• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Radon

di Chimicamo
8 Luglio 2022
in Chimica, Chimica Generale, Tutto è Chimica
A A
0
Radon- chimicamo

Radon- chimicamo

Il radon è un gas nobile appartenente al 18° Gruppo e al 6° Periodo avente configurazione elettronica [Xe] 4f145d106s26p6 e pertanto appartiene agli elementi del blocco p.

Sommario nascondi
1 Storia
2 Concentrazione del radon nei luoghi chiusi

Storia

Dopo la scoperta del radio avvenuta nel 1898 grazie a Pierre e Marie Curie fu osservata una nuova sostanza radioattiva emanata dal radio. Nello stesso periodo, il chimico neozelandese Ernest Rutherford e l’ingegnere statunitense Robert Bowie Owens osservarono un’emissione simile dai composti del torio.

Agli inizi del 1900 Il fisico tedesco Friedrich Ernst Dorn studiò il prodotto delle emissioni dell’uranio e le attribuì a un nuovo elemento gassoso che chiamò “emissione del radio”.

Nel 1908, William Ramsay e Robert Whytlaw-Grey all’University College di Londra, raccolsero il radon in quantità sufficiente. Ciò consentì di determinare le sue proprietà e notarono  che era il gas più pesante conosciuto.

All’epoca l’elemento studiato era l’isotopo222Rn il cui tempo di dimezzamento è di 3.8 giorni e solo nel 1957 la I.U.P.A.C. denominò l’elemento radon.

Poiché la configurazione elettronica del radon è quella tipica di un gas nobile presentando l’ottetto completo l’elemento è scarsamente reattivo e sono noti solo due suoi composti ovvero il difluoruro di radon RnF2 e l’ossido di radon RnO3.

L’isotopo 222Rn deriva dalla catena di decadimento di 238U detta serie del radio o serie dell’uranio. Da esso tramite una serie di decadimenti di tipo α e β– si ottiene l’isotopo stabile del piombo 206Pb.

Concentrazione del radon nei luoghi chiusi

Il radon è presente nell’atmosfera, nelle rocce specie di tipo vulcanico e nel terreno a concentrazione variabile. Tende tuttavia  ad allontanarsi e si disperde nell’aria o nelle acque superficiali essendo solubile in acqua.

  Elementi del blocco p

In luoghi aperti tuttavia la concentrazione del radon è molto bassa. Nei luoghi chiusi invece può raggiungere concentrazioni elevate che comportano un rischio per la salute dell’uomo.

Il gas inalato che è radioattivo dà luogo a decadimenti con formazione di altri elementi. Le radiazioni emesse possono portare a modificazioni del DNA pertanto recenti studi hanno evidenziato che tale elemento è, dopo il fumo, la maggiore causa di cancro ai polmoni anche nei non fumatori.

Il radon è utilizzato a volte nel campo della radioterapia in quanto, in quantità elevate è in grado di attaccare le cellule comprese quelle tumorali. Il problema che presenta tale terapia è che il radon è in grado di attaccare anche le cellule sane pertanto si tenta di impiantare tubi di radon all’interno delle cellule malate onde evitare il contatto diretto con i tessuti adiacenti.

 

 

 

 

Tags: decadimenti radioattiviDNAgas nobiliottettotempo di dimezzamentotoriouranio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Copolimeri a blocchi

Prossimo Articolo

H2PO4-: calcolo del pH

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210