• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Quasicristalli

di Chimicamo
18 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
quasicristalli-chimicamo

quasicristalli-chimicamo

I quasicristalli sono materiali con un perfetto ordine a lungo raggio, ma senza periodicità traslazionale tridimensionale.

Sommario nascondi
1 Caratterizzazione
2 Proprietà

Nella cristallografia classica un cristallo è definito come una disposizione periodica tridimensionale di atomi con periodicità traslazionale lungo i tre assi principali.

E’ quindi possibile ottenere una struttura cristallina tramite la trasposizione nello spazio infinitamente estesa allineando di celle unitarie.

Le normali strutture cristalline possono essere descritte da uno dei 230 gruppi spaziali che descrivono gli elementi di simmetria rotazionale e traslazionale presenti nella struttura.

Nel 1984, tuttavia, il fisico israeliano Daniel Shechtman pubblicò un documento che segnò la scoperta dei quasicristalli costituiti da leghe intermetalliche, binarie o ternarie, in cui è presente l’alluminio che portò lo scienziato all’ambito Premio Nobel per la Chimica nel 2011.

I quasicristalli furono ottenuti nel corso dei tentativi di rendere amorfa una lega di alluminio e manganese a seguito di fusione e successivo brusco raffreddamento.

Caratterizzazione

La caratterizzazione effettuata tramite un microscopio elettronico a trasmissione evidenziò una figura di diffrazione di ordine 5 ovvero un cristallo bidimensionale con unità di cella di forma pentagonale simmetria non compatibile con gli schemi della cristallografia.

 

Proprietà

La simmetria di un quasicristallo è abbastanza regolare, ma è solo quasi-periodica infatti traslando il reticolo non si ottiene la coincidenza del cristallo

Poiché i quasicristalli perdono la periodicità in almeno una dimensione, non è possibile descriverli nello spazio 3D con la stessa facilità delle normali strutture cristalline.

Diventa quindi più difficile trovare formalismi matematici per l’interpretazione e l’analisi dei dati di diffrazione. Per i cristalli normali possiamo assegnare tre valori interi (indici Miller) per catalogare le riflessioni osservabili a causa della periodicità traslazionale tridimensionale della struttura.

  Legame ionico

Al fine di assegnare indici interi alle intensità di diffrazione dei quasicristalli, tuttavia, sono necessari almeno 5 vettori linearmente indipendenti.

Quindi abbiamo bisogno di 5 indici per i quasicristalli poligonali e 6 indici per i quasicristalli icosaedrici che possono essere chiamati indici Miller generalizzati.

Gli n vettori necessari si estendono su uno spazio reciproco. Quindi c’è anche uno spazio diretto nD in cui una struttura può essere costruita che dà origine a un modello di diffrazione così come è osservato per i quasicristalli.

Nello spazio a dimensioni più elevate possiamo descrivere una struttura quasiperiodica come una periodica.

Fu solo nel 2009 che il geologo italiano Luca Bindi e il suo team scoprì che i quasicristalli si trovavano anche in natura e rimanevano stabili in tempi geologici.

I quasicristalli possono trovare applicazioni in molti settori tra cui le celle solari che assorbono nella regione dell’infrarosso dello spettro elettromagnetico, rivestimenti antiaderenti e a basso attrito, che sono allo stesso tempo duri, con bassa conduttività termica per applicazioni come strati termoisolanti, materiali compositi a matrice di metallica e polimerica, rivestimenti resistenti all’ossidazione e alla corrosione.

 

 

Tags: corrosionecristallisimmetriaspettro elettromagnetico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Tallio

Prossimo Articolo

Semimetalli

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210