Il raggio ionico è il raggio di un atomo, assimilato a una sfera perfetta dopo che esso ha acquistato o ceduto uno o più elettroni.
Il raggio ionico viene misurato quando lo ione si trova all’interno di un reticolo cristallino ed è dato dalla semisomma della distanza tra il centro di un catione e di un anione adiacenti.
Quando un atomo perde uno o più elettroni il numero di cariche positive presenti nel nucleo è maggiore rispetto al numero di cariche negative e quindi il nucleo eserciterà una maggiore forza di attrazione rispetto a quanto avviene nell’atomo.
Ne consegue che gli ioni positivi hanno un raggio minore rispetto a quello degli atomi.
Quando un atomo acquista uno o più elettroni il numero di cariche positive presenti nel nucleo è minore rispetto al numero di cariche negative e quindi il nucleo esercita una minore carica attrattiva sugli elettroni rispetto a quello degli atomi.
Ne consegue che gli ioni negativi hanno un raggio minore rispetto a quello degli atomi.
Proprietà periodiche
Il raggio ionico è una delle proprietà periodiche e infatti i raggi ionici aumentano scendendo lungo un gruppo.
In generale, il raggio ionico diminuisce con l’aumentare della carica positiva e aumenta con l’aumentare della carica negativa.