfato di rame usando idrossido di sodio secondo la reazione:

CuSO4(aq) + 2 NaOH(aq) → Cu(OH)2(s) + Na2SO4(aq)

ADVERTISEMENTS

Dopo aver filtrato e lavato il precipitato esso è trattato con una soluzione di ammoniaca con formazione del complesso secondo la reazione:

LEGGI ANCHE   Legame dativo

Cu(OH)2 + 4 NH3 + 2 H2O → [Cu(NH3)4(H2O)2](OH)2

Usi

Il reattivo di Schweizer costituì un importante punto di partenza per lo sviluppo dell'industria tessile per quanto attiene le fibre artificiali a partire dalla cellulosa che costituisce la materia prima maggiormente impiegata per la produzione di tali fibre.

La cellulosa presenta elevata insolubilità nei solventi più comuni per la presenza di legame a idrogeno intramolecolari e intermolecolari; la reazione con il reattivo di Schweizer porta alla sua solubilizzazione a causa della formazione di legami a idrogeno diversi con conseguente variazione della solubilità.

Reattivo di Schweizer

Utilizzando il reagente, la cellulosa può essere estratta dalla pasta di legno, dalla fibra di cotone e da altre fonti naturali di cellulosa.

Con questo processo si sono ottenute fibre artificiali tra cui il rayon.

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni del manganese (II)
  • Metodo del biureto
  • Idrossido di calcio
  • Formammide
  • Equilibri simultanei: aspetti qualitativi
Tags: ammoniacacellulosaidrossido di sodiolegami a idrogenosolfato di rame

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido linoleico

Prossimo Articolo

Poliisobutene

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Dispersità 25 Marzo 2023
  • Maschera per capelli danneggiati fai da te 25 Marzo 2023
  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210