• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Proprietà fisiche

di Chimicamo
20 Settembre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

Proprietà fisiche -chimicamo

Proprietà fisiche -chimicamo

Le proprietà fisiche sono quelle che possono essere osservate senza cambiare l'identità della sostanza: esempi di proprietà fisiche sono colore, densità e durezza mentre le proprietà chimiche riguardano quelle proprietà che descrivono come una sostanza si trasforma in un'altra: esempi di proprietà chimiche sono l'infiammabilità e la resistenza alla corrosione. Alcune delle proprietà fisiche sono:

–          temperatura di transizione di fase

–          densità

–          peso specifico

–          conducibilità termica

–          coefficiente lineare di dilatazione termica

Temperatura di transizione di fase

Quando la temperatura aumenta mantenendo costante la pressione una sostanza passa prima dallo stato solido a quello liquido e poi dallo stato liquido a quello di vapore. Le transizioni solido-liquido, liquido-vapore, vapore-liquido, liquido-solido sono dette  trasformazioni di fase o transizioni. Inoltre poiché talune specie hanno più di una forma cristallina una transizione può riguardare anche un passaggio di stato solido-solido.

La temperatura alla quale avviene il passaggio di stato solido-liquido viene chiamata temperatura di fusione. La temperatura alla quale la pressione di vapore di un liquido è pari a 1 atm è detta temperatura di ebollizione. Alcune sostanze, quali i polimeri, non passano semplicemente da solido a liquido a seguito di un aumento di temperatura ma, a una certa temperatura al di sotto del punto di fusione, iniziano a perdere la loro struttura cristallina e la specie appare molle e flessibile. La temperatura alla quale un materiale solido e vetroso inizia a rammollire e a scorrere è detta temperatura di transizione vetrosa.

Densità

La densità è data dal rapporto tra la massa di una sostanza e il volume occupato dalla stessa. La densità di una sostanza dipende dalla fase in cui si trova e dalla temperatura. L'acqua allo stato liquido ha una densità di 1.00 g/cm3 a 4°C mentre il ghiaccio ha una densità di 0.917 g/cm3 a 0°C. In genere la densità delle altre sostanze nella fase solida è maggiore rispetto a quella della fase liquida. Le unità di misura della densità più comunemente usate sono g/cm3 , g/mL, g/L.

Peso specifico

Il peso specifico assoluto è dato dal rapporto tra il peso di una sostanza e il volume da essa occupato ad una certa temperatura. Essendo il peso di un corpo dato dal prodotto della sua massa per l'accelerazione di gravità l'unità di misura del peso specifico nel sistema internazionale è Newton/m3

Il peso specifico relativo è dato dal rapporto tra la densità della sostanza e della densità dell'acqua a 4°C ed è pertanto un numero puro. Un oggetto galleggia nell'acqua se la sa densità è minore rispetto a quella dell'acqua mentre affonda se la sua densità è maggiore. Analogamente un oggetto con un peso specifico relativo minore di uno galleggia mentre affonda se il suo peso specifico relativo è maggiore di uno.

LEGGI ANCHE   Biodegradazione del calcestruzzo

Conducibilità termica

La conducibilità termica λ è una proprietà intrinseca di un materiale che è funzione della sua capacità di trasmettere calore. Il trasferimento di calore tramite conduzione comprende il trasferimento di energia all'interno del materiale. La conduzione si verifica quando è presente un gradiente di temperatura in un solido o in un fluido stazionario. Il flusso di calore avviene in direzione della temperatura minore: l'energia è trasferita dalle molecole aventi energia maggiore a quelle aventi energia minore. La conducibilità termica è definita come il rapporto tra  il flusso di calore Q osservato e il gradiente di temperatura che lo provoca. Supponendo che una barra lunga d di sezione A abbia i suoi due estremi a contatto con due fonti di calore a temperature diverse si ha:

 λ = Q ∙d / A ( T2 – T1)

dove Q è la velocità di trasferimento del calore, ovvero la quantità di energia termica che passa attraverso la sezione A della barra nell'unità di tempo, d è la lunghezza in metri della barra, A è l'area della sezione trasversale della barra ortogonale rispetto alla direzione di propagazione del calore e T1 e T2 le due temperature agli estremi della barra.

Coefficiente lineare di dilatazione termica

Quando un corpo è riscaldato l'ampiezza media delle vibrazioni degli atomi aumenta e quindi aumenta la distanza tra gli atomi provocando una dilatazione. Se il materiale non subisce un passaggio di stato la dilatazione può essere correlata alla variazione di temperatura. Il coefficiente lineare di espansione termica α è relazionato alla variazione di lunghezza del materiale per la variazione di 1°C di temperatura tramite l'equazione:

α = Δl / li (T2 – T1)

dove Δl è la variazione di lunghezza, li la lunghezza iniziale e T2 – T1 la variazione di temperatura.

La dilatazione termica deve essere considerata nelle applicazioni tecnologiche: ad esempio, l'uso di taluni metalli in dispositivi a contatto con fonti di calore quali termostati e sensori è controindicato. Si preferisce usare metalli con scarso coefficiente di dilatazione termica o leghe metalliche appropriate.

Ti potrebbe interessare

  • Biossido di zirconio
  • Viscosità
  • Tungsteno
  • Tensione di vapore e soluti volatili: esercizi svolti
  • Sublimazione
Tags: corrosionedensitàpassaggi di stato

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Processo di elettrolisi

Prossimo Articolo

Materiali compositi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210