• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Produzione elettrolitica della soda caustica

di Chimicamo
8 Novembre 2022
in Chimica Generale, Elettrochimica
A A
0
Produzione elettrolitica della soda caustica- chimicamo

Produzione elettrolitica della soda caustica- chimicamo

La produzione elettrolitica della soda caustica  può essere attuato sia con la tecnica a diaframma che con la tecnica a catodo mobile di mercurio.

Sommario nascondi
1 La tecnica a diaframma
2 Tecnica a catodo mobile di mercurio ( cella Castner-Kellner)

La tecnica a diaframma

Una soluzione (salamoia) di NaCl viene elettrolizzata  e si ottengono i prodotti gassosi Cl2 e H2 e una soluzione di NaOH come residuo liquido. La tecnica a diaframma utilizza un setto poroso per separare i compartimenti anodico e catodico.

tecnica a diaframma

L’elettrolisi della salamoia viene continuata fino a consumare circa il 50% del cloruro di sodio introdotto nella cella detta Hooker cell. La reazione complessiva è:

2 Na+ + 2 Cl– + 2 H2O → 2 Na+ + 2 OH– + H2 + Cl2

ovvero all’anodo si scarica Cl– (E° = 1.395 V) e H2O all’anodo (E° = – 0.828 V) mentre rimangono in soluzione Na+ e OH–.

Semireazione catodica: 2 H2O + 2 e– → H2 + OH–

Semireazione anodica : 2 Cl– → Cl2 + 2 e–

 Il diaframma interposto tra anodo e catodo non serve solo a separare i due gas prodotti, ma ad evitare il più possibile la diffusione di OH– nella salamoia. Questa è introdotta nel compartimento anodico e mantenuta costantemente a livello più elevato che nell’altro compartimento al fine di limitare la diffusione. Se tale accorgimento non fosse adottato si potrebbero verificare le seguenti reazioni:

a)      Cl2 + OH– → Cl– + HClO

b)      HClO → H+ + OCl–

c)      2 HClO + OCl– → 2 Cl– + ClO3– + 2 H+

d)     4 OH– → O2 + 2 H2O + 4 e–

Tali reazioni diventerebbero prioritarie se si protraesse l’elettrolisi fino a consumare il 60-65% della salamoia introdotta. La salamoia residua si centrifuga per separare NaCl che a tale concentrazione è praticamente insolubile in modo da essere riciclato. La soluzione contenente NaOH si concentra o si cristallizza. L’idrogeno prodotto è utilizzato quale combustibile e il cloro lo si conserva refrigerato in appositi serbatoi.

  Equazioni termochimiche

Un tempo si adoperavano anodi di grafite compatta, ma a causa della temperatura di esercizio ( 65/75 °C) si verificava la corrosione degli anodi secondo la reazione:
4 OH– + C → CO2 + 2 H2O + 4 e–

Attualmente si usano anodi di titanio ricoperti di ossido di rutenio o di palladio detti anodi DSA ( dimensionally stable anodes) che non sono attaccati dal cloro. I catodi erano costituiti da una maglia di ferro rivestita di amianto che fungeva da diaframma. Attualmente, essendo stato bandito l’uso dell’amianto per il suo potere cancerogeno, viene utilizzato un materiale membranoso il nafion ,solfonato tetrafluoroetilene, permeabile a Na+ e ad OH– ma non a Cl–.

Tecnica a catodo mobile di mercurio ( cella Castner-Kellner)

Tramite tale tecnica si fa avvenire l’elettrolisi della salamoia su catodo di mercurio generando un amalgama a potenziale di riduzione più basso rispetto a quello del sodio.

L‘ossidazione è identica a quella che avviene nella cella a diaframma con relativo sviluppo di Cl2. Il catodo è costituito di un letto di mercurio che scorre controcorrente rispetto alla salamoia.

 

La riduzione fornisce l’amalgama:

semireazione catodica: 2 Na+ + 2 e– + Hg → Na2Hg

l’amalgama è fatto fluire entro una cella elettrolitica secondaria detta cella di denudamento dove esso funge da anodo. Il catodo è ferro o grafite e la soluzione è NaOH diluita.

Introducendo H2O, il sodio amalgamato si ossida, con produzione di H2:

Semireazione anodica : Na2Hg → 2 Na+ + 2 e– + Hg

Semireazione catodica: 2 H2O + 2 e– → 2 OH– + H2

Anche nella cella a mercurio gli anodi sono di DSA e il rendimento è del 50%.

Inutile sottolineare che i residui del processo a causa della presenza di mercurio sono tossici oltre che cancerogeni e pertanto sono trattati in modo adeguato.

Tags: amalgamacella Castner-KellnerelettrolisisemireazioniTecnica a catodo mobile di mercuriotecnica a diaframma

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Metabolismo cellulare

Prossimo Articolo

Catalisi omogenea di importanza industriale

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Xeno

Xeno

di Maurizia Gagliano
10 Gennaio 2023
0

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...

Metal organic frameworks

Metal organic frameworks

di Massimiliano Balzano
4 Gennaio 2023
0

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...

Regola dei 18 elettroni

Regola dei 18 elettroni

di Maurizia Gagliano
3 Gennaio 2023
0

La regola dei 18 elettroni è utilizzata per prevedere la stabilità di un atomo di metallo in un composto organometallico...

Superbasi

di Maurizia Gagliano
7 Dicembre 2022
0

Le superbasi sono composti che hanno una particolare affinità per i protoni e possono essere inorganiche, organiche e organometalliche. Sebbene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210