• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Produzione di gas di sintesi mediante reforming di vapore

di Chimicamo
2 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
produzione di gas di sintesi-chimicamo

produzione di gas di sintesi-chimicamo

La produzione di gas di sintesi può avvenire tramite processo autotermico, fermentazione anaerobica da biomasse e reforming

Sommario nascondi
1 Reforming primario
2 Reattore

La reazione fondamentale del reforming con vapore di un idrocarburo generico è:

CnHm + n H2O → n CO + 2n + m/2  H2

che nel caso del metano diventa:

CH4 + H2O → CO + 3 H2   (ΔH = + 49.3 kcal/mol)   (1)

Contemporaneamente possono avvenire numerose altre reazioni tra le quali particolarmente dannosa agli effetti del funzionamento globale del processo è:

CH4 + CO2 → CO + H2 + H2O + C   (ΔH = + 27.7 kcal/mol)   (2)

Il biossido di carbonio a sua volta proviene dalla reazione:

CH4 + 2 H2O → CO2 + 4 H2

ugualmente possibile.

La reazione (2) provoca la formazione di carbone che si può depositare sui tubi del reattore o sul catalizzatore riducendo sia l’attività del catalizzatore che l’efficienza dello scambio termico.

La reazione (1) è fortemente endotermica e comporta un aumento del numero di moli per cui la quantità dei prodotti all’equilibrio è favorita da alte temperature e basse pressioni.

Anche se la reazione (1) è catalizzata, una trasformazione pressoché completa del metano in ossido di carbonio e idrogeno richiederebbe temperature troppo elevate e pertanto si preferisce far avvenire il reforming in due stadi:

1)      Reforming primario

2)      Reforming secondario

Reforming primario

Nel reforming primario avvengono solo reazioni endotermiche catalizzate che richiedono grandi quantità di energia termica e riducono la percentuale di metano nei gas in uscita a valori dell’8-10%. Il gas in uscita che contiene metano, biossido di carbonio, monossido di carbonio, idrogeno e vapore in eccesso viene addizionato di una quantità calcolata di aria e introdotto in un secondo reattore dove avviene il reforming secondario. L’endotermicità della reazione (2) è compensata dalla esotermicità della reazione seguente:

CH4 + 2 O2 → CO2 + 2 H2O     (ΔH = – 191.7 kcal/mol)

Il materiale di base più usato nel reforming con vapore è il gas naturale, costituito prevalentemente da metano e piccole quantità di idrocarburi superiori.

Le variabili del processo da prendere in considerazione nel reforming primario sono fondamentalmente la pressione, la temperatura e il rapporto vapore/ idrocarburo nell’alimentazione.

Pressioni relativamente alte sfavoriscono le rese di conversione, ma d’altra parte presentano anche significativi vantaggi:

  Meccanismo E1 ed E2 a confronto

1)      La possibilità di sfruttare la pressione di gas naturale alimentato

2)      La minore dimensione globale dell’impianto

3)      La possibilità di avere pressioni relativamente alte nello stadio di conversione di CO e in quello di assorbimento di CO2

Questi vantaggi sono tali che il reforming venga condotto tra le 20 e le 30 atm e tale pressione è conservata fino alla sintesi. La temperatura necessaria per ottenere una conversione del metano sufficiente, stanti tali valori di pressione è intorno a 800-850°C. Il rapporto vapore/ idrocarburo impiegato, superiore a quello stechiometrico, per deprimere la reazione (2) è di 3.5-4.0 quando si usa gas naturale e di 5-6 quando si usa nafta.

Reattore

Il reattore per il reforming primario è costituito da una fornace con tubi di catalizzatore sospesi verticalmente al suo interno. Il principale problema da risolvere nella progettazione è quello di trasferire il calore fornito. Esso  deriva dalla combustione di oli combustibili in modo uniforme e con alta velocità di flusso; differenza di calore locali con formazione di punti caldi devono essere evitate perché conducono al cedimento meccanico in cascata dei tubi di catalizzatore.

Al reattore deve essere fornita la quantità di calore necessaria non solo perché si verifichi la reazione (1) endotermica, ma anche per riscaldare i gas alla temperatura di operazione ( ∼ 800°C): per questo la disposizione dei bruciatori nel reattore è tale da realizzare un maggior flusso di calore nella parte più alta rispetto a quella bassa del reattore stesso.

Il catalizzatore è costituito da nichel (12-22%) depositato su una base di alluminato di calcio attivato con titanio. Caratteristiche principali di questi catalizzatori devono essere la resistenza e l’efficienza alle alte temperature alle quali non devono manifestarsi fenomeni di sgretolamento o di impaccamento.

Quando si usa nafta invece di gas naturale per il reforming è opportuna una aggiunta di idrossido di potassio al materiale di base con conseguente neutralizzazione dei siti acidi sui quali avviene il cracking degli idrocarburi con conseguente deposizione di carbone.

Tags: idrogenomonossido di carbonionicheltitanio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Fugacità

Prossimo Articolo

Reattori chimici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023
  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210