• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Reattività dell’azoto

di Chimicamo
17 Dicembre 2022
in Chimica Generale
A A
0
Reattività dell'azoto- chimicamo

Reattività dell'azoto- chimicamo

play icon Ascolta

La reattività dell'azoto è uno dei problemi ambientali più importanti che porta all'inquinamento atmosferico, all'acidificazione e all'eutrofizzazione degli ecosistemi, agli impatti sulla biodiversità, alla lisciviazione dei nitrati nelle acque sotterranee e al riscaldamento globale

Le reazioni dell'azoto sono le più svariate il quanto l'elemento può combinarsi con svariati elementi per dare composti binari o ternari

L'azoto si presenta sotto forma molecolare ed è un gas non particolarmente reattivo che può dar luogo alla formazione di composti in determinate condizioni.

La molecola di azoto è biatomica e apolare in cui gli atomi di azoto sono legati tra loro tramite un triplo legame quindi è necessaria una energia rilevante per rompere tali legami e pertanto l'azoto molecolare è considerato poco reattivo.

L'azoto non reagisce con l'acqua ma si solubilizza in essa; ad esempio a 20°C e alla pressione di 1 atm se ne solubilizzano 14 g per litro.

Reattività dell'azoto

Sebbene i metalli alcalini siano particolarmente reattivi il litio è l'unico elemento del gruppo a reagire con l'azoto a temperatura ambiente per dare il nitruro di litio secondo la reazione:

6 Li(s) + N2(g) → 2 Li3N(s)

A caldo i metalli alcalino-terrosi reagiscono con l'azoto per dare i rispettivi nitruri secondo la reazione generale:
3 M(s) + N2(g) → 2 M3N2(s)

In condizioni normali l'azoto non reagisce con l'ossigeno ma ad elevate temperature si ottengono vari tipi di ossidi di azoto tramite una reazione endotermica.

Il monossido di azoto si ottiene dalla reazione:
N2(g) + O2(g) → 2 NO(g)

Il monossido di azoto può reagire con l'ossigeno per dare il biossido di azoto secondo la reazione:
2 NO(g) + O2(g) →2 NO2(g)

A temperature superiori a 1500 °C l'azoto reagisce con il boruro di calcio e l'ossido di boro per dare il nitruro di boro secondo la reazione:

10 N2 + B2O3 + 3 CaB6 → 20 BN + 3 CaO

L'azoto viene usato nella sintesi dell'ammoniaca secondo il processo Haber:

ADVERTISEMENTS

N2(g) + 3 H2(g) → 2 NH3(g)

Si è scoperto già dal 1965 che l'azoto agisca da legante in alcuni complessi in modo analogo a quanto avviene con il monossido di carbonio nei metallo carbonili.

Il primo complesso in cui l'azoto funge da legante fu sintetizzato a partire da idrazina idrata e tricloruro di rutenio e ha formula [Ru(NH3)6(N2)]2+

 

LEGGI ANCHE   Regola di Hund

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni dell’azoto
  • Sodio azide
  • Semicarbazide
  • Scoperta una nuova forma di carbonio
  • Rutenio
Tags: idrazinametallo carbonilinitruriossidi di azotosintesi dell'ammoniaca

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Bilanciamento di reazioni redox

Prossimo Articolo

Sostanze corrosive

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

acidi solidi

Acidi solidi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle...

Cluster in chimica

Cluster in chimica

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'....

Xeno

Chimica generale, lo Xeno

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...

Metal organic frameworks

Metal organic frameworks

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023
  • Plastiche modificate 20 Marzo 2023
  • Oro e allergia- diagnosi e trattamenti 19 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210