• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

QSAR: relazione quantitativa struttura-attività

Relazione quantitativa struttura-attività usata per interpretare le relazione tra l’attività biologica di una determinata molecola e le sue caratteristiche chimico-fisiche o strutturali

di Chimicamo
13 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
QSAR: relazione quantitativa struttura-attività -chimicamo

QSAR: relazione quantitativa struttura-attività -chimicamo

La relazione quantitativa struttura-attività nota anche come QSAR (acronimo di Quantitative Structure-Activity Relationship) è un'applicazione analitica che può essere usata per interpretare le relazione tra l'attività biologica di una determinata molecola e le sue caratteristiche chimico-fisiche o strutturali. Quando una molecola si trova ad oltrepassare una membrana cellulare il suo comportamento è influenzato dalle sue proprietà che sono specifiche della molecola stessa.

Le interazioni di un farmaco con le sue controparti biologiche, infatti,  sono determinate da forze intermolecolari, idrofobicità, polarità, interazioni elettrostatiche e steriche.

E' attualmente considerato come il metodo migliore ai fini  della ricerca chimica e trova riscontri sia nel campo dell'agricoltura che in quello medico.

ADVERTISEMENTS

Tali tecniche erano già note nell' ‘800 quando fu notato che la tossicità degli alcoli nei mammiferi diminuiva se si verificava una minore solubilità in acqua.

Tale modello matematico è costituito da una regressione che, costituisce, in termini statistici, le relazioni tra alcune variabili. Può essere usato grazie ad appositi programmi elaborati al computer per concepire farmaci di nuova generazione.

LEGGI ANCHE   Idrofobo

Modello matematico

Successivamente Crum-Brown e Fraser proposero una correlazione tra le attività fisiologiche e le strutture chimiche esistenti per una serie di composti.

Tuttavia tale approccio fu sfruttato da Corwin Hansch, pioniere della ricerca farmaceutica, che elaborò un'equazione che relaziona l'attività biologica a caratteristiche elettroniche e l'idrofobicità di una serie di strutture:

log( 1/C) = k1log P – k2(logP)2 + k3 σ + k4

Dove:

  • C è la minima dose effettiva
  • P il coefficiente di partizione dato da P = [farmaco in ottanolo]/ [farmaco in acqua]
  • σ la costante di Hammett che dipende da effetti induttivi e di risonanza
  • kx delle costanti ottenute dall'analisi della regressione.

Log P rappresenta una misura dell'idrofobicità di un farmaco, ovvero una misura della sua capacità a passare attraverso una membrana.

L'obiettivo principale della QSAR è costituito dall'osservazione delle risposte biologiche a un insieme di molecole dalla relativa misurazione e dalla relazione statistica dell'attività con la struttura molecolare.

Il risultato è quello di ottenere equazioni, immagini o modelli sia in 2D che in 3D che correlano le risposte biologiche alla struttura molecolare del farmaco.

Applicazione

Nell'applicazione della QSAR si deve:

  • compilare un descrittore molecolare per i composti che si prevedono dalla reazione
  • esprimere l'attività biologica come funzione dei descrittori molecolari in un'equazione
  • valutare l'attività del farmaco ipotizzato sulla base dei descrittori molecolari e sull'equazione elaborata stimandone il valore dopo aver fissato due valori noti.

Un esempio di come tale modello sia applicato in campo medico è la somministrazione di antivirali.

L'influenza è una delle maggiori cause di morte nel mondo dovuta alla sua alta contagiosità. In particolare, con l'avanzare dell'età, l'organismo diventa meno efficiente nel contrastare i virus che conseguentemente hanno maggiori possibilità di moltiplicarsi. Il fenomeno si accentua ancora di più se  l'anziano è affetto da patologie croniche di tipo respiratorio o cardiovascolari. La prima prevenzione dell'influenza è costituita da vaccini, che tuttavia non sempre rispondono in modo efficace. Un'alternativa ai vaccini è costituita dall'uso di antivirali la cui azione si manifesta in vari stadi della replicazione del virus.

Essi possono avere sia un effetto profilattico come, ad esempio, l'amantadina o possono agire da inibitori delle neuramidasi quali lo zanamivir che agiscono a livello di enzimi coinvolti nell'attivazione del virus dell'influenza. L'attività di tali farmaci è  analizzata con il sistema QSAR in cui sono elaborati opportuni modelli che  consentono ai ricercatori di giungere ai risultati  prefissati.

Ti potrebbe interessare

  • Acido shikimico
Tags: antiviraliattività dei farmacivaccini

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Bismuto

Prossimo Articolo

Urea

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210