• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Proprietà meccaniche dei polimeri

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Proprietà meccaniche dei polimeri-chimicamo

Proprietà meccaniche dei polimeri-chimicamo

Sommario nascondi
1 Classificazione
2 Polimeri termoplastici
3 Polimeri termoindurenti

Le proprietà meccaniche definiscono il comportamento delle sostanze sotto l’effetto di una forza esterna. Ogni aggregato di particelle reagisce in maniera diversa sotto l’effetto di una sollecitazione a seconda delle forze di coesione esistenti tra le particelle che lo costituiscono. I polimeri presentano proprietà meccaniche abbastanza variabili entro limiti abbastanza ampi.

Esistono sostanze che presentano notevoli proprietà di durezza, compattezza e rigidità e sostanze che, viceversa si presentano, alla stessa temperatura, morbide, elastiche e flessibili.

La diversità delle proprietà meccaniche dei polimeri è strettamente collegata alla:

  • struttura delle singole macromolecole
  • disposizione più o meno ordinata
  • natura delle interazioni intermolecolari

Classificazione

I polimeri possono essere classificati come polimeri amorfi o polimeri parzialmente cristallini.

I polimeri amorfi possono presentarsi sotto forma:

  • vetrosa
  • cuoiosa 
  • gommosa

a seconda della temperatura alla quale si trovano.

Nella forma vetrosa questi composti presentano una resistenza alla deformazione dello stesso ordine di grandezza di quella dei solidi cristallini.

Le macromolecole che costituiscono il polimero amorfo in forma vetrosa sono, infatti, rigidamente bloccate nelle loro conformazioni dall’intreccio casuale delle loro catene.

Nella forma cuoiosa e molecole sono meno rigidamente disposte e piccoli segmenti di esse posseggono dei moti termici disordinati. Come conseguenza il polimero diventa più flessibile anche se conserva una notevole resistenza alle deformazioni plastiche.

A temperatura più alta il polimero assume la forma gommosa nella quale i segmenti più lunghi delle macromolecole compresi tra i centri di aggrovigliamento o polimeri amorfi, i legami trasversali possiedono moti termici. In questo modo si ha la perdita di rigidità che caratterizza le due forme precedenti e la sostanza diventa più elastica e deformabile.

Polimeri termoplastici

Il polimero si presenta sotto forma vetrosa a bassa temperatura e per riscaldamento passa alla forma cuoiosa e alla forma gommosa.

Le sostanze che presentano tale tipo di comportamento si dicono termoplastiche.

La transizione dalla forma vetrosa a quella cuoiosa avviene ad una temperatura caratteristica che dipende dalla struttura molecolare del polimero e dalle forze di interazione fra le molecole. Quanto maggiore è la rigidità delle singole macromolecole tanto maggiori sono le interazioni intermolecolari. Lo stato (vetroso, cuoioso, gommoso) a cui si trova un polimero di questo tipo a temperatura ambiente dipende dalla sua temperatura di transizione maggiore o minore di quella ambiente.

  Glicidolo e olio di palma

Ad esempio, il polistirene si trova nella forma vetrosa a temperatura ambiente mentre la gomma si trova nella forma gommosa. La transizione per riscaldamento dalla forma vetrosa alle forme più fluide cuoiosa e gommosa può essere ritardata o addirittura impedita con l’introduzione di legami covalenti trasversali fra atomi di carbonio appartenenti a macromolecole diverse.

Polimeri termoindurenti

In questo modo si viene a limitare la possibilità di oscillazione dell’intera macromolecola e al limite, se il numero dei legami trasversali è sufficientemente elevato, si ha la formazione di una rete polimera tridimensionale, che consente al polimero di mantenere una struttura rigida fino alla temperatura di decomposizione.

E’ questa la struttura di sostanze plastiche come la bachelite che sono chiamate termoindurenti perché la loro rigidità aumenta con il riscaldamento.

I polimeri parzialmente cristallini presentano una struttura rigida di tipo vetroso. La rigidità di un polimero di questo tipo è tanto maggiore quanto maggiore è il suo grado di cristallinità, ovvero quanto maggiore è la frazione di polimero avente una struttura ordinata.

Per riscaldamento di un polimero cristallino non si osservano transizioni a forme cuoiose o gommose, come nel caso di polimeri amorfi, ma si ha da una certa temperatura in poi una progressiva perdita di cristallinità fino alla temperatura di fusione dei cristalliti. A questo punto il polimero si trasforma in un fluido. La differenza di comportamento dei polimeri parzialmente cristallini rispetto ai polimeri amorfi sta nel fatto che all’aumentare delle vibrazioni casuali dei segmenti macromolecolari che uniscono i diversi cristalliti viene limitato dalla presenza dei cristalliti stessi e come conseguenza fa diminuire la fragilità, ma non la rigidità di un polimero parzialmente cristallino.

I polimeri parzialmente cristallini possono contenere cristalliti parzialmente orientati oppure isorientati. In quest’ultimo caso i polimeri vengono definiti fibre e presentano un’alta resistenza alla deformazione nella direzione parallela all’asse della fibra. Esempi di questo tipo sono, tra gli altri, polimeri naturali come il cotone e la seta, oppure le fibre artificiali nelle quali l’isorientamento dei cristalliti si ottiene per stiramento del polimero (filatura).

Tags: polimeri amorfipolimeri parzialmente cristallinipolimeri termoplasticistato vetroso

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Evaporazione

Prossimo Articolo

Equilibri simultanei. Esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210