• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Reattività elettrochimica

di Chimicamo
9 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Elettrochimica
A A
0
Reattività elettrochimica-chimicamo

Reattività elettrochimica-chimicamo

play icon Ascolta

La reattività di due specie è dipendente sia dall'aspetto termodinamico che da quello cinetico che è favorito dall'uso di catalizzatori

Da un punto di vista chimico una reazione tra due specie avviene attraverso urti molecolari.

Consideriamo la reazione:

H2 + ½  O2 →  H2O  (1)

Da calcoli termodinamici di variazione di energia libera si ha che la reazione avviene spontaneamente. Tuttavia miscele di idrogeno e ossigeno sono chimicamente stabili. Pertanto la reazione non ha luogo in quanto le molecole per reagire devono superare una elevata energia di attivazione.

Catalizzatori

Si dice allora che la reattività di H2 per O2 è molto bassa. Per aumentare la reattività di un sistema si può agire aumentando la temperatura che comporta un aumento dell'energia delle singole molecole, pur rimanendo invariata l'energia di attivazione. Può accadere che, anche dopo l'eccitazione termica, il sistema rimanga non reattivo in quanto l'aumento di energia del sistema rispetto alla energia di attivazione sia basso. In tali casi si può far uso di un catalizzatore, che, nel caso in esame, è generalmente costituito da platino che ha la funzione di abbassare l'energia di attivazione.

Si ha così:

H2 + 2 Pt → 2 Pt-H (2a)

½  O2  + Pt →  Pt-O (2b)

Da cui:

2 Pt-H + Pt-O → H2O + 3 Pt  (3)

L'uso di un catalizzatore quindi aumenta la reattività di un sistema chimico agendo sull'energia di attivazione piuttosto che sull'energia delle molecole reagenti.

Esiste, tuttavia, un terzo modo per far procedere la reazione. Si considerino due lamine di platino immerse in una soluzione elettrolitica, per esempio di acido solforico diluito. La soluzione intorno alla prima lamina sia satura di idrogeno fatto continuamente gorgogliare nel liquido, mentre la soluzione attorno all'altra lamina sia satura di ossigeno. Un setto poroso impedisce il mescolamento delle due soluzioni.

Se le due lamine di platino sono collegate, fuori dalla soluzione, per mezzo di una resistenza elettrica, introducendo in serie un misuratore di corrente si noterà un passaggio di corrente. Si è così costruito un sistema elettrochimica in cui il ruolo del  platino, pur riconducendosi al concetto di catalizzatore esplica una funzione più complessa.

Reazioni nel sistema elettrochimico

Le reazioni che avvengono nel sistema elettrochimico sono le seguenti:

1) l'idrogeno gassoso reagisce sulla superficie del platino e si dissocia come nella reazione (2a) .

ADVERTISEMENTS

2) L'ossigeno gassoso reagisce sulla superficie dell'altra lamina di platino e si dissocia come nella reazione (2b).

La differenza tra la reazione nella cella elettrochimica e la reazione (3) su un catalizzatore sta nel fatto che nella cella elettrochimica l'idrogeno adsorbito sul metallo non reagisce sullo stesso sito, o in siti attigui, con l'ossigeno adsorbito, ma la reazione avviene “ a distanza”. In pratica l'idrogeno adsorbito cede elettroni al metallo nella prima semicella e tali elettroni, sotto forma di corrente elettrica, arrivano all'altra lamina dove sono catturati dall'ossigeno.

Complessivamente la reazione può essere così schematizzata:

H2(g)  → 2 Pt-H → 2 H+(sol) + 2 e(Pt)  (4a)

Attraverso il circuito esterno i due elettroni giungono all'ossigeno:

2 e(Pt)  + ½ O2(g) + H2O(sol) → 2 OH–(sol)  (4b)

2 OH– + 2 H+ → H2O  ( 4c)

Sommando le tre reazioni si ha:

H2(g)  + ½ O2(g) → H2O  (4)

Differenze

La differenza tra le due reazioni che avvengono una chimicamente e l'altra elettrochimicamente consiste nel fatto che per via chimica, con o senza catalizzatore, le molecole per reagire devono collidere tra loro. La reattività chimica dipenderà, quindi, dalla struttura molecolare, dalla temperatura e dalla natura del catalizzatore. Per via elettrochimica, invece, le molecole reagiscono senza collidere tra loro direttamente, ma in siti separati di un conduttore elettronico scambiandosi elettroni a distanza attraverso di esso.

La reattività elettrochimica dipende quindi dagli stessi fattori che influenzano la reattività chimica ovvero temperatura, struttura molecolare e natura del metallo che qui assume il nome di elettrodo, ma può inoltre essere influenzata dall'energia degli elettroni che rappresentano un vero e proprio componente della reazione.

E' questo il fattore decisivo e preponderante per determinare la reattività elettrochimica di un sistema perché esso è governabile dall'esterno in modo molto più semplice ed efficace che non intervenendo sulla temperatura o anche, limitatamente, sulla natura dell'elettrodo. La forza motrice di una reazione chimica è la variazione di energia libera nel passare da reagenti a prodotti mentre nel caso di una reazione elettrochimica, la forza motrice è quella che fa sì che gli elettroni passino dall'elettrodo dove essi si generano all'elettrodo dove vengono consumati.

Affinché gli elettroni si spostino occorre una differenza di potenziale elettrico tra i due punti in questione. Questa differenza di potenziale è spontanea, come nell'esempio precedente, e nasce per l'interazione del metallo con le specie chimiche in soluzione. La differenza di potenziale può anche essere imposta dall'esterno e in questo caso è essa che provoca interazione tra gli elettrodi e le specie chimiche in soluzione.

LEGGI ANCHE   Ossidazione catalitica

Ti potrebbe interessare

  • Usi dell’equazione di Nernst
  • Sovratensione nelle reazioni elettrochimiche
  • Prodotto cinetico e prodotto termodinamico
  • Principio di Sabatier
  • Misura della conduttività
Tags: catalizzatorielettrodienergia di attivazioneenergia liberaresistenza elettrica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Elettrodo polarizzabile e impolarizzabile

Prossimo Articolo

Sovratensione nelle reazioni elettrochimiche

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

acidi solidi

Acidi solidi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle...

Cluster in chimica

Cluster in chimica

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'....

Xeno

Chimica generale, lo Xeno

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...

Metal organic frameworks

Metal organic frameworks

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210