• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Processo Wacker

di Chimicamo
2 Agosto 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0

Processo Wacker-chimicamo

Processo Wacker-chimicamo

Il processo Wacker è uno dei più importanti processi industriali mediante il quale l'etilene è convertito in acetaldeide in presenza di cloruro di palladio (II).

È  il tipico esempio di catalisi omogenea e fu realizzato per la prima volta nel 1956 presso la Wacker Chemie AG in Germania

La reazione complessiva può essere scritta come:

ADVERTISEMENTS

2 CH2=CH2 + O2 → 2 CH3CHO

Questa reazione è altamente esotermica e la variazione di entalpia è pari a ΔH = – 244 kJ/mol

Meccanismo del processo Wacker 

La reazione avviene in presenza di PdCl2 quale catalizzatore e di CuCl2 quale cocatalizzatore necessario alla rigenerazione del cloruro di palladio.

Nel primo stadio il complesso tetracloroplatinato (II) formatosi a seguito della reazione tra PdCl2 e HCl si lega all'etilene per dare acetaldeide:

PdCl42- + CH2=CH2  + H2O → CH3CHO + Pd + 2 HCl + 2 Cl–

Questa reazione che si ritiene avvenga con la formazione dell'intermedio [PdCl3C2H4]– porta alla formazione di palladio metallico.

Il catalizzatore di cloruro di palladio può essere rigenerato tramite reazione con il cloruro di rame (II):

Pd + 2 CuCl2 + 2 Cl– → PdCl42- + 2 CuCl

In questa reazione di ossidoriduzione il platino passa da numero di ossidazione 0 a +2 e il rame da numero di ossidazione +2 a +1.

Il cloruro di rame (I) reagisce con acido cloridrico e ossigeno per dare cloruro di rame (II):

LEGGI ANCHE   Effetti di una sbornia

4 CuCl + O2 + 4 HCl → 4 CuCl2 + 2 H2O

Processo industriale

Il processo industriale è condotto secondo due modalità a uno e a due stadi rispettivamente.

Nel processo a stadio singolo una miscela di etene e ossigeno è alimentata in una soluzione contenente PdCl2 e CuCl2 a 3 atm e alla temperatura di 100-120°C in cui il catalizzatore è rigenerato in situ.

Nel processo a due stadi l'etilene è ossidato ad acetaldeide in una soluzione di HCl diluito contenente PdCl2 e CuCl2 a 10 atm e alla temperatura di 100-110°C.

Il calore prodotto dalla reazione è utilizzato per separare l'acetaldeide senza che si verifichi la decomposizione del catalizzatore. Quando l'attività del catalizzatore cessa la soluzione è inviata a un secondo reattore in cui è utilizzata aria per rigenerare CuCl2 che, a sua volta, rigenera il cloruro di palladio.

Cinetica

Studi cinetici sul processo Wacker hanno consentito di determinare la velocità della reazione:

velocità = k [PdCl42-] [C2H4]/[Cl–]2[H+]

Questa equazione ci consente di sapere che durante il processo PdCl42- si lega all'etilene perdendo due ioni cloruro e uno ione H+. Pertanto il primo stadio coinvolge la coordinazione dell'etilene con formazione di un complesso π. Nello stadio successivo una molecola di acqua attacca il complesso formatosi.

Ti potrebbe interessare

  • Valore dell’oro, carati e purezza
  • Superleghe
  • Soluzioni: proprietà
  • Sigarette elettroniche: possibili danni
  • Rodio
Tags: acetaldeidecatalisi omogeneaeilenepalladiovelocità di reazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210