• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Raggio covalente e raggio ionico

di Chimicamo
27 Dicembre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Raggi covalenti e raggi ionici- chimicamo

Raggi covalenti e raggi ionici- chimicamo

Il raggio covalente corrisponde alla metà della distanza tra due atomi uguali mentre quello ionico è dato dalla somma del raggio covalente del catione r+ più il raggio dell'anione r–

Gran parte delle conoscenze relative alle proprietà strutturali della materia deriva dallo studio dello stato solido dal momento che in questo caso si dispone di uno strumento estremamente preciso come la diffrazione dei raggi X.

Questa tecnica fornisce dati sperimentali sulle distanze di legame che possono essere usati per suffragare modelli chimici. La distanza tra due atomi di carbonio tenuti insieme da un legame semplice, ad esempio, è costante indipendentemente dal particolare tipo di sostanza in cui esso si trovi.

Raggio covalente

Perciò si definisce raggio covalente la metà della distanza tra due atomi uguali;

atomi uguali

così la distanza tra due atomi di carbonio che nel diamante, nell'etano e nella etilammina è di 1.54 Å permette di assegnare al raggio covalente del carbonio il valore di 0.77 Å. In presenza di doppi o tripli legami, si ha una variazione della lunghezza di legame: corrispondentemente per uno stesso elemento di deve definire un raggio covalente per un legame semplice, doppio o triplo. Nella fattispecie del carbonio il raggio covalente per un legame doppio è pari a 0.66 Å mentre per un legame triplo è di 0.60 Å.

ADVERTISEMENTS

Tabella

In tabella sono riportati i raggi covalenti di alcuni atomi (Å) relativi a legami semplici, doppi e tripli:

Semplici Doppi Tripli
H  0.28
B  0.82
C  0.77 Si  1.11 Ge   1.22 Sn  1.41 C  0.66 C  0.60
N  0.75 P  1.06 As  1.20 Sb  1.40 N  0.55
O  0.73 S  1.02 Se  1.16 Te  1.36
F  0.64 Cl  0.99 Br  1.14 I  1.33

I valori riportati possono anche essere usati per caratterizzare le distanze di legame tra atomi diversi facendo del raggio covalente la caratteristica di ogni atomo.
Così, ad esempio la distanza di legame tra carbonio e azoto nello ione cianuro C≡N– in cui è presente un triplo legame carbonio-azoto può essere ottenuta sommando i valori dei rispettivi raggi covalenti nel caso di triplo legame: 0.60 + 0.55 = 1.15 Å in ottimo accordo con il dato sperimentale secondo cui tale distanza è pari a 1.16 Å.
In taluni casi, tuttavia, la correlazione è più complessa e ciò dimostra che è sempre necessario usare prudenza quando di modelli molto semplici per confrontare dati sperimentali.

LEGGI ANCHE   Zimasi

In generale si osserva per i covalente polare una distanza più piccola rispetto a quella calcolata per i raggi covalenti relativi ad atomi calcolati per atomi uguali.
Questo significa che le nuvole elettroniche sono meno espanse nel caso di un legame polare di quanto non lo siano nel caso di un legame apolare.

Raggio ionico

Prendendo in considerazione i legami ionici si può definire un raggio ionico. In un composto ionico si può assumere che lo ione positivo A+ e lo ione negativo B–  siano a contatto; la distanza tra i due nuclei d si può quindi considerare come data dalla somma del raggio covalente del catione r+ più il raggio dell'anione r– :

d = r+ + r–

raggio ionico

Da questa sola relazione, tuttavia, non è possibile ottenere r+ ed r–; per valutarne la validità si può considerare una serie di composti in cui o il catione o l'anione compaiano sempre, di volta in volta, associati a controioni diversi. Per esempio si può valutare il raggio ionico del cloruro e del bromuro misurando le distanze di legame in una serie MX di composti aventi la stessa struttura.

Con M si può indicare, ad esempio, il litio, il sodio, il potassio e il rubidio e X, come si è detto, cloro o bromo. Sfruttando la precedente relazione si può scrivere:

d (MBr) – d(MCl) = rBr – rCl

Tabella

Nella seguente tabella sono riportate le distanze internucleari in questa serie di composti:

Differenze delle distanze internucleari in alcuni alogenuri alcalini (Å)

Anione Catione
Li Na K Rb
Br 2.75 2.97 3.29 3.44
Cl 2.57 2.81 3.14 3.29
rBr – rCl 0.18 0.16 0.15 0.15

La differenza dei raggi ionici del cloruro e del bromuro rimane costante a conferma dell'ipotesi che si possa caratterizzare un certo ione in composti diversi attraverso il raggio ionico.

Ti potrebbe interessare

  • Legami chimici
  • Legame ionico e covalente a confronto
  • Caratteristiche del legame covalente
  • Vantaggi e limiti della teoria di Brønsted-Lowry
  • Titolazioni conduttimetriche
Tags: anionicationilegame covalente polarelegame ionicolegami doppilegami triplilunghezza di legame

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cristallinità dei polimeri

Prossimo Articolo

Termine spettroscopico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Dispersità 25 Marzo 2023
  • Maschera per capelli danneggiati fai da te 25 Marzo 2023
  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210