• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Promezio

di Chimicamo
30 Giugno 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Promezio-chimicamo

Promezio-chimicamo

play icon Ascolta

Il promezio è un elemento con configurazione elettronica [Xe]4f5, 6s2.

Appartiene alla famiglia dei lantanidi e, contrariamente agli altri metalli delle terre rare, è ottenuto sinteticamente. Presenta solo isotopi radioattivi sebbene quantità di promezio inferiori a un microgrammo per milione di tonnellate si trovano nei minerali di uranio come risultato della fissione nucleare. È  stato rilevato nello spettro di una stella nella costellazione di Andromeda.

Storia

Nel 1902 il chimico ceco Bohuslav Branner che ipotizzò l'esistenza di un elemento che si trovava tra neodimio e samario predicendo l'esistenza del promezio.

Diversi gruppi di ricercatori affermarono di aver ottenuto l'elemento, ma non poterono confermare le loro scoperte a causa della difficoltà di separare il promezio da altri elementi.  I chimici statunitensi Jacob Akkiba Marinsky, Lawrence Elgin Glendenin e Charles DuBois  Coryell ottennero la prova di esistenza del promezio nel 1944. che rivendicarono la loro scoperta nel 1946 analizzando, tramite cromatografia a scambio ionico, i sottoprodotti della fissione nucleare dell'uranio prelevato da un reattore nucleare.

Ottenimento

Attualmente il promezio può essere ottenuto mediante lo stesso processo o bombardando con neutroni il neodimio 146 che si trasforma in neodimio 147. Quest'ultimo ha un tempo di dimezzamento di 11 giorni e tramite un decadimento β– si trasforma in promezio 147 con emissione di un elettrone e di un antineutrino elettronico:

14660 Nd + n →  14761Pm + e– + ṽe

Il nome fu attribuito dagli scopritori che si ispirarono a Prometeo, il Titano della mitologia greca che rubò il fuoco agli Dei per darlo agli uomini ed è considerato come modello di un sapere sciolto dai vincoli.

Proprietà fisiche

È un metallo di colore grigio argenteo e proprietà intermedie tra quelle del neodimio e quelle del samario ad esempio ha un punto di fusione di 1032 °C intermedio tra 1024 °C e 1072°C che sono, rispettivamente, le temperature di fusione dei due elementi.

Il promezio ha numeri di ossidazione +2 e +3 sebbene quest'ultimo sia il più frequente.

Ha diversi isotopi tra i quali i più noti sono tre isotopi ovvero 145Pm, 146Pm, e 147Pm dei quali il più stabile è 145Pm che decade emettendo particelle α costituite da due protoni e due neutroni ovvero di nuclei di elio aventi carica positiva 4He2+ per trasformarsi in praseodimio 141:

145 61Pm → 141 59Pr + particelle α

Proprietà chimiche

Gli studi sui composti e la reattività del promezio sono ancora incompleti e, ad oggi, sono stati sintetizzati pochi composti del promezio che si presentano di colore rosa o rosso.

Il composto più comune è l'ossido di promezio (III) Pm2O3.

Forma il cloruro PmCl3 e il fluoruro PmF3; quest'ultimo è scarsamente solubile in acqua e reagisce con il litio per dare fluoruro di litio e promezio metallico:

PmF3 + 3 Li → 3 LiF + Pm

Una soluzione contenente lo ione Pm3+, in presenza di ammoniaca, dà luogo alla formazione dell'idrossido di promezio che precipita:

Pm3+(aq) + 3 OH–(aq) → Pm(OH)3(s)

Il promezio in presenza di acido solforico dà luogo alla formazione di una soluzione rosa contenente lo ione Pm3+ con sviluppo di idrogeno gassoso:

2 Pm(s) + 3 H2SO4(aq) → 2 Pm3+(aq) + 3 SO42-(aq) + 3 H2(g)

Usi

È  prevalentemente usato a scopi di ricerca. L'isotopo del promezio prevalentemente usato è il promezio 147 che non emette raggi γ e ha un lungo tempo di dimezzamento

Alcune luci di segnalazione utilizzano una vernice luminosa, contenente una sostanza che esibisce il fenomeno della luminescenza. Essa  assorbe la radiazione beta emessa dal promezio147 ed emette luce.

ADVERTISEMENTS

Il promezio 147 è usato nelle batterie nucleari in cui l'emissione di particelle β è utilizzata per far emettere luce a un fosforo e questa luce è convertita in energia elettrica.

Il promezio ha possibili usi futuri come sorgente:

  • portatile di raggi X
  • nei generatori termoelettrici di radioisotopi per fornire elettricità per sonde spaziali e satelliti
  • come fonte di radioattività per calibri che misurano lo spessore dei materiali
  • per realizzare laser che possono essere utilizzati per la comunicazione con sottomarini.
LEGGI ANCHE   I gas nobili: proprietà e composti

Ti potrebbe interessare

  • Americio
  • Transattinidi
  • Terre rare dai rifiuti di carbone
  • Terbio
  • Samario
Tags: isotopilantaniditempo di dimezzamentoterre rare

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Poliurea

Prossimo Articolo

Metalli alcalini e alcalino-terrosi a confronto

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210